“Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Advertisements

“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
CARTOGRAFIA.
Geometria descrittiva dinamica
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
La superficie terrestre
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
1 Indagini dinamiche in condizioni operative: Grandi opere singolari; Grandi opere singolari; Ponti a tipologia speciale; Ponti a tipologia speciale; Infrastrutture.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Giornata conclusiva Roma, 27 settembre 2013
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
OLOGRAFIA a doppia esposizione
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Richiami di teoria Elettromagnetica
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Lezione 5. 28/10 profilo topografico
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2° Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa Limpiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
I Piani di Protezione Civile
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Stima della pericolosità sismica
Linee guida per l’identificazione di scenari di rischio
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Cartografia e lettura delle carte
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Studente: Iole Siano ( )
“Quantitative hazard and risk assessment for slow- moving landslides from Persistent Scatterer Interferometry” Analisi del caso studio descritto in Ping.
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Corso di Frane ANNO.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
IL GPS PER L’APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
La metodologia utilizzata prevede:
Genova 22/24 settembre 2015.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Il Monitoraggio geotecnico
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Transcript della presentazione:

“Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” CENTRO DI RICERCA CERI PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Master di II Livello in “Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” TESI DI MASTER UTILIZZO DI DATI RADAR SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO E LA MAPPATURA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO CONNESSO A FENOMENI DI SUBISIDENZA E DI FRANA. RELATORE: CANDIDATO PROF. Prestinizi Alberto Loiacono Antonio matricola1222076 TUTOR: DOTT. Montini Giovanni Anno Accademico 2008/2009

Valutare il fenomeno di subsidenza. UTILIZZO DI DATI RADAR SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO E LA MAPPATURA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO CONNESSO A FENOMENI DI SUBISIDENZA E DI FRANA. OBIETTIVI Valutare il fenomeno di subsidenza. Monitorare l’attività delle frane

CARATTERISTICHE DEI SISTEMI RADAR λ sistemi SAR 5,66 cm ERS & RSAT Frequenza 500 MHz – 10 GHz Capacità di rilevamento indipendente dalle condizioni atmosferiche e di illuminazione della regione esaminata. Quota media di osservazione 800 Km Tempo di ritorno medio mensile. Copertura di una striscia di terreno di 100 Km di larghezza.

INTERFEROMETRIA DIFFERENZIALE SAR E TECNICA PS ERS 1 e 2 Satelliti dell’ESA (European Space Agency) 1992-2002 Tempo di ritorno 35 giorni RSAT Agenzia spaziale Canadese 2003-2007 Tempo di ritorno 25 giorni

MODALITA’ DI ACQUISIZIONE DATI. GEOMETRIA DI AQUISIZIONE SAR CON LE PIATTAFORME ERS 1 e 2 AZIMUT = direzione parallela all’orbita (N-S) e 5m di risoluzione SLANT RANGE = direzione congiungente sensore-bersaglio OFF NADIR = angolo θ di 23° di vista rispetto alla verticale, con 8m di risoluzione SWAT = campo visivo dell’antenna, circa 100 Km

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI RADAR GEOMETRIE DI DISTORSIONE FORESHORTERING Con pendenze perpendicolare e parallela al bersaglio LAYOVER Con pendenza maggiore dell’angolo di cattura θ SHADOWING Con pendenze minore dell’angolo di cattura e zone d’ombra dove i versanti sono nascosti al satellite. DECORELLAZIONE Alcuni esempi di disturbo Delle immagini dovuto A decorellazione temporale E geometrica.

Tecnica dei Permanent Scatterers (PS) PRODOTTI DEI PS Stima velocità medie mm/anno Stima spostamenti relativi in mm ad ogni passaggio Utilizza elementi già presenti sul territorio con una firma elettromagnetica stabile Indipendentemente dalle condizioni ambientali in cui si trovano. Sono in genere Costituiti da elementi antropici (vetro, metallo) o naturali (affioramento di rocce). In ambienti urbanizzati si registrano alte densità di PS (>400 PS/Km2).

VANTAGGI DEI PS Possibilità di stime puntuali; Maggiore precisione (sino al millimetro su singole misure); Stima e rimozione dei contributi atmosferici. Presenza di un archivio storico (dal 1992), da cui la possibilità di indagini su fenomeni passati; Misure differenziali con precisione elevata sul trend di deformazione con velocità media PS fino a 0,1 mm/anno e sulla singola misura spostamento verticale PS fino a 1mm e spostamento est-ovest fino a 1 cm; Elevata densità spaziale di capisaldi radar, in area urbana fino a ~400 PS/km2, già presenti sul territorio; Abbattimento dei costi e dei tempi di indagine su larga scala per la zonazione del territorio; Integrabilità in ambiente GIS; Applicazioni sinergiche con altre tecniche di rilevamento; Accuratezza verticale delle misure superiore rispetto alla tecnica GPS.

ANALISI DI SUBSIDENZA L’area di studio ricade nella linea d’orbita (track) 165 e riga (frame) 2727 per la modalità discendnete.

ANALISI DI SUBSIDENZA ERS 1992-2002 in fase discendente RSAT 2003-2007 in fase discendente 35309 PS 19078 PS

(Inverse Distance Weighted ), Con risoluzione di 10 m per pixel. ANALISI DI SUBSIDENZA Velocità medie della deformazione del terreno nei due sottoperiodi ERS 1992-2002 E RSAT 2002-2007, ottenute elaborando i valori dei PS con l’algoritmo IDW (Inverse Distance Weighted ), Con risoluzione di 10 m per pixel.

ANALISI DI SUBSIDENZA N CORRELAZIONE TRA FENOMENI DI SUBSIDENZA ED ENTITA’ PRELIEVI D’ACQUA Elaborazione dell’algoritmo IDW con dati puntuali sul prelievo stimato delle portate dei Pozzi di un anno generico N Particolare dell’area della piana di Pistoia con la rappresentazione delle intensità dei prelievi e le tracce dei profili che la attraversano.

ANALISI DI SUBSIDENZA Confronto tra media annua di emungimento dei pozzi con i movimenti verticali mediati nei due sottoperiodi 1992-2002 dei dati ERS e 2003 – 2007 dei dati RSAT. EMUNGIMENTO ANNUO MEDIO LUNGO IL TRACCIATO DEL PROFILO NE-SW VELOCITA’ VERTICALI MEDIATE LUNGO TRACCIATO NE-SW NEL SOTTOPERIODO 1992-2002 VELOCITA’ VERTICALI MEDIATE LUNGO TRACCIATO NE-SW NEL SOTTOPERIODO 2003-2007

ANALISI DI SUBSIDENZA Confronto tra media annua di emungimento dei pozzi con i movimenti verticali mediati nei due sottoperiodi 1992-2002 dei dati ERS e 2003 – 2007 dei dati RSAT. EMUNGIMENTO ANNUO MEDIO LUNGO IL TRACCIATO DEL PROFILO NW-SE VELOCITA’ VERTICALI MEDIATE LUNGO TRACCIATO NW-SE LUNGO IL SOTTOPERIODO 1992-2002 VELOCITA’ VERTICALI MEDIATE LUNGO TRACCIATO NW-SE LUNGO IL SOTTOPERIODO 2003-2007

ANALISI DI SUBSIDENZA INTENSITA’

ANALISI DI SUBSIDENZA

CALCOLO DEL RISCHIO R = P X V X e (€) V = f(T,I) P = Probabilità che un dato evento possa manifestarsi Evento già in atto, stiamo infatti studiando una sua evoluzione documentata. Nel caso in esame si assegna alla probabilità un valore pari a 1 (evento certo). V = f(T,I) V = Vulnerabilità , la capacità del soggetto vulnerabile (e) di resistere all’evento di determinata intensità I = Intensità con la quale l’evento si presenta. In questo caso velocità di subsidenza del terreno (mm/anno) e = Valore economico del bene in esposizione Definito in 5 classi, come €/m2 T = Caratteristiche intrinseche del bene in esposizione (e) Definita in 5 classi in base ad uno studio dell’Uni.di Fi. 2006 Sulle caratteristiche tecniche delle strutture R= Il costo del danno connesso all’evento Il Rischio coincide con il Danno, ed è espresso in euro.

catastali e CTR di periodi diversi. CALCOLO DEL RISCHIO Classificazione in 5 classi sulla base della tipologia degli elementi a rischio e alle loro Caratteristiche tecniche sviluppata dall’Uni. Di Firenze (2006), sull’esame di mappe catastali e CTR di periodi diversi. T0 T1 T2 T3 T4 Edifici complessi Industriali Commerciali Ospedali Scuole Sociali Civ/Soc/Amm. Stazioni e Caselli Centrali Elettriche Sportivo e Turistico Chiese Serra stabili Monumenti Vecchi edifici Strade e ferrovie Autostrade Strade Ferrovie Uso del suolo Prati Boschi Zone umide Agricolutura Discariche Colture speciali Cave Canali Bacini d’acqua

I T CALCOLO DEL RISCHIO VULNERABILITA’ La stima della vulnerabilità include da un parte la valutazione dell’intensità del fenomeno di subsidenza e dall’altra la tipologia dell’elemento a rischio. I T Matrice di contingenza per la stima della vulnerabilità in funzione della tipologia degli elementi a rischio

CALCOLO DEL RISCHIO Carta delle classi di Vulnerabilità 0 % V 1 0-5% V 2 5-10% V 3 10-20% V 4 > 20% suddivisione in classi dei valori di vulnerabilità.

CALCOLO DEL RISCHIO La stima del Danno include da un parte la valutazione dell’esposizione definita in 5 Classi avente come parametro (euro/m2), e dall’altra la vulnerabilità appena trovata. CLASSI VALORE DI ESPOSIZIONE (euro/m2). E0 0-100 E1 100-1000 E2 1000-10.000 E3 10.000-100.000 E4 >100.000 V e Matrice di contingenza per la determinazione dell’indice del Danno

CALCOLO DEL RISCHIO Carta delle classi di Danno e del Rischio DESCRIZIONE D0 Nullo Danno nullo D1 Moderato Danno trascurabile, non sono necessari interventi di sistemazione D2 Medio Danno sociale tollerabile, sono da valutare caso per caso interventi di sistemazione D3 Elevato Danno in qualche caso non socialmente tollerabile, sono consigliati interventi di sistemazione D4 Molto elevato Danno non socialmente tollerabile, sono necessari interventi di sistemazione con assoluta priorità R = P X D P = 1 R = 1 X D CARTA DEL DANNO COINCIDE CON LA CARTA DEL RISCHIO

CLASSI DI ESPOSIZIONE DEL RISCHIO (euro/m2). CALCOLO DEL RISCHIO Carta del rischio CLASSI CLASSI DI ESPOSIZIONE DEL RISCHIO (euro/m2). R0 nullo R1 0-50 R2 50-1000 R3 1000-20.000 R4 >20.000

L’inventario dei fenomeni franosi ANALISI E RILEVAMENTO DEI MOVIMENTI DI FRANA SUI VERSANTI INTORNO ALLA PIANURA DI PISTOIA. Dalla combinazione tra carte delle pendenze ottenute dall’elaborazione della topografia con L’inventario dei fenomeni franosi Fornito dall’Autorità di Bacino dell’Arno, si è individuato l’area di studio a noi di interesse.

CONFRONTO TRA PS MISURATI DA RSAT (2003-2007) E LA BANCA DATI DEI FENOMENI FRANOSI DELL’AUTORITA’ DI BACINO DELL’ARNO.

Spazializazione IDW 10 m/pixel.