Attività della Fondazione Ugo Bordoni in neurolinguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
della realizzazione del sito
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Le scienze del cervello
LA CORTECCIA.
Metodo globale/alfabetico
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
La dominanza emisferica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Produzione del linguaggio
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Linguaggio e mente Facoltà di Linguaggio = Facoltà cognitiva
Neurocognizione e Linguaggio: Introduzione allo Studio delle Patologie Linguistiche AFASIA (Utrecht e Verona)
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
I Problemi del Linguaggio
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Competenza comunicativa nello sviluppo
La corteccia celebrale
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il funzionamento degli emisferi celebrali
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
LE AREE CORTICALI.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Dalla corteccia agli emisferi
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
Aree “linguistiche” L’area di Broca: grammatica e articolazione
Uso dei modelli in psicolinguistica
L’intervento terapeutico per le diverse fasce d’età.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Linguaggio come processo cognitivo
Istituzioni di linguistica
L’apprendimento di lettura e scrittura
La Comprensione frasale
L’unità di acquisizione
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Indirizzi attuali della riabilitazione dell’afasia Anna Basso
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Attività della Fondazione Ugo Bordoni in neurolinguistica Andrea Paoloni Fondazione Ugo Bordoni Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 1

Il linguaggio Il meccanismo che presiede alla comunica- zione parlata (e scritta) non è ancora noto. La comprensione di un messaggio verbale, apparentemente un compito semplice, coinvolge invece numerosi processi cognitivi. Non esiste un modello universalmente accettato del meccanismo di comprensione del linguaggio. Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 2

Neurolinguistica Studio dei meccanismi cerebrali alla base di elaborazione linguistica Tramite l’uso di tecniche di neuroimmagine Tramite lo studio delle patatogie del linguaggio Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 3

Pierre Paul Broca (1824-1880) Si distinse nella ricerca, in particolare per la scoperta dei centri cerebrali del linguaggio (una di queste regioni è oggi conosciuta come area di Broca) e per le sue ricerche sull'afasia. Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 4

Wernicke, Karl (1848-1904) Carl Wernicke associò un disturbo del linguaggio, un particolare tipo di afasia, ad una lesione della porzione posteriore del giro temporale superiore, detta adesso Area di Wernicke. Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 5

Aree del linguaggio L’area motoria supplementare è coinvolta nella pianificazione delle sequenze necessarie per svolgere compiti motori anche linguistici (Lassen et al., 1978) Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 6

Modello della percezione Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 7

La corteccia motoria ha una organizzazione somatotopica Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 8

Neuroimmagini Posner &Raichle, 1994 Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 9

Analisi non invasiva Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 10

Le strutture del linguaggio Livello di analisi fonetica Livello di analisi fonologica Livello di analisi morfofonologica Livello di analisi morfologica Livello di analisi morfosintattica Livello di analisi sintattica Livello di analisi semantica Livello di analisi pragmatica Livello di analisi testuale Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 11

Obiettivi della ricerca Individuazione dei correlati mentali dei fonemi e delle parole con metodi non intrusivi. Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009

Gruppi di lavoro Cril , Fondazione Ugo Bordoni, Dottorato di Ricerca in Linguistica Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009

Mezzi di analisi EEG Elettro Encefalo Grafia Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009

Un modello: la teoria motoria Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 15

Acquisizione dati Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 16

Segnali dell’ EEG Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 17

ERP Con la tecnica dell’averaging, che consiste nel sovrapporre porzioni di segnali allineandole rispetto ad un determinato evento temporale, è possibile ottenere dall’EEG i cosiddetti ERP, event related potentials Seminario “Neurolinguistica: produzione e percezione del parlato e controllo senso motorio” 22 settembre 2009 18