Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTRI – Gestione Tracciabilità Rifiuti
Advertisements

ESABAC PIEMONTE Dati Seminario febbraio 2013, Convitto Umberto I Torino Laura Siviero.
L’energia intorno a Noi
Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA Incontro del 22 Marzo 2012 con i professionisti.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Roma, 17 febbraio 2011 Francesca Fontani Candidature 2011 PROGRAMMA LLP/ERASMUS Programmi Intensivi Candidature 2011.
Quando diciamo che due colori sono diversi? Laboratorio didattico informatico Lezione marzo 212 Alberto Stefanel.
Le azioni svolte dalla Provincia di Firenze a supporto dellattività di controllo Francesca Forni mercoledì 21 Novembre 2007 Agenda 21.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
. VERSO IL SINO ITALIAN EXCHANGE EVENT 6 Luglio 2012 Ministero degli Affari Esteri Susanna Del Bufalo Relazioni Esterne Servizio Informazione e Promozione.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
Quadro normativo emissioni attività produttive
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
Monitoraggio test ingresso
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
CODICE AMBIENTALE PARTE V EMISSIONI IN ATMOSFERA REGIME AUTORIZZATIVO
PIANO SPIAGGIA 2012 ORGANIGRAMMA
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Ispezioni A.I.A. ARPA 2010.
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
Verona – Milano – Palermo
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
rogetto e realizzazione di lampade
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
BICY – Cities & Regions of bicycles Seminario "La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi: la bici elettrica.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
1 CONTROLLI IN CONTINUO E VALORI LIMITE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA impianti dedicati al recupero energetico D.M ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
UNIONE DEGLI AVVOCATI DITALIA SEZIONE DISTRETTUALE SALERNO – NOCERA – VALLO DELLA LUCANIA FORMAZIONE CONTINUA DELLAVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
La Protezione al Fuoco delle Strutture in Legno
Assemblea Annuale Venerdì 11 Marzo 2011 Sezione Comunale di Alfero e circondario 11 Marzo 2011 Sezione Comunale di Alfero e circondario.
COLLEGIO DOCENTI 14 GIUGNO 2014
COMUNE DI MARSCIANO – CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO 2010 COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO POKER.
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
SUE e SUAP si parlano Dipartimento Riqualificazione Urbana Andrea Minghetti Direttore Settore Servizi per l’edilizia Comune di Bologna
Geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì -
Titolo e struttura della legge n. 241/90
Il progetto “Monitoraggio dell’inquinamento luminoso”, sponsorizzato dalla Provincia di Roma e attuato con la collaborazione dell’Università Roma Tre,
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Menti, mappe e territori
“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
Due fratellini decisero di costruirsi due casette vicine una di paglia e una di legno
1 Ambiente Quali sono gli impatti ambientali dello stabilimento sull’ambiente?
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Geom. RICCARDO MEDICI Tel Fax PEC:
Ing. Amb. & Terr. Francesca Iadanza Tel: Fax: e.Mail:
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Transcript della presentazione:

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico delle emissioni prodotte e raffronto con il quadro normativo di settore Simone Busoni

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Il personale del Settore Ecologia e Ambiente coinvolto nellindagine Alla realizzazione di questo progetto hanno collaborato: Area Organizzativa Emissioni in Atmosfera ed A.I.A. Franco Giacomin Antonella Aricò Valeria Gianese Alberto Pallaro Katia Piccolo Antonella Sinigaglia Area Organizzativa Gestione dei Rifiuti Michela Milan Francesco De Angelis

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Lattività dellArea Organizzativa Emissioni in Atmosfera ed A.I.A. Lattività degli uffici relativa allanno 2011 si può così sintetizzare: 190 Autorizzazioni emissioni in atmosfera per nuovi impianti/modifiche e trasferimenti 42 Provvedimenti di revoca attività e volture di autorizzazioni 15 Autorizzazioni Integrate Ambientali 61 Provvedimenti di diffida e sospensione attività 79 Segnalazioni allAutorità Giudiziaria 180 Adesioni alle autorizzazioni di carattere generale.