I SEGNALI AUDIO nella frequenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 1 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Analogico Digitale.
Advertisements

Restauro per sintesi Analogique B, Iannis Xenakis, GRM, 1959 “Ogni suono, come ogni musica, può essere considerato come una nuvola gigantesca di corpuscoli.
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Modulo 1 Unità didattica 2:
Misura Analitica RUMORE
Digital Data Acquisition
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Esercizi sulle architetture
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
MISURE DI VIBRAZIONI.
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
FILTRI ATTIVI.
Condizionamento dei segnali di misura
Spettro di frequenza dei segnali
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 1 di 32 I SEGNALI AUDIO nel tempo Mauro Falcone
Roma 19 Maggio 2008 IL LOUDNESS nr. 1 di 8 IL LOUDNESS nei segnali (radio) televisivi Mauro Falcone
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Roma 21 Aprile 2008 I SEGNALI AUDIO nel tempo nr. 1 di 32 I SEGNALI AUDIO nel tempo Mauro Falcone
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Corso di Circuiti a Microonde
Misure di vibrazioni – disturbo a persone
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
CPU (central process unit)
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Propagazione delle vibrazioni ferroviarie:
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Arcispedale S. Maria Nuova
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA WELCOME DE K3WWP. E stato il primo sistema di radiocomunicazione ed è stato usato, in maniera intensiva, per quasi un secolo.
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
VHDL per FPGA Courtesy of S. Mattoccia.
TRASFORMATA DI FOURIER
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
FILTRI.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Networks: Data Encoding
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Andrea Paoloni Fondazione Ugo Bordoni
28 ottobre 2010Analisi in Frequenza1 Metodiche di analisi in frequenza.
Sintesi ed analisi di suoni
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Clicco su «Registri» PER ACCEDERE ALLA PROPRIA CLASSE.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
V Audacity L’interfaccia e le operazioni base.
Transcript della presentazione:

I SEGNALI AUDIO nella frequenza ESERCITAZIONI Mauro Falcone falcone@fub.it

Cool Edit 2000 Scaricare e installare Cool Edit 2000 dal sito: www.fub.it/voice/20080421/CE.zip (circa 20 Mb) Installare nell’ordine (senza nessuna opzione): ce2kmain.exe ce2keq.exe ce2knr.exe proeq.exe e infine ce2kreg.exe È fornita, al solo uso temporaneo delle esercitazioni, un codice per l’attivazione completa del prodotto e dei plug-in. Registrare tutti e tre i prodotti. Nello ZIP è compreso anche il tutorial demo della utilizzato all’inizio del modulo.

Esercizio 1 Caratterizza sia attraverso il sonogramma, si attraverso lo spettro in frequenza i tre rumori di 10s di durata generati precedentemente (mono, fs 44.100, 16bit,-20dB) - Marrone - Rosa - Bianco In particolare descriverne la forma e la “pendenza” degli spettri derivati, su asse lineare.

Esercizio 2 Scaricare il segnale voce.wav (mono, fs 48000, 16bit) Eseguire il sonogramma a banda larga (circa 10ms, circa 100Hz) Eseguire il sonogramma a banda stretta (circa 42ms, circa 25Hz) Per ciascuno dei due casi sonogrammi evidenziare la rappresentazione dei suoni con componenti ad alta frequenza (ad esempio il suono “esse”) Evidenziare le differenze tra la voce femminile e quella maschile sul sonogramma a banda stretta

Esercizio 3 Scaricare il segnale sirene.wav (mono, fs 8000, 8 bit) Eseguire il sonogramma a banda stretta (circa 64ms, circa 15Hz) Evidenziare: Andamento della “prima sirena” Andamento della “seconda sirena” I (due) colpi di truck clacson

Esercizio 4 Scaricare il segnale impulso-tono.wav (mono, fs 8000, 16 bit) Eseguire i sonogrammi con tutte le finestre FFT da banda molto larga (32 punti) a molto stretta (4096 punti) variando anche la profondità di del range in dB da 120db a 60db. Tramite analisi in frequenza stimare la frequenza della prima sinusoide e della seconda sinusoide.

Esercizio 5 Rimuovere dal segnale tono-impulso.wav attraverso una equalizzazione (verificando attraverso rappresentazione spettrale e sonogramma) Utilizzare a tal fine: Equalizzazore grafico a 30 bande Filtro notch Equalizzatore parametrico

Esercizio 6 Aprire il file voce.wav (mono, fs 48000, 16bit) Operare un filtro “butterworth” di ordine 40: Passa basso con taglio a 800 Hz Passa alto con taglio 2000 Hz Passa banda da 800 a 2000 Hz In ciascun caso effettuare l’ascolto, e studiarne la rappresentazione spettrale attraverso il sonogramma.