Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Advertisements

La nuova legge statistica europea
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI.
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Le scuole e l’autonomia
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Processi di sussidiarizzazione
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Marina Signore Dirigente il Servizio “Qualità statistica, coordinamento progetti europei di ricerca e sviluppo e Cooperazione internazionale” La qualità.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Antonio Lentini Comitato Permanente per i Sistemi Statistici del Cisis Napoli, 11 dicembre 2008 ICAR come piattaforma trasversale di collaborazione nell’esperienza.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
Transcript della presentazione:

Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali L’apporto del CISIS allo sviluppo del Sistema Informativo Sociale Paola Baldi Milano, 2 ottobre 2006

IL CISIS Centro Interregionale per il Sistema Informatico ed il Sistema Statistico E’ una associazione tra le Regioni e le Province autonome costituita al fine di garantire un efficace coordinamento di strumenti informativi e di informazione statistica, nonché per assicurare il miglior raccordo tra le regioni, lo stato e gli enti locali; E’ l'organo tecnico della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome per tutto quanto attiene ai sistemi informativi e all'informazione statistica; E’ l'interlocutore tecnico interregionale per gli organi centrali dello Stato (ISTAT, Cnipa, Ministeri, ecc.) in materia di sistemi informatici e sistemi statistici. Prospettiva attuale: avviata la integrazione nel Cisis del Centro interregionale di coordinamento e documentazione per le informazioni territoriali

IL CISIS Compiti e Funzioni Le funzioni del CISIS, specificate nell'art. 2 dello Statuto, possono essere ricondotte a queste tipologie: attività di supporto e di istruttoria tecnica per la Conferenza dei Presidenti attività di raccordo e di confronto tecnico con le altre realtà istituzionali attività di confronto e di collaborazione tra le regioni per: attuazione e sviluppo dei sistemi informativi e statistici, anche di settore realizzazione di "prodotti" di interesse generale realizzazione di iniziative di informazione e di formazione supporto a esigenze specifiche di uno o più soci.

IL CISIS Attività istituzionali 1/2 Nell'ambito delle attività istituzionali il CISIS ha contribuito alla stesura tecnica di significativi Protocolli d'intesa, con Istat e Ministeri: Accordo in materia di uffici di statistica delle Regioni Basi territoriali dei censimenti Rilevazione censuaria movimenti pendolari subcomunali Razionalizzazione statistiche agricole IMF Sanità: estensione campione per stime regionali Rilevazione spesa sociale dei Comuni Intesa con Ministero Interno per modalità cooperazione tecnica per dati anagrafici (INA, Anagrafi di interesse regionale), etc.

IL CISIS Attività istituzionali 2/2 Nell'ambito delle attività istituzionali il CISIS ha contribuito alla definizione di progetti interregionali, quali ad es.: ICAR (Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni e le Province autonome), comprendente task infrastrutturali e task applicativi (compensazioni sanitarie, sistemi di anagrafe, servizi per l’impiego, tassa automobilistica regionale, osservatorio rete carburanti, raccordo con Cinsedo) Banca Dati Cisis/Cinsedo, supporto informativo per la Conferenza delle Regioni e Province autonome

IL CISIS Modalità di collaborazione con Istat Partecipazione all’attività dei circoli di qualità (Programma Statistico Nazionale) Comitato Paritetico Istat-Regioni Nuovo GDL permanente Istat-Regioni-Enti locali Gruppi di lavoro misti Istat - Regioni In particolare: Gruppo di lavoro “Politiche Sociali” A livello regionale compartecipazione dei rappresentanti degli Uffici di Statistica e di Settore

I principi della statistica pubblica (Regolamento CE n I principi della statistica pubblica (Regolamento CE n. 322/1997 del Consiglio) Imparzialità Affidabilità Pertinenza Rapporto costi – benefici Segreto statistico Trasparenza

Il Codice di condotta delle Statistiche Europee (Commissione, 2005) (1/2) PRINCIPI (Attività di peer review) Indipendenza professionale Mandato giuridico per la rilevazione dei dati Adeguatezza di risorse Sistema di qualità Riservatezza statistica Imparzialità e obiettività Solida metodologia (segue)

Il Codice di condotta delle Statistiche Europee (Commissione, 2005) (2/2) Onere non eccessivo sui rispondenti Efficienza rispetto al costo Pertinenza Accuratezza e attendibilità Tempestività e puntualità Coerenza e comparabilità Accessibilità e chiarezza

Le attività del gruppo Cisis Politiche sociali 1/2 Partecipazione ai seguenti circoli di qualità: “Assistenza e Previdenza” dal 1999; “Istituzioni pubbliche e private” dal 2003; Raccordo con il Gruppo Cisis “Sanità” su tematiche di interesse socio-sanitario, es: “certificazione della disabilità” Collaborazione con Istat alla progettazione e messa in atto delle seguenti indagini inserite nel PSN: Rilevazione sui Presidi residenziali; Rilevazione sulla spesa sociale dei Comuni singoli e associati; Rilevazioni sulle cooperative sociali e sul Volontariato

Le attività del gruppo Cisis Politiche sociali 2/2 Collaborazione con Istat alla progettazione e messa in atto delle seguenti indagini inserite nel PSN: Rilevazione sui Presidi residenziali; Rilevazione sulla spesa sociale dei Comuni singoli e associati; Rilevazioni sulle cooperative sociali e sul Volontariato Da sviluppare la collaborazione Istat – Regioni sugli aspetti relativi ai bisogni sociali, alla domanda di servizi e alle tendenze in atto

Le attività del gruppo Cisis Politiche sociali Organizzazione e partecipazione a seminari: Genova 21-22 ottobre 2004 “L’attuazione dei sistemi informativi sociali alla luce della legge 328/2000” Trieste 25-26 Maggio 2006 “La cartella sociale informatizzata: strumento per il sistema informativo-statistico delle Regioni” Pubblicazione “Il Sociale in cifre”

Genova 21-22 Ottobre 2004 Primo censimento dei vari sistemi informativi dei servizi sociali avviati dalle regioni e province autonome dopo l’entrata in vigore della 328

Il sistema informativo dei Servizi Sociali (Siss) Risponde alle esigenze della programmazione, gestione e valutazione delle politiche sociali; E’ strumento di conoscenza per gli operatori, i responsabili delle politiche (ai diversi livelli) e i cittadini; Facilita la lettura dei bisogni e sostiene il processo decisionale a tutti i livelli di governo; E’ funzionale alla diffusione della cultura del confronto e alla valutazione comparativa delle esperienze e dei risultati; Prevede il potenziamento della produzione statistica ufficiale nell’ambito delle indagini presso i cittadini e le istituzioni pubbliche e private.

Le funzioni specifiche del Siss Fra le funzioni specifiche del Siss, assumono particolare rilievo: Il monitoraggio dei livelli essenziali di cui all’art. 22 della legge 328/2000; IL monitoraggio di specifiche misure di intervento promosso dalle politiche sociali, in particolare il Reddito minimo di inserimento (Rmi) e il reddito minimo per la disabilità; L’analisi della qualità dei servizi e della loro effettiva rispondenza ai bisogni da soddisfare;

Trieste 25-26 maggio 2006 La cartella sociale informatizzata: uno strumento di base per alimentare il SISS delle Regioni. Vantaggi: Realizzare uno strumento di presa in carico uniforme su tutto il territorio regionale e nazionale Realizzare una banca dati degli utenti del servizio sociale dei Comuni Realizzare uno strumento per la raccolta di dati individuali anche per la pianificazione ai diversi livelli istituzionali Realizzare un nomenclatore delle prestazioni e dei servizi omogeneo sia a livello regionale che nazionale

Trieste 25-26 maggio 2006 Primo censimento sullo stato di avanzamento della cartella sociale informatizzata

I diversi livelli della collaborazione istituzionale Importanza della collaborazione a livello nazionale tra Coordinamento Statistico (Cisis) e Coordinamento di Settore (Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e province Autonome). Importanza della collaborazione a livello regionale fra Uffici di Statistica e Assessorati alle Politiche Sociali. Da sviluppare per entrambi i livelli, anche su questo tema, il coordinamento con le strutture informatiche

I Vantaggi della collaborazione istituzionale Metodo di lavoro a “geografia variabile”; Contestualizzazione delle Indagini PSN nella propria realtà regionale; Condivisione dei glossari e delle definizioni adottate nelle Indagini PSN; Razionalizzazione ed omogeneizzazione dei flussi informativi, come previsto dalla 328/2000;