Segmentazione e Targeting: un caso aziendale Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
I movimenti dell’estratto conto
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
della Comunicazione e dei Media
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ALBERI DECISIONALI terza parte
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
e) Il costo del personale
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Non profit in provincia di Forlì-Cesena DAL PRIMO CENSIMENTO GENERALE ISTAT UN RAPIDO SGUARDO DINSIEME Forlì 3 giugno 2002.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Centro Congressi Milanofiori - Assago Milano
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.
Contabilità aziendale (1)
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
REPORT QUANTITATIVO APRILE p. 2 Stato familiare dei fruitori degli agriturismi (passati/prospect) Chi ha effettuato almeno un pernottamento a pagamento.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Laurea di provenienza I-VIII edizione 20% 31% 36% 12% 1% Lettere, Lingua, Filosofia Economia Scienze della Comunicazione, Sociologia Scienze Politiche,
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Liste e Schede D&B D&B Sales & Marketing Solutions Paolo Nobili Sales Representative, National dept
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Campagne Pubblicitarie via SMS su Cluster predefinito Lofferta Multiplayer.it SMS.
Un’analisi dei dati del triennio
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
La partecipazione politica in Italia
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Analisi discriminante lineare - contesto
Transcript della presentazione:

Segmentazione e Targeting: un caso aziendale Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE, DEMOGRAFICHE E SOCIALI Tesi di: BALLARINI MARCO Relatore: PROF. P. MARIANI

Indice Il progetto di targeting della clientela -Backup -Gli obiettivi del progetto - Targeting della clientela - Il modello - I risultati

Il modello di targeting Modello di Scoring Identificare le caratteristiche finanziarie dei clienti della banca 1 Comparare le caratteristiche finanziarie dei clienti attualmente utilizzatori dei servizi on line con la totalità dei clienti 2 Individuare il modello di targeting della clientela retail e analizzarne i risultati 3 Segmentare ed individuare i clienti ai quali offrire il nuovo prodotto attraverso campagne di marketing mirate 4 Definizione del target Dati clienti della banca Osservazione Confronto dati Dati Clienti Online

Approccio progettuale Analisi Funzionale Definizione del modelloDistribuzione dati Risultati Analisi dei dati necessari Rilevazione fonti e strumenti della Banca Rilevazione criticità e priorità di intervento allinterno del Gruppo al quale appartiene la banca Identificazione caratteristiche utili a definire il modello di targeting Integrazione dei dati dei clienti a partire dai database aziendali Definizione del modello di targeting della clientela Analisi del risultato del modello Identificazione del target Definizione di azioni di marketing ad hoc Monitoraggio del modello

Uno sforzo significativo è stato fatto per aggregare le informazioni dei diversi database aziendali Base dati Integrata Database operativi c/cFidi Canali diretti Call Center Web Carta credito Marketing Operativo Strategico Analisi DB Marketing Prodotti Segmentazione Prospect Campagne

Clienti Lanalisi dei dati è stata effettuata considerando variabili socio demografiche e comportamentali Le variabili analizzate, rappresentanti le caratteristiche finanziarie del cliente, sono di diversa natura: socio demografiche relative a dati di conto corrente relative a dati di dossier titoli e altri prodotti della banca relative ai servizi offerti Le variabili che entrano nel modello sono quelle che meglio identificano il comportamento dei clienti target Lanalisi statistica definisce il sottoinsieme di variabili candidate a far parte del modello. Eta # transazioni # bonifici Giacenza media... on line off line Caratteristiche clienti

Il targeting viene realizzato calcolando lo scoring del cliente Eta # transazioni # bonifici... Cliente Cliente Cliente Caratteristiche Scoring Il modello di scoring combina le variabili individuate assegnando un punteggio ad ogni singolo cliente I clienti vengono ordinati e raggruppati in classi sulla base del punteggio ottenuto Il punteggio stabilisce la probabilità che il cliente abbia una maggiore o minore propensione allutilizzo del canale on line

Clienti Eta # transazioni # bonifici... Cliente Cliente Cliente Caratteristiche Scoring Clienti Target: - Cliente 1 - Cliente 2 Clienti non indirizzabili: - Cliente 3 x Il modello di scoring utilizzato è sensibile alle variazioni dei valori delle caratteristiche finanziarie Il target può evolvere dinamicamente includendo nuovi clienti al variare delle loro caratteristiche finanziarie Eta # transazioni # bonifici Giacenza media Caratteristiche Clienti on line 42 Clienti off line

Il modello individuato caratterizza in modo preciso il target primario Aumentando il target della campagna di marketing lhit rate diminuisce Misura dellattitudine al canale internet % clienti banca Campagne mirate hanno hit rate 100% Campagne mirate hanno hit rate < 100% La Banca ha individuato una percentuale significativa della propria clientela alla quale offrire il conto multicanale altabassa

Score Distribution Report nAttraverso il modello definito si assegna un punteggio ad ogni cliente. nIl punteggio (P) è tanto più basso quanto più il cliente è buono (propenso allutilizzo del canale internet) nTutti i clienti sono stati raggruppati secondo intervalli omogenei di punteggio (classe) nIl 30% della clientela risulta avere le stesse caratteristiche del 91.5% dei clienti che hanno un conto on line

BACKUP

Indice - Il progetto di targeting della clientela - Backup - Gli obiettivi del progetto - Targeting della clientela - Il modello - I risultati

Obiettivo del progetto nAnalizzare i dati relativi alle caratteristiche finanziarie di tutti i clienti della banca nComparare le caratteristiche finanziarie dei clienti attualmente utilizzatori dei servizi on line con la totalità dei clienti nIndividuare il modello di targeting della clientela retail nAnalizzare i risultati del modello individuato (per verificare il corretto funzionamento del modello stesso) nSegmentare tutti i clienti della banca nIndividuare i clienti ai quali offrire il conto multicanale attraverso campagne di marketing mirate

Le ipotesi sottostanti nI dati sono relativi ai mesi Gennaio - Giugno 2002 nSono stati esclusi i dipendenti nSono stati esclusi i clienti corporate nLestrazione è relativa al portafoglio clienti con c/c aperti nLa tipologia dei clienti interessati riguarda sia il retail (Affluent e Mass Market), sia il Private

Indice -Il progetto di targeting della clientela -Backup - Gli obiettivi del progetto - Targeting della clientela - Il modello - I risultati

Il modello utilizzato è lineare autoregressivo P= (ßnXn) nP misura il grado di bontà del cliente per internet nß1..ß2..ßn sono i pesi relativi alle variabili in oggetto nX1..X2..Xn sono le variabili esplicative del modello

I risultati del modello PowerPriority Età # Addebiti autom. # Carte possedute # mov. avere c/c Imp. Bonifici in Entrata Imp. Disp. di Pagamento Saldo medio dare in c/c # Prodotti posseduti # Operazioni in Titoli Sesso

Indice -Il progetto di targeting della clientela -Backup - Gli obiettivi del progetto - Targeting della clientela - Il modello - Risultati e azioni future

I risultati del modello UtentiTotale Score Non Utenti% Cum % 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%

Le azioni da intraprendere Breve periodo Mailing mirato durante la campagna di lancio Supporto alla rete durante le fasi di vendita del prodotto tramite Marketing one to one Lungo periodo Scoring dinamico della clientela del nuovo prodotto obiettivi: monitorare lefficacia del modello e delle azioni di marketing intraprese individuare periodicamente nuovi clienti target