Investimenti pubblicitari annui pro capite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Produzione Tab.1 – Film italiani prodotti vs 2006 p. 1 Tab. 2 - Investimenti nei film prodotti vs 2006p. 2 Tab. 3 – Film prodotti - 100%
Una grande radio per un grande mercato S. Margherita Ligure 16 giugno 2007 Roberto Binaghi.
BILANCI TEMPO AREA METROPOLITANA Area metropolitana Tempi sociali.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Le traiettorie dello sviluppo locale
____________________
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
1 Risorse finanziarie del CCNL 3 novembre 2005 della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale parte normativa quadriennio parte economica biennio.
Il panorama dei mezzi in Italia
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
PRODUZIONE FILM PRODOTTI * Tab.1 – Film italiani prodotti vs 2005 Fonte: Ufficio Studi/CED ANICA * Per film prodotto si intende il film che ha.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
1 LE EMITTENTI RADIOFONICHE PRESINTONIZZATE SULLA RADIOSVEGLIA giugno 2004.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 2ª edizione Maggio 2005.
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
UN BEST SELLER NATO DALLA RADIO La Stanza dellOrso e lApe (Mursia)
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Dal 2 al 6 marzo 2004 Il dato di ascolto della prima serata del 54° Festival di San Remo risulta essere media della prima e della seconda parte. 54° Festival.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il Luglio della Tv Satellitare Analisi Luglio 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
LA RAI E IL MERCATO: RITORNO AL FUTURO. La Direzione Commerciale oggi La Direzione Commerciale, a differenza dei principali broadcaster pubblici europei.
Transcript della presentazione:

Investimenti pubblicitari annui pro capite La pubblicità Per gli investitori pubblicitari italiani la radio è un mezzo secondario Investimenti pubblicitari annui pro capite (euro) Investimenti pubblicitari annui pro capite sui mezzi classici Investimenti pubblicitari annui pro capite sulla radio Fonte: Elaborazioni Simmaco su dati UPA, Secodip, ZAW, Advertising Association, Infoadex, Carat. Valori relativi all’anno 2002 Il mercato pubblicitario italiano appare, nel suo complesso, meno sviluppato rispetto ai mercati pubblicitari dei principali paesi europei. Sul mezzo radiofonico questa tendenza generale risulta accentuata. Solo 8 euro all’anno - pari a circa il 5,4% delle risorse complessive - sono investite annualmente in pubblicità in Italia sul mezzo radiofonico. Fra i maggiori paesi europei solo in Germania si registrano valori e percentuali simili (4,5%).

Share nelle 24 ore dei primi 5 gruppi radiofonici italiani Il settore Anche in termini di gruppi di imprese il settore non è molto concentrato Secondo la normativa in vigore, uno stesso soggetto non può possedere: Più del 25% del numero delle reti nazionali pianificate; Un numero di reti nazionali superiore a tre; Concessioni in ambito nazionale ed in ambito locale. Share nelle 24 ore dei primi 5 gruppi radiofonici italiani Share cumulato Rai - Radio Uno - Radio Due - Radio Tre - Isoradio - Notturno Italiano - GR Parlamento Elemedia - Espresso - Radio DeeJay - Radio Capital - m2o Fratelli Hazan - Radio 105 - Radio Monte Carlo - Radio 105 Classics Lorenzo Suraci - RTL 102.5 - 102.5 Radio Hit Channel** Mario Volanti - Radio Italia S.M.I. - Radio Italia Anni ‘60** Fonte: Elaborazioni Simmaco su dati Audiradio - 2° Ciclo 2003 (**) Syndication Se si esclude il caso della Germania dove la legislazione ostacola la formazione di radio nazionali, la concentrazione del settore radiofonico italiano è ampiamente inferiore rispetto a quanto si registra nei maggiori paesi europei. In essi, i primi 5 gruppi raggiungono uno share complessivo superiore al 75%. Altri elementi distintivi della realtà italiana rispetto agli altri paesi esaminati sono la presenza limitata di gruppi con interessi in altri media ed il ruolo non dominante del servizio pubblico.

Il prime-time della radio è il mattino Gli ascoltatori Il prime-time della radio è il mattino N° ascoltatori (milioni) Andamento dell’ascolto della radio nel giorno medio 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 24:00 1:00 2:00 3:00 4:00 5:00 Numero di ascoltatori medio nel giorno: 4,4 milioni Fonte: Elaborazioni Simmaco su dati Audiradio - 2° Ciclo 2003 Il numero degli ascoltatori medio della radio nel giorno è un valore tutt’altro che trascurabile: a titolo di esempio, è pari a poco meno della metà del numero medio di ascoltatori delle reti televisive italiane. Nel caso della televisione, emerge inoltre una certa complementarità: il livello d’ascolto della prima raggiunge il punto più alto quando la seconda ha livelli di ascolto marginali e viceversa.

Investimenti pubblicitari sul mezzo radiofonico e incidenza sul PIL La pubblicità Per gli investitori pubblicitari italiani la radio è un mezzo secondario Invest. pubblicitari (milioni di euro) Investimenti pubblicitari sul mezzo radiofonico e incidenza sul PIL Incidenza sul PIL Invest. pub. sul mezzo radiofonico (scala a sinistra) Invest. pub. sui mezzi classici in rapporto al PIL (scala a destra) Invest. pub. sulla radio in rapporto al PIL (scala a destra) Fonte: Elaborazioni Simmaco su dati UPA, Secodip, ZAW, Advertising Association, Infoadex, Carat. Valori relativi all’anno 2002 In Italia si registrano investimenti pubblicitari sul mezzo radiofonico inferiori rispetto agli altri paesi europei di dimensione simile. Due sono le ragioni che contribuiscono a spiegare questo fenomeno: 1. La minore incidenza degli investimenti pubblicitari totali rispetto alla ricchezza prodotta dal paese; 2. In misura superiore, la scelta da parte degli investitori pubblicitari di privilegiare altri mezzi di comunicazione per le proprie campagne pubblicitarie.

Costo per mille contatti medio di uno spot sul mezzo radiofonico La pubblicità In Italia, il costo contatto medio di uno spot sulla radio è piuttosto basso (euro) Costo per mille contatti medio di uno spot sul mezzo radiofonico Fonte: Elaborazioni Simmaco su dati Audiradio; Médiamétrie; Media-Analyse; RAJAR/Ipsos-RSL; AIMC; UPA, Secodip, ZAW, Advertising Association, Infoadex, Carat. Valori relativi all’anno 2002 Il valore molto basso del costo per mille contatti medio di uno spot radiofonico conferma come in Italia il messaggio pubblicitario sulla radio non sia particolarmente valorizzato dagli investitori pubblicitari. Altri mezzi di comunicazione riscuotono maggiori preferenze e presentano quindi valori del CPM più elevati; ad esempio, per la televisione: circa 4 euro; per i quotidiani nazionali: circa 15 euro. Tuttavia, i valori più elevati che si registrano in alcuni paesi esteri, suggeriscono che, accanto alla intrinseca minore efficacia del mezzo radiofonico, nella realtà italiana possa essere presente anche una certa incapacità o volontà di sfruttare appieno le potenzialità comunicative del mezzo.

I gruppi leader esteri sono di maggiore dimensione I paesi esteri: concentrazione I gruppi leader esteri sono di maggiore dimensione Share dei primi 5 gruppi radiofonici italiani, francesi, spagnoli e britannici Gruppi italiani (share nelle 24 ore nel giorno medio) Gruppi francesi (share nella fascia oraria 5-24 nei giorni feriali) Gruppi spagnoli (share nella settimana media) Gruppi britannici (share nella settimana media) Fonte: Elaborazioni Simmaco su dati: Audiradio - 2° Ciclo 2003; Médiamétrie “Enquête 75 000 + Médiamétrie” aprile-giugno 2003; AIMC “EGM / EGM Radio XXI” aprile 2002 - marzo 2003; RAJAR/Ipsos-RSL “Quarterly Summary of Radio Listening” 2° trim. 2003