Mobility Conference 28 gennaio 2008 Strategie, attori e regole per lo sviluppo del sistema aeroportuale italiano Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Mercato Italiano M&A
Advertisements

dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture
Il “miracolo economico” ( )
Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
XI Riunione Scientifica SIET
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Un piano per uno sviluppo sostenibile
Ministero delle Sviluppo Economico Dipartimento Regolazione del Mercato Direzione Generale Proprietà Industriale - UIBM Pirateria e criminalità audiovisiva:quando.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Trasporto aereo.
TREND SPA O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
Direzione Posta Internazionale 1 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA POSTA INTERNAZIONALE: Il progetto di Poste italiane per il settore delleditoria Paola.
Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano Roma, 6 Luglio 2010.
Progetti, studi e ricerche Progetto L.A.S.A Lavoratori Atipici di Serie A Il Progetto L.A.S.A. - Iniziativa Comunitaria EQUAL 2000/ sullasse dellAdattabilità
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SOSTENIBILE ASSOLOMBARDA, CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Milano 28/ Remy Cohen - Cohen&Co Aeroporto di.
IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
ENTE NAZIONALE per lAVIAZIONE CIVILE. Y2K Ing. Carmine Cifaldi.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Alessandro Noce Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Workshop Hermes 2007: Quale futuro per il trasporto aereo ? Moncalieri (Torino), 29 gennaio.
L’evoluzione del mercato del trasporto aereo
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Business Plan.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Esperienza di ARPA Lazio
Il settore del trasporto aereo Bartolucci Edoardo Battistoni Marco Cicchinelli Stefano De Stefano Daniele Rossetti Gabriele.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
RYANAIR. Ryanair è la più grande compagnia aerea low cost d’Europa, con sede a Dublino e con la più grande base operativa presso l’aeroporto di Londra-Stansted;
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Secondo Travelgenio i Passeggeri decollano con le compagnie aeree low cost Anticipando la presentazione dei risultati annuali per l'anno 2012, l'agenzia.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

Mobility Conference 28 gennaio 2008 Strategie, attori e regole per lo sviluppo del sistema aeroportuale italiano Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi memit.unibocconi.it Master in Economia e Management dei Trasporti

2 1) Gli attori del mercato del trasporto aereo Gli aeroporti Le compagnie 2) Focus sul sistema aeroportuale lombardo 3) Le regole: chi le detta? 4) Strategie Sommario

3 Il mercato Evoluzione degli aeroporti per fascia Risultato: frammentazione e maggior dipendenza da vettori low cost internazionali (cresciute ad un tasso annuo medio del 50% dal 1999 ad oggi rispetto ai vettori tradizionali che crescono dell1% sul domestico e del 2% sullinternazionale) Elaborazioni CERTeT su dati Assaeroporti e ACI Europe ABCDETot Var 2000/ %10%3%9%59%19%100%

4 Il mercato Aeroporti: 2002 e 2007 Elaborazioni CERTeT su programmi operativi delle compagnie aeree Ripartizione dei voli continentali e domestici dagli scali italiani

5 Il mercato Aeroporti: 2002 e 2007 Elaborazioni CERTeT su programmi operativi delle compagnie aeree Ripartizione dei voli intercontinentali dagli scali italiani

6 Il mercato Compagnie sul mercato domestico: debolezza da assenza di massa critica Il dato Alitalia comprende Alitalia Express e Volare, La percentuale di Lufthansa non include il 9% della controllata Germanwings Elaborazioni CERTeT su programmi operativi delle compagnie aeree (1° sett dicembre 07) Francia Air France 85% Germania Lufthansa 53% Italia

7 Compagnie aeree nazionali in cerca di una strategia Alitalia: highly efficient network carrier allinterno della principale compagnia aerea mondiale? Vettore regionale? A che prezzo e a con quali effetti a cascata? Volare: una battaglia diretta contro easyJet? Davide vs Golia? Air One: rafforzamento dellindipendenza o ingresso in Star Alliance? Quali spazi sui mercato internazionali? Meridiana: che ruolo? Quali sinergie con Eurofly? Che fare al venir meno della continuità territoriale verso la Sardegna? MyAir e WindJet: vettore low cost a vocazione regionale? Vasi di coccio fra i vasi di ferro? Alpi Eagles: vittima del mercato o dei regolatori? Dopo anni di intenso sviluppo il mercato del trasporto aereo soffre lalto costo del petrolio, il credit crunch e i rischi regolatori in materia sia ambientale sia aeroportuale: nessun vettore nazionale sembra avere strategie e forze per affrontare le nuove sfide

8 Sistema aeroportuale lombardo

9 Elaborazioni CERTeT su programmi operativi delle compagnie aeree (1° sett dicembre 07)

10 Sistema aeroportuale lombardo con il nuovo piano Alitalia = 729 voli in meno, pari al 30% dei voli Elaborazioni CERTeT su programmi operativi delle compagnie aeree (1° sett dicembre 07)

11 Limpatto delle low cost per il territorio Gli aeroporti Situazione di monopsonio subita dagli scali secondari Alcuni di essi sono cresciuti tantissimo grazie ai LCC, ma ora ne dipendono Se lo scalo non è parte di un sistema aeroportuale integrato, un parco clienti più bilanciato è più opportuno… Quale % risponde a pure logiche di mercato e quale % sopravvive solo grazie a sussidi? Elaborazioni CERTeT su programmi operativi delle compagnie aeree (1° sett dicembre 07)

12 Nodi critici Incertezza totale nel sistema di regolazione del trasporto aereo in Italia Assenza di un Piano Generale degli Aeroporti : previsto dal Piano Generale dei Trasporti e della Logistica del 2001 e dal disegno di legge del dicembre del 2006 che prevede tre azioni: a) classificazione degli aeroporti con lattribuzione a ciascuno di essi della valenza nazionale, regionale o locale e della connessa specializzazione funzionale b) incentivazione alla creazione di sistemi aeroportuali coordinati, al fine di garantire una più razionale ed efficace distribuzione dei flussi di traffico aereo c) sostegno per gli investimenti finalizzati al potenziamento dellorganizzazione aeroportuale a supporto dei vettori con maggiore vocazione territoriale Interventi da parte di tutte le Regioni in modo non coordinato: continuità territoriale, aiuti in fase di start-up, ricapitalizzazioni frequenti delle società di gestione aeroportuale Assenza di contratti di programma fra società di gestione aeroportuali ed ENAC (eccessiva complessità ed estensione del meccanismo di regolazione, che comporta una difficoltà di accordo ed assenza di penalizzazioni che perdura da oltre 7 anni) Anche la ripartizione dei voli fra Linate e Malpensa potrebbe essere rimessa in discussione, essendo venuti meno i presupposti iniziali

13 Nodi critici Il superamento degli accordi bilaterali (1) In corso la ridefinizione degli accordi bilaterali fra lItalia e alcuni paesi delle aree a più alto sviluppo economico. Con gli accordi bilaterali i governi dei paesi contraenti (in Italia il Min. Trasporti in accordo con Min. Esteri e col supporto di ENAC) disciplinano: la capacità le frequenze le compagnie le condizioni di offerta (es. livelli tariffari, possibilità di esercitare i collegamenti in cooperazione fra vettori, etc.) e, in particolare, gli aeroporti di decollo ed atterraggio

14 Nodi critici Il superamento degli accordi bilaterali (2) Aspetto fondamentale per ipotizzare forme di recupero dei traffici a Malpensa Seoul (Korean Air è membro Sky Team) Hong Kong (Cathay chiede di espandere le frequenze) Kuala Lumpur (Malaysia) Dhaka (Bangladesh) Chisinau (Moldova) Manila (Filippine) Taipei (Taiwan) Karachi (Pakistan) Giacarta (Indonesia) A fronte delle cancellazione o diminuzioni significativa dei collegamenti da parte di Alitalia su Malpensa, nei prossimi mesi emergeranno limitazioni operative notevoli, in termini di mancate opportunità di avvio di nuove rotte, per altri vettori nazionali. Principali destinazioni non collegate a Malpensa in quanto gli accordi bilaterali fra le nazioni interessate non prevedono la possibilità di inserire Milano fra le destinazioni possibili in Italia. Su queste destinazioni non è possibile lattivazione di nuovi collegamenti da parte di vettori nazionali (ad eccezione di Alitalia), a causa della mono- designazione del vettore Alitalia, oppure a causa delloccupazione di tutte le frequenze disponibili da/per lItalia da parte di Alitalia e quindi impossibilità operativa di designazione di una seconda compagnia aerea italiana. Argentina, Brasile, Emirati Arabi, Ghana, Giappone, Iran, Nigeria, Senegal, Venezuela, Egitto, Algeria, Israele, Libano, Libia, Siria, Tunisia

15 Strategie per il rilancio del settore La vicenda Alitalia ha congelato uninfinita serie di nodi di assetti industriali, di tipo regolatorio, infrastrutturale e relativo a scelte strategiche per lo sviluppo del Paese Concentrazione e fusione dei vettori nazionali per poter disporre della massa critica necessaria per affrontare la concorrenza degli oltre 30 LCC stranieri e per colmare i gap lasciati dai tagli di AZ Gestione delleterogeneità (nellassetto societario delle società di gestione aeroportuale, nella mission di mercato) attraverso sistemi di regolazione efficienti e flessibili (regolare solo quando è utile, sullesempio UK) Accessibilità terrestre degli aeroporti: vera discriminante per comprendere il bacino di mercato di riferimento e le potenzialità dello scalo (e.g. Malpensa - e Viterbo: vittime dellassenza di una valutazione sistemica) Chiarificazione dei ruoli fra Enti Centrali (Ministero delle Infrastrutture, Ministero dei Trasporti ed ENAC) ed Enti Regionali per lavvio degli investimenti realmente necessari Next steps (post Alitalia)