Standards regolatori negli studi di bioequivalenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
Stefania Quintavalla - SSICA
A che punto siamo in Italia
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
La sperimentazione - I principi generali
Ministero della Salute - DGFDM
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA PROCEDURA AZIENDALE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE (AMBIENTI, IMPIANTI) PROCEDURA.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Organizzazione del personale
Corso della Regione Piemonte 2003 CONVALIDA DEL PROCEDIMENTO DI PREPARAZIONE FATTORI CRITICI PROCEDIMENTO DI PREPARAZIONE MATERIE PRIME E MATERIALI ATTREZZATURE.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Uso off-label dei farmaci La normativa nazionale ed internazionale
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
I Laboratori di un ospedale
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Pubblicità legale (Albo on-line)
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Protocolli clinici: come scriverli
Relatore: ing. Francesco Italia
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Transcript della presentazione:

Standards regolatori negli studi di bioequivalenza Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore senior GCP

Testi di riferimento Nazionali D.Lvo n.120 del 27 gennaio 1992 e successivi aggiornamenti (GLP) D.M. 15 luglio 1997 (GCP) D.M. 19 marzo 1998 (requisiti di idoneità) D.Lvo n.211 del 24 giugno 2003 (esecuzione degli studi clinici) D.Lvo n. 219 del 24 aprile 2006 (procedure per l’AIC, GMP)

Internazionali Guidance on the Investigation of Bioavailability and bioequivalence (CPMP/EWP/QWP/1401/98-July 2001) Guidance for organizations performing in vivo bioequivalence studies (WHO-2006) Guidance for industry- Bioanalytical Method Validation (FDA-May 2001)

(Esecuzione delle sperimentazioni) D.Lvo 211/03 (Esecuzione delle sperimentazioni) Art. 1.4: “Tutte le fasi della sperimentazione clinica, inclusi BA e BE, devono essere progettate, condotte e i loro esiti resi noti secondo i principi GCP” Art. 1.6: “I risultati delle sperimentazioni condotte in difformità alle GCP non sono presi in considerazione ai fini dell’autorizzazione all’immissione in commercio”

Conduzione degli studi D.Lvo 219/06 Allegato 1 Norme e protocolli analitici, tossico-farmacologici e clinici in materia di prove effettuate sui medicinali Conduzione degli studi -Introduzione (8): “Tutte le sperimentazioni cliniche in UE devono essere eseguite in conformità al D.Lvo 211/03; le sperimentazioni extra UE devono essere eseguite sulla base di principi equivalenti a quelli del D.Lvo 211/03 (GCP e principi etici)”

Presentazione dei risultati -Modulo 5, sezione da 5.2.d. a 5.2.j. “Le informazioni relative ad ogni sperimentazione clinica devono contenere sufficienti dettagli per consentire un giudizio obiettivo” - Modulo 5, sezione 5.2.1 “Relazioni sugli studi biofarmaceutici” -Modulo 5, sezione 5.2.2 “Relazione di studi farmacocinetici sull’uomo”

Requisiti per le Unità per le BE e BA sui volontari sani Per strutture private: D.M. 19 marzo 1998 Art.1 “Le sperimentazioni di fase I, BE e BA sui volontari sani possono essere eseguite nelle strutture private riconosciute idonee a tal senso dalla ASL, ai sensi dell’all.1, dopo verifica periodica”

Requisiti strutturali, tecnici ed organizzativi della parte clinica Requisiti strutturali, tecnici ed organizzativi del laboratorio Requisiti di qualità

Requisiti strutturali, tecnici ed organizzativi della clinica (1/3) Conformità al D.P.R. 14 gennaio 1997 Organizzazione adeguata della struttura: -area per la registrazione e lo screening dei volontari -area per il ricovero dei volontari -area ricreativa -servizi -area per la preparazione dei pasti -area per le operazioni relative al farmaco -area per la somministrazione del farmaco e la raccolta dei campioni -area per il trattamento e conservazione dei campioni -archivio

(2/3) Emergenze: -vicinanza ed accordo con servizi di pronto soccorso/unità di rianimazione -accesso facilitato per le ambulanze, barelle, ecc. -dispositivi per la segnalazione di emergenze -disponibilità di farmaci e attrezzature per il primo soccorso in emergenza -adeguate procedure -training del personale Personale: -numero adeguato rispetto alle attività condotte: ▪un medico responsabile della supervisione degli studi ▪un medico farmacologo o con documentata esperienza nel settore ▪uno o più medici di cui almeno uno con conoscenze nelle procedure di rianimazione (sperimentatore e cosperimentatori) ▪almeno un farmacista ▪almeno un infermiere ▪un responsabile della gestione dei materiali biologici ▪un responsabile QA

- database dei volontari - procedure di reclutamento (3/3) Volontari: - database dei volontari - procedure di reclutamento ▪informazioni, CI ▪contatto con il medico di famiglia ▪wash out tra più studi ▪volontari di riserva ▪modalità di screening ▪modalità di pagamento ▪identificazione dei volontari

Requisiti strutturali, tecnici ed organizzativi del laboratorio (1/5) Conformità al D.P.R. 14 gennaio 1997 laboratori ai fini della ricerca requisiti minimi strutturali: locali e spazi adeguati requisiti minimi organizzativi: descrizione dell’organizzazione, personale adeguato e formato, procedure di servizio, archiviazione e diagnostiche qualità: partecipazione a QC interni ed esterni Conformità alle GLP per le parti applicabili

Organizzazione adeguata del laboratorio: (2/5) Organizzazione adeguata del laboratorio: -progettazione idonea, adeguati flussi di lavoro, disponibilità di sistemi particolari quali cappe, produzione di acqua, sistemi di condizionamento etc., protezione da possibili interferenze di strumenti delicati -aree specifiche per evitare problemi di contaminazione e frammischiamento -strumentazioni e apparecchiature adeguatamente qualificate, calibrate, controllate e sottoposte a manutenzione (ordinaria e straordinaria) -strumentazioni e apparecchiature identificate univocamente e corredate di adeguati log-book -frigoriferi e congelatori

(3/5) Materiali: -sostanze chimiche, reagenti, solventi e soluzioni devono essere etichettati per indicarne l’identità, la purezza, la concentrazione, la data di preparazione, il materiale di partenza, la data di validità e le condizioni di conservazione -sistema di controllo delle scadenze dei materiali utilizzati -standard di qualità adeguata

(4/5) Gestione dei campioni biologici: -procedure per il ricevimento, accettazione, controllo dei campioni e della documentazione di accompagnamento -procedure per la conservazione dei campioni (divisione in aliquote, procedure di emergenza) Analisi: TRACCIABILITA’ -convalida del metodo analitico -ogni corsa analitica deve includere la calibrazione e il QC -le modifiche sui cromatogrammi originali devono essere registrate, evidenti e giustificate (integrazioni manuali) -procedure per la rianalisi dei campioni

(5/5) Documentazione: -per tutti i dati originali è necessario garantire la tracciabilità delle operazioni svolte -le stampe dei cromatogrammi, su scala appropriata, devono permettere la verifica della forma dei picchi e dell’ integrazione

Requisiti di qualità Responsabile indipendente QA e QC Sistema di qualità e relative SOPs (evidenza delle attività svolte) prevenzione delle non conformità

Requisiti strutturali, tecnici ed organizzativi della parte clinica Requisiti strutturali, tecnici ed organizzativi del laboratorio Requisiti di qualità

GCP GLP GMP

GCP “Standard di etica e qualità scientifica che garantisce non solo la tutela dei diritti della sicurezza e del benessere dei soggetti che partecipano allo studio, ma anche l’attendibilità dei risultati”