Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
Aspetti deontologici delle vaccinazioni
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Elio Borgonovi Università Bocconi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
verso la pratica del bilancio sociale
L’infermiere come garante della qualità
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
L’appropriatezza in Endoscopia Digestiva
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
I COMITATI ETICI.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI

Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
IL RAPPORTO COLLABORATIVO PROFESSIONALE MEDICO – AUDIOMETRISTA – AUDIOPROTESISTA : ANALISI MEDICO – LEGALE IL CONSENSO INFORMATO ALLE INDAGINI AUDIOMETRICHE.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Il Codice di deontologia medica
responsabilità del medico
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NAPOLI Dott.ssa Marigliano Assunta Edma Pediatra di Famiglia ASL NA 2.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006

ETICA E RESPONSABILITAPRESCRITTIVA EBM IN MEDICINA GENERALE DOTT. FRANCESCO CARRANO Medico di Famiglia -Segretario Provinciale FIMMG Frosinone

ETICA Letica impone scelte che siano commisurate al rispetto delle esigenze e delle condizioni cliniche, soggettive ed ambientali del paziente, così come delle convinzioni del medico che lo cura. La scienza riconduce a decisioni compatibili in termini di efficacia e di appropriatezza, sulla base di studi accreditati.

ETICA Le normative sono ispirate, anche se in unottica congiunturale e non strategica, a criteri di contenimento della spesa farmaceutica. Il destreggiarsi tra tali ambiti costituisce spesso una vera e propria operazione di prestigio, tra le tante a cui il medico di famiglia è quotidianamente abituato.

CRITERI ETICI Norme del codice deontologico dei medici Art Prescrizione e trattamento terapeutico La prescrizione di un accertamento diagnostico e/o di una terapia impegna la responsabilità professionale ed etica del medico e non può che far seguito a una diagnosi circostanziata o, quantomeno, a un fondato sospetto diagnostico. Su tale presupposto al medico è riconosciuta autonomia nella programmazione,nella scelta e nella applicazione di ogni presidio diagnostico e terapeutico, anche in regime di ricovero, fatta salva la libertà del paziente di rifiutarle e di assumersi la responsabilità del rifiuto stesso.

CRITERI ETICI Norme del codice deontologico dei medici Le prescrizioni e i trattamenti devono essere ispirati ad aggiornate e sperimentate acquisizioni scientifiche anche al fine dell'uso appropriato delle risorse, sempre perseguendo il beneficio del paziente. Il medico è tenuto a una adeguata conoscenza della natura e degli effetti dei farmaci, delle loro indicazioni, controindicazioni, interazioni e delle prevedibili reazioni individuali, nonché delle caratteristiche di impiego dei mezzi diagnostici e terapeutici. Deve adeguare, nell'interesse del paziente, le sue decisioni ai dati scientifici accreditati e alle evidenze metodologicamente fondate.

CRITERI ETICI Norme del codice deontologico dei medici Art.19: Il medico è tenuto a conoscere la natura, le indicazioni, le controindicazioni, le interazioni dei farmaci e le caratteristiche di impiego dei comuni mezzi diagnostici e terapeutici che prescrive.

CRITERI ETICI Norme del codice deontologico dei medici A rt.21: Il medico è altresì obbligato ad un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze in campo diagnostico o terapeutico per garantire il diritto del paziente alla tutela della propria salute nel migliore dei modi consentito dalle acquisizioni scientifiche più recenti. Ogni prescrizione e ogni trattamento devono comunque essere ispirati alle più aggiornate e sperimentate acquisizioni scientifiche, alla massima correttezza e alla più scrupolosa osservanza del rapporto rischio-beneficio.

Etica clinica ed Economia L'Etica clinica deve prevalere sull'economia? L'economia di mercato comporta un'etica degli affari che obbedisce all'imperativo del profitto. Non può prevalere sull'etica tradizionale del medico L'etica clinica deve necessariamente coniugarsi con l'etica economica attraverso giudizi di valore fondati sulla valutazione rapporto costo/beneficio e rischio/opportunita'

Etica clinica ed Economia CRITICITA' Difficicile sostenibilità economica di una domanda di salute illimitata. Continuo sviluppo di tecnologie sofisticate e costose. Il probabilismo delle decisioni cliniche. Contrasto tra l'esigenza di solidarietà ed individualismo rispetto al diritto alla salute.

Etica clinica ed Economia Oggi si evidenzia l'assoluta necessità di ritrovare un' Alleanza terapeutica tra medici e cittadini. Quali le basi ? Patto tra medicina e società fondato su nuove basi di reciproco rispetto e responsabilità.

Quale senso vogliamo dare alla parola responsabilità Essere consapevoli delle conseguenze derivanti dalla propria condotta. Agire responsabilmente. Norme deontologiche.

La prescrizione dei farmaci in medicina generale Sapere saper fare saper essere.

Sapere Lattività prescrittiva va dunque prevista come elemento del generale progetto diagnostico- terapeutico-riabilitativo che il medico ha predisposto per quel paziente e che è volto alla tutela del suo benessere psico-fisico,nel rispetto delle prerogative di liberta del paziente e del medico prescrittore.

Saper fare Il medico, nel prescrivere una specialità medicinale o altro medicinale prodotto industrialmente,si attiene alle indicazioni terapeutiche,alle vie di somministrazione previste dallautorizzazione allimmissione in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Saper essere Va l u t a re lappropriatezza di una prestazione o di un per- corso assistenziale, significa chiedersi se un interv e n t o funziona, in chi funziona e se vale la pena di erogarlo ad un part i c o l a re paziente. Tuttavia non sempre, soprattutto nel setting della Medicina Generale, è possibile stabilire una correlazione diretta di tipo causa-effetto tra prestazioni sanitarie e conseguenze e le leggi che impongono la verifica dellappropriatezza della cura come la via per c o n t e n e re e razionalizzare la spesa sanitaria, non sempre risolvono il problema, anzi a volte lo rendono più complesso e difficile (E. Borg o n o v i )

LAccordo Collettivo - ACN Art. 15-bis – Appropriatezza nelluso delle risorse 1. Il medico di medicina generale concorre, unitamente alle altre figure professionali operanti nel Servizio sanitario nazionale, a: a - assicurare lappropriatezza nellutilizzo delle risorse messe a disposizione dalla Azienda per lerogazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza ed in attesa della definizione di linee guida consensuali, come previsto dal Piano sanitario nazionale.

LAccordo Collettivo - ACN b - perseguire la sistematica riduzione degli sprechi nelluso delle risorse disponibili; c - affermare i principi di efficacia e di appropriatezza degli interventi in base ai quali le risorse devono essere indirizzate verso le prestazioni la cui efficacia è riconosciuta in base alle evidenze scientifiche e verso i soggetti che maggiormente ne possono trarre beneficio.

LAccordo Collettivo - ACN 2. Le prescrizioni di prestazioni specialistiche, comprese le diagnostiche, farmaceutiche e di ricovero, del medico di medicina generale si attengono ai principi sopra enunciati e avvengono secondo scienza e coscienza. 3. Nellapplicazione delle norme di cui allart. 1, comma 4, del decreto legge 20 giugno 1996, n.323, convertito con modificazioni nella legge 8 agosto 1996, n.425, il quale ha stabilito tra laltro per le prescrizioni farmaceutiche lobbligo da parte di tutti i medici del rispetto delle condizioni e limitazioni previste dai provvedimenti della Commissione unica del farmaco, la segnalazione di eventuali infrazioni allOrdine professionale di iscrizione e al Ministero della sanità, nonché lobbligo per il medico di rimborsare il farmaco indebitamente prescritto.

EBM La medicina basata sulle prove (EBM) ha come scopo essenziale la valutazione della reale efficacia degli strumenti di cura per proporre le strategie terapeutiche più appropriate al contesto clinico. Consiste in un processo di apprendimento continuo basato su casi specifici: il prendersi cura dei nostri pazienti rende,infatti,necessaria lobiettività di diagnosi prognosi e terapia.

Fattori relativi al medico La prescrizione è stata veramente la sintesi di un percorso di ascolto,nel quale sia stata accolta la vera richiesta del paziente? Lascolto è stato globale, cioè ha tenuto conto sia delle comunicazioni verbali che delle comunicazioni non verbali del paziente? Cè stata un esplicitazione dei possibili effetti collaterali del farmaco, specie di quelli particolarmente frequenti, e delle possibili interazioni con altri farmaci?

Conclusione Il farmaco di gran lunga più usato in medicina generale è il medico stesso...ma in nessun testo si trova una qualunque indicazione sulla dose in cui il medico deve prescrivere sè stesso, sugli effetti collaterali della terapia....

GRAZIE PER LATTENZIONE