Università degli studi di Napoli “Federico II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Accessibilità “Gli Stati dovrebbero riconoscere l’importanza dell’accessibilità nel processo di creazione di uguali opportunità in tutti i campi della.
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Accessibilità, usabilità, credibilità
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
Corso di Fondamenti di Informatica
PROGETTO CULTURACCESSIBILE Cooperativa David Chiossone
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
Progetto e sviluppo di un tool di sincronizzazione personalizzato tra un server database e un palmare Relatore prof. Sonia Bergamaschi CorrelatoreCandidato.
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Valutazione della Qualità del Codice HTML versione 2.0 Questo.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
3° Workshop "Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti" Alessandro Olivi Modellazione di pagine WEB e accessibilità
Ingegneria del Web: qualità dei siti
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Linee guida per l’accessibilità
Accessibilità dei siti Web
Master II° Livello Metodi e Tecniche per le-tutor nella scuola Modulo 2 Tecnologie per la disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
ACCESSIBILITA’.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
La tecnologia per la comunicazione sociale che non discrimina Siti web accessibili.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Pocodima Un esempio di corso accessibile basato sulla simulazione.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
ECDL Patente europea del computer
Ingegneria del Web: qualità dei siti
Tecniche di accessibilità web Lezione 1 - Introduzione all'accessibilità e standard web Che cosa si intende per accessibilità?
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Accessibilità Informatica Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild Raccomandazioni, standard.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.
1 Il programma I disabili e il Web Le difficoltà e le soluzioni Dall’accessibilità all’usabilità Realizzare siti senza barriere Guide linea e normativa.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
ACCESSIBILITÀ I siti Web devono devono essere progettati in modo da garantire la consultazione anche da individui affetti da disabilità motorie (controllo.
La costruzione di un sito web PROGEAS - Università di Firenze
Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.
Come rendere Joomla 1.5 accessibile con la FAP Intervento di Valerio Sichi Roma
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
1 Silvia Dini GLIC e Coop. David Chiossone Genova Problematiche incontrate dagli studenti con disabilità sensoriale visiva: un esempio.
ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ WEB (DSAW) – TEL – FAX –
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Il lavoro di sviluppatore informatico per una donna non vedente Una stimolante sfida quotidiana. a cura di Stefania Leone
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dipartimento di Informatica e Sistemistica Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Metodologie e tecnologie per la verifica di accessibilità ai disabili di sistemi web Relatore Candidato Ch.mo Prof. Giorgio Ventre Adamo Liberto Matr. 039/1087 Anno Accademico 2002/2003

Contesto Società dell’informazione Accessibilità Web e progetto WAI Web Content Accessibility Guidelines Authoring Tools Accessibility Guidelines User Agent Accessibility Guidelines “Content is accessible when it may be used by someone with disability” (Glossario WAI) WCAG 1.0 14 Guidelines 65 Checkpoint Priority 1 Priority 2 Priority 3

Obiettivi: metodologie per la verifica di accessibilità ISO 9241-11 L’accessibilità è l’usabilità di un prodotto, servizio, strumenti per persone con il più ampio raggio di capacità Normatività WAI Usabilità ISO TS 16071 L’usabilità è l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione con cui specifici utenti raggiungono specifici obiettivi in particolari ambienti User Test, User Target ACCESSIBILITY USER USABILITY

Tecnologie Assistive Software Hardware Screen reader Browser vocali Magnificatori Browser testuali … Tavolette Braille Tastiere alternative Puntatori … Disabilità sensoriali (vista, udito) La vista è il senso più coinvolto sul Web Udito per contenuti multimediali sonori. Ma non solo Disabilità motorie Principali dispositivi di input: mouse, tastiera Disabilità cognitive Contenuti semplici, chiari, organizzati e navigabili Dimensione del problema

Barriere di accessibilità di Screen Reader e Browser vocali HTML, XML, Java, CSS altro codice Broswer + Screen Reader Output: sintesi vocali braille Home Page reader 3.02 Jaws 3.5, 4.02, 4.5 Windows Eyes 65 Checkpoint for WCAG 1.0 29 Checkpoint for Screen Reader e Vocal Browser Controllo elementi strutturali Corrispettivi di testo Accesso tramite tastiera Navigazione delle tabelle Navigazione dei frame Navigazione dei form

Barriere di accessibilità dei Browser Sistema operativo/Screen Reader Browser Contenuto del Web Supporto dei Browser all’Html accessibile X “Best viewed with xxx Browser” “Best viewed with every Browser” Personalizzazione Layout liquido Separare il contenuto dalla presentazione Fogli di stile (CSS) e tabelle a confronto Files più leggeri da interpretare dal Browser Codice Html semplice, pulito e privo di ridondanze Possibilità di cambiare l’aspetto del sito modificando solo un file Maggiore coerenza grafica tra le pagine

Limite nel supporto ai CSS E . T . Caso di studio su Form con CSS Ipovedenti Tritanopia Protanopia Non vedente Testo bianco su sfondo nero Confonde il giallo con il blu Confonde il rosso con il verde Screen Reader (Media“Aural”) Selezione della presentazione tramite CSS Soluzione lato Client Soluzione lato Server Javascript ASP, PHP, JSP Personalizzazione: Limite nel supporto ai CSS Media “Aural” Media “Braille” Media “Handheld”

Metodologie per progettare siti accessibili Accessible site Parallel site Restyling an existing site Starting from an accessible site WCAG 1.0 Capacità di trasformazione del Browser Orientamento, navigazione e comprensione <img SRC=“eclissisole.jpg” ALT=“Eclissi totale di sole” > <img SRC= “eclissisole.jpg”ALT = “Evidente difformità della corona solare durante una eclissi totale”.> <img SRC=“eclissisole.jpg” ALT= “Informazioni dettagliate sul Sole”ecc.> X <img SRC=“messico.jpg” ALT=“composizione gruppi etnici”> <img SRC=“messico.jpg” ALT=“composizione gruppi etnici: meticci 56%, nativi americani 29%, europei 15%”>

Barriere di accessibilità dei contenuti Verifica sperimentale di accessibilità ai non vedenti www.trenitalia.it www.repubblica.it www.radiorai.it Plug in, frame, pop-up, javascript Alt text, frame, difficoltà di navigazione, refresh automatico Plug in, diversa organizzazione delle pagine

Laboratorio per la verifica di accessibilità Validatori sintassi Html, CSS, XML Vari validatori di accessibilità Molteplici Browser Tecnologie assistive Vari screen reader Barra Braille Software ingrandienti Tastiere espanse, rimpicciolite, copritastiere etc. Varie velocità di connessione POTS, ISDN, XDSL Vari E.T. (Pc con differenti configurazioni hardware e software, PDA, WiFi, UMTS, GPRS) Sito accessibile Ieri Oggi Domani

La Validazione e la Verifica Precondizione per l’accessibilità Strumenti di validazione Limiti dei validatori automatici Bollini e loghi Soluzione Dichiarazione di quali e quanti controlli di revisione umana Usare loghi W3C corretti Inserire gli sforzi fatti per l’accessibilità La validazione non è completamente automatizzabile Minimizza il problema Non comprensibile per tutti gli utenti Istantanea della situazione attuale

Passi del processo di verifica Metodologia di verifica sperimentale di accessibilità Competenze di utenti disabili non simulabili nell’uso di tecnologie assistive Impossibilità di simulare bagaglio culturale o problemi cognitivi Composizione gruppo di tester Seguire un percorso di navigazione Ricerca informazioni tramite navigazione Ricerca informazioni tramite motore di ricerca Esecuzione di operazioni per applicazioni interattive in rete

Metodologia di analisi quantitativa Monitorare l’accessibilità di 77 siti della P.A. WCAG 1.0 di difficile implementazione, 29 verifiche: Tecnologie accessibili (script, applet, plug-in, CSS) Accessibilità di form e tabelle Barriere sensoriali (colori, caratteri) Meccanismi di navigazione e organizzazione delle informazioni Intervallo di valori Campione da utilizzare (ridotto o esteso) Metodo di analisi (analisi del codice o ispezione visiva) Tipo di valutazione (soggettiva o oggettiva) Due intervalli di valori 1, 2 o n.v. 1 se il requisito non è soddisfatto 2 se il requisito è soddisfatto 1, 2, 3, 4 o n.v. 1 se la pagina è inutilizzabile 2 se c’è una grossa perdita di informazioni 3 se c’è limitata perdita di informazioni 4 se la specifica è applicata correttamente

Esempi di verifica Barriere sensoriali Tecnologie accessibili Immagine latrice di informazioni Analisi pop-up Windows Grandezza: 4 valori + n.v. Campione: Esteso Tipo di valutazione: Soggettiva Metodo di analisi: Ispezione visiva e codice Html Grandezza: 2 valori + n.v. Campione: ridotto Tipo di valutazione: oggettiva Metodo di analisi: ispezione visiva Immagini non commentate e non presenti descrizioni supplementari per immagini ad alto contenuto informativo Immagini utili, parzialmente o non commentate, o non presenti descrizioni supplementari per immagini ad alto contenuto informativo Ben commentate tutte le immagini utili e presenti descrizioni supplementari per immagini ad alto contenuto informativo Tutte le immagini sono ben commentate (utili e non) e presenti descrizioni supplementari per immagini ad alto contenuto informativo Presenti pop-up Windows senza che l’utente ne sia avvertito Presenti pop-up di Windows e l’utente non ne è avvertito Solo 13 siti sono accessibili, 64 non commentano per niente o non a sufficienza le immagini.

Conclusioni e prospettive future Stato dell’arte della P.A. prima della Legge Stanca Miglior sito, 66 Peggior sito, 28 Media siti, 43 Solo 19 siti superano il punteggio 50 La situazione non è confortante Troppa grafica d’effetto, il rivestimento non deve pregiudicare la fruizione Pochi servizi reali Due siti di P.A. si dichiaravano con loghi dei validatori accessibili, ma non lo sono risultati Appare interessante ripetere l’analisi una volta in vigore il decreto Futuro dell’accessibilità: chiave strategica per l’evoluzione del Web Un contenuto, più presentazioni In molti posti, differenti applicazioni e piattaforme