Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I CERTIFICATI VERDI Premessa
Impianti di combustione a scarti di legno:
CODICE AMBIENTALE PARTE V TITOLO III COMBUSTIBILI.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
IMPIANTI TERMICI TdP Daniele Faccioli ULSS 20 di Verona
LE BIOMASSE.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Introduzione normativa
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Una carrozzeria è un ambiente di lavoro dove si effettua la riparazione delle autovetture incidentate i, Le attività che generalmente si effettuano in.
CODICE AMBIENTALE PARTE V EMISSIONI IN ATMOSFERA REGIME AUTORIZZATIVO
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
La Normativa Ambientale di interesse per il settore energetico
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse.
Dott. Marco La Valva Agronomo
LA COMBUSTIONE.
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
Piano di Monitoraggio e Controllo
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
SOSTENIBILITA’ DEL FARE E NON DEL NON FARE
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
1 CONTROLLI IN CONTINUO E VALORI LIMITE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA impianti dedicati al recupero energetico D.M ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Dott. Fulvio Passalacqua BIOSIT, Firenze 29 Settembre 2003 Programmi a supporto della Biomassa in Italia. Lesigenza di percorsi coordinati.
Le acque di restituzione
Dalla biomassa al biogas
ENERGIA A BIOMASSA.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Progetto di educazione ambientale
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA’ Bari – 24/09/2014
“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Energia *.
BIOMASSE E BIOENERGIE, SVILUPPI E APPLICAZIONI Opportunità di sviluppo delle biomasse per la produzione di energia in Europa e in Italia. Normative vigenti.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Da notare che: L’allegato A alla voce Q16 riporta: “qualunque sostanza, materiale o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate”
Transcript della presentazione:

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico delle emissioni prodotte e raffronto con il quadro normativo di settore Antonella Aricò

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Combustione di biomasse Allegato X alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Disciplina dei combustibili lettera n) biomasse combustibili nella parte II, sezione 4 Parte I, sezione 1 Elenco dei combustibili di cui è consentito lutilizzo negli impianti di cui al Titolo I

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Allegato X alla parte V del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. parte II, sezione 4 Caratteristiche delle biomasse combustibili e relative condizioni di utilizzo 1. Tipologia e provenienza Materiale vegetale prodotto da coltivazioni dedicate Materiale vegetale prodotto da trattamento esclusivamente meccanico, lavaggio con acqua o essiccazione di coltivazioni agricole non dedicate Materiale vegetale prodotto da interventi silvicolturali, da manutenzione forestale e da potatura Materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica e del trattamento con aria, vapore o acqua anche surriscaldata di legno vergine e costituito da cortecce, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, granulati e cascami di sughero vergine, tondelli, non contaminati da inquinanti Materiale vegetale prodotto da trattamento esclusivamente meccanico, lavaggio con acqua o essiccazione di prodotti agricoli

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Al punto 1 bis si precisa Salvo i casi in cui i materiali elencati nel paragrafo 1 derivino da processi direttamente destinati alla loro produzione o ricadano nelle esclusioni del campo di applicazione della Parte IV del presente decreto, la possibilità di utilizzare tali biomasse secondo le disposizioni della parte V è subordinata alla sussistenza dei requisiti previsti per i sottoprodotti della precedente Parte IV Quindi per poter utilizzare tali biomasse ai sensi della Parte V, e non ricadere nellapplicazione della normativa rifiuti, è necessario dimostrare la natura di sottoprodotto del materiale utilizzato

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Modalità di combustione Allegato X alla parte V del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Parte II, sezione 4, punto 2 Al fine di garantire il rispetto dei valori limite di emissione, le condizioni operative degli impianti di combustione, a seconda della potenza termica nominale dell'impianto stesso, devono essere assicurate, alle normali condizioni di esercizio, anche attraverso una serie di requisiti di utilizzo come illustrato nella tabella seguente: a) alimentazione automatica del combustibile> 1 MW b) controllo della combustione, anche nelle fasi di avviamento, tramite la misurazione e la registrazione in continuo, nella camera di combustione, della temperatura e del tenore di ossigeno, e la regolazione automatica del rapporto aria/combustibile > 3 MW c) installazione del bruciatore pilota e combustibile gassoso o liquido> 6 MW d) misurazione e registrazione in continuo, nell'effluente gassoso, della temperatura e delle concentrazioni di monossido di carbonio, degli ossidi di azoto e del vapore acqueo. La misurazione in continuo del tenore di vapore acqueo può essere omessa se l'effluente gassoso campionato viene essiccato prima dell'analisi > 6 MW e) misurazione e registrazione in continuo, nell'effluente gassoso, delle concentrazioni di polveri totali e carbonio organico totale > 20 MW f) ove non prevista la misurazione in continuo deve essere effettuata una misurazione con frequenza almeno annuale della concentrazione negli effluenti gassosi delle sostanze per cui sono fissati specifici valori limite di emissione ---

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Recupero energetico di legno vergine Se la qualificazione data al materiale costituito da legno vergine è quella del rifiuto, occorre fare riferimento alla Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Qualora si intende accedere alle procedure semplificate, troveranno applicazione le norme tecniche del D.M. 05/02/1998, e in particolare, trattandosi di trattamento termico, le norme relative al recupero energetico di rifiuti di legno vergine descritti nella Tipologia 4 dell'Allegato 2 suballegato 1

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Recupero energetico di legno trattato Il materiale costituito da legno che ha subito processi di trattamento viene escluso dal regime di combustibili definiti dall'Allegato X alla Parte V del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., pertanto, in presenza di rifiuti il cui recupero energetico deve essere autorizzato, troverà applicazione alle norme tecniche del D.M. 05/02/1998, e in particolare, nella Tipologia 6 Allegato 2 suballegato 1

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 D.M. 05/02/ Allegato 2 suballegato 1 Norme tecniche per l'utilizzazione dei rifiuti non pericolosi come combustibili o come altro mezzo per produrre energia Tipologia 6 – rifiuti della lavorazione del legno e affini trattati (030105,200138) Il recupero energetico del rifiuto di cui al punto 6 può essere effettuato attraverso la combustione solo alla condizione su impianti dedicati al recupero energetico di rifiuti o impianti industriali di potenza termica nominale non inferiore a 1 MW Detti impianti dovranno essere provvisti di: Bruciatore pilota a combustibile gassoso o liquido (non richiesto nei forni industriali) Alimentazione automatica del combustibile Regolazione automatica del rapporto aria combustibile anche nelle fasi di avviamento (non richiesto nei forni industriali) Controllo in continuo del monossido di carbonio, dell'ossigeno e della temperatura nell'effluente gassoso Negli impianti oltre i 6 MWt controllo in continuo degli ossidi di azoto e degli altri inquinanti di cui al suballegato 2, paragrafo 1, lettera a)

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti D.Lgs. 133/2005 Attuazione della direttiva in materia di incenerimento dei rifiuti Qualora il materiale costituito da legno trattato possa contenere composti organo alogenati o metalli pesanti, troverà applicazione la normativa in materia di coincenerimento e di incenerimento, il D. Lgs. 133/2005. E' possibile escludere dal campo di applicazione del D. Lgs. 133/2005: rifiuti di legno ad eccezione di quelli che possono contenere composti organici alogenati o metalli pesanti o quelli classificati pericolosi ai sensi dellart. 2, comma 1, lettera b), a seguito di un trattamento protettivo o di rivestimento; rientrano in particolare in tale eccezione i rifiuti di legno di questo genere derivanti dai rifiuti edilizi e di demolizione. La circolare esplicativa della Provincia di Treviso del 05/07/2006 prot. n e la nota n del 02/03/2006 del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio, hanno previsto che per poter beneficiare della succitata esclusione è necessario dimostrare che la materia prima a base legno non venga sottoposta, allinterno del processo produttivo che origina il rifiuto, trattamenti protettivi o di rivestimento (quali ad esempio: bordatura, impiallacciatura, verniciatura) tali da conferire al rifiuto stesso le caratteristiche che lo farebbero rientrare nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 133/2005. L'assenza di tali sostanze deve essere supportata da una puntuale verifica del processo lavorativo che genera il rifiuto.

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012