Carnemolla A., Giordano A., D’Asta G., Iemolo F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

Sindrome di Behcet.
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Elettrofisiologia cardiaca
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Alterazioni della coscienza
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Trasmissione Sinaptica
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
IL POTENZIALE D’AZIONE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
La Sindrome del Tunnel Carpale
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
EMG con ago coassiale.
POTENZIALE DI AZIONE.
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Disturbi del Movimento
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
Miastenia Gravis Fisiopatologia, diagnosi clinica e terapia
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Prof Gianluca Perseghin
Malattie muscolari Miopatie
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
UNIVERSITA’ DI CATANIA
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Le cellule staminali del midollo osseo.
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
Oncologia Medica – Ospedale Civile
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
Comunicazione neuronale
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ENZIMI MUSCOLARI.
SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
Gestione dell’emergenza da patologia neuromuscolare Azienda Policlinico Università di Catania Dipartimento di Neuroscienze U.O. di Neurofisiopatologia.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Sinapsi neuro-neuronali
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Transcript della presentazione:

Carnemolla A., Giordano A., D’Asta G., Iemolo F. REGIONE SICILIA OSPEDALE “R. GUZZARDI” – VITTORIA AUSL7 – RAGUSA U.O.C. DI NEUROLOGIA Direttore Prof. Francesco Iemolo Sindrome di Lambert-Eaton in soggetto con microcitoma polmonare: case report Carnemolla A., Giordano A., D’Asta G., Iemolo F.

Descrizione caso clinico Uomo di 60 anni, si presenta alla nostra osservazione per una sintomatologia insorta da circa 6 mesi caratterizzata da: Per tali motivi era stato trattato dallo psichiatra con psicofarmaci da cui non aveva tratto alcun beneficio Abnorme faticabilità Debolezza muscolare generalizzata a decorso ingravescente Perdita di peso Stipsi ed impotenza

Descrizione caso clinico Anamnesi familiare positiva per malattie tumorali ( padre deceduto all’età di 55 anni per K pancreatico). Anamnesi fisiologica:fumatore da circa 20 aa di 15 sig al giorno; Anamnesi remota: ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico e ipercolesterolemia

Descrizione caso clinico EON: lieve ptosi palpebrale bilaterale ipostenia prossimale , più accentuata a livello degli arti inferiori (MRC 4/5 arti inferiori) iporeflessia osteotendinea diffusa che migliora dopo esercizio muscolare deambulazione lenta e anserina romberg neg sensibilità nella norma

Descrizione caso clinico Esami ematologici:tutti nella norma compresi i markers tumorali e gli autoanticorpi Esame del liquor: nella norma Rx torace e Tc torace: ndr RMN encefalo: ndr

Esami neurofisiologici Reperti EMG-ENG: CMAP di ridotta ampiezza in presenza di velocità di conduzione motoria e latenze distali normali a livello degli arti superiori ed inferiori normali i SAP dei nervi esaminati EMG ad ago nella norma.

Esami neurofisiologici Dopo esercizio fisico di breve durata (10 sec) Marcato incremento dell’ampiezza di tutti i CMAP evocati da un singolo stimolo elettrico .

ENG

Esami neurofisiologici Stimolazione ripetitiva a bassa frequenza (3 Hz) Riduzione (35%) dell’ampiezza dei CMAP del n. mediano Stimolazione ripetitiva ad elevata frequenza (50 Hz) Marcato incremento di ampiezza (250%) dei CMAP del nervo mediano

SR ad elevata frequenza

Patologie della placca neuromuscolare Le patologie della placca neuromuscolare sono contraddistinte dall’anormalità dei risultati alla stimolazione nervosa ripetitiva(SR) In base al danno si distinguono in disordini della trasmissione neuromuscolare di tipo presinaptico post-sinaptico

Patologie della placca neuromuscolare: Pre-sinaptico LEMS Post-sinaptico MG

Patologie della placca neuromuscolare LEMS: è un disturbo presinaptico della trasmissione neuromuscolare e del sistema nervoso autonomo, in cui la perdita di canali voltaggio-dipendenti del Ca (VGCC), mediata da Ab specifici è responsabile di un ridotto rilascio quantale di ACh MG: è un disturbo post-sinaptico della trasmissione neuromuscolare, in cui la presenza di Ab diretti contro il recettore nicotico dell’Ach, spesso associato alla presenza di un timoma

Patologie della placca neuromuscolare Associate a patologie autoimmunitarie Associate a sindromi paraneoplastiche

SINDROMI PARANEOPLASTICHE Le sindromi neurologiche paraneoplastiche comprendono un gruppo di malattie neurologiche patogenicamente correlate alle neoplasie e non attribuibili alla diretta invasione del tumore del SN

SINDROMI PARANEOPLASTICHE Le sindromi neurologiche paraneoplastiche sono malattie neurologhe del SNC, SNP e della giunzione neuromuscolare causate, dalla perdita della tolleranza immunologia verso proteine co-espresse, normalmente nelle cellule neuronali e, in maniera aberrante, nelle cellule tumorali. nel 50% dei casi , la sintomatologia neurologica precede la comparsa del tumore

Sindromi paraneoplastiche

SINDROMI PARANEOPLASTICHE Meccanismo immuno-mediato, scatenato dalla perdita di tolleranza immunologica verso proteine co-espresse; Non sempre gli Ab sono i protagonisti del danno anche se restano i migliori marcatori diagnostici; Un ruolo importante viene svolto dalle cellule “Killer T” dai linfociti citotossici;

Ab e sindromi paraneoplastiche

MG

Recettore dell’ACh L’AChR è una grande glicoproteina composta di 5 subunità (due subunità a, una b e una d, oltre ad una subunità g nella forma fetale del recettore o una subunità e nella forma adulta) sistemate intorno ad un canale centrale che attraversa la membrana muscolare. I siti di legame dell’ACh sono presenti su entrambe le subunità a.

Anticorpi anti-AChR Questi anticorpi sono eterogenei, ma è probabile che la maggior parte di essi sia diretta contro una regione della porzione extracellulare della subunità dell’AChR*, definita Regione Immunogenica principale (MIR). L’evento iniziale della MG probabilmente è costituito da una rottura della tolleranza immunologica alla MIR, a cui seguono la produzione di anticorpi e la lisi mediata dal complemento della membrana muscolare postsinaptica

LEMS I canali del Ca presenti nei terminali pre-sinaptici sono coinvolti nel rilascio di ACh e rappresentano il target antigenico nella LEMS. Gli anticorpi contro tali canali sono responsabili della disorganizzazione numerica delle “active zone” a livello della giunzione neuro-muscolare

Sintomatologia clinica MG Debolezza muscolare che peggiora con l’esercizio Disturbi oculari frequenti all’esordio Disturbi di origine bulbare frequenti(disartria, disfagia, difficoltà nella masticazione) Nella forma generalizzata presenti deficit stenici dei muscoli del capo e dei muscoli prossimali del capo Buona risposta al test al tensilon Spesso associata al timoma Presenza di ab anti recettore dell’Ach nell’85% dei pz con forme generalizzate LEMS Debolezza dei muscoli prossimali soprattutto agli inferiori Minimo interessamento dei muscoli oculari e bulbari Disturbi autonomici Ipoareflessia osteotendinea Faticabilità muscolare generalizzata che migliora con l’esercizio Frequentemente associata a microcitoma polmonare Presenza di Ab anti VGCC nel 75% dei pz con LEMS e neoplasia polmonare

SPECT Linfonodi mediastinici pos; l’esame istologico ha mostrato una localizzazione secondaria compatibile con microcitoma polmonare

ITER DIAGNOSTICO Riesame TC del torace: piccola massa situata nel recesso azigoesofageo Rx delle prime vie digerenti con pasto di bario: presenza di compressione ab estrinseco della porzione inferiore dell’esofago Ab anti VGCC:positivi

Terapia Radio e Chemioterapia Piridostigmina 120mg ogni 3 ore con miglioramento della sintomatologia