Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il punto di vista dell’Industria
I processi di innovazione
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
1 Conferenza « Aiuti di Stato» Bruxelles, 2008/11/21 « Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico: le sfide per una moderna.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Conferenza stampa “Le proposte di Farmindustria sull’applicazione della manovra di luglio (legge 111/2011)” Alcuni dati di settore 8 giugno 2012.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Catania, 16 novembre 2006 Agenzia Italiana del Farmaco I farmaci generici cinque anni dopo I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria.
Catania, 16 novembre 2007 Agenzia Italiana del Farmaco Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
ALBERTO SCANNI RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ? RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ?
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot La Cogenerazione tra Norme e Mercato SOLAREXPO - VERONAFIERE.
Farma Tre Informatica S.r.l. Si occupa di informatica e servizi per la farmacia Presente sul mercato dal 1984 e fondata da 3 soci Dal 2001 è partecipata.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
GOVERNO CLINICO Gestione Audit clinico del rischio clinico Efficacia
Qualità dell’informazione e della Formazione
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Integrazione e Territorio
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Prof.ssa Paola Minghetti
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
FM GROUP ITALIA.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
La rivoluzione industriale
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Basi di FarmacoEconomia II
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi, Vice Presidente Innovatività e rimborsabilità dei farmaci, i criteri per un rilancio della farmaceutica in Italia

Anche grazie ai farmaci innovativi ogni quattro mesi, uno di vita in più Italia: anni di aspettativa di vita alla nascita (media uomini e donne) La Ricerca è Vita Più del 90% della Ricerca è sostenuto dallindustria farmaceutica E il frutto del progresso economico, sociale, sanitario ma certamente dipende, in buona parte, dai nuovi medicinali, nati dalla Ricerca farmaceutica Fonte: istat

Linnovazione quale motore per la competitività -Innovazione farmacologica e tecnologica -Maggiore efficacia e tollerabilità -Maggiore aderenza al trattamento -Migliore qualità di vita Breakthrough Innovation Innovazione Incrementale A parte i breakthroughs, linnovazione deve essere considerata un processo continuo e multidimensionale (evoluzione, non duplicazione); uno sviluppo spesso cumulativo di molte azioni differenti e di miglioramenti incrementali, anche piccoli Linnovazione non è un valore assoluto (bianco o nero, cè o non cè) 3

Quanti valori per linnovazione Valore terapeutico e clinico Qualità della vita Valore sociale Innovazione Farmaci efficaci per malattie non adeguatamente trattate o che migliorano in termini di indice terapeutico i trattamenti disponibili Vantaggi clinici, quali riduzione di effetti collaterali, migliore efficacia rispetto ai trattamenti esistenti, migliore aderenza alla terapia Vantaggi per la salute pubblica, misurata anche attraverso benefici economici, come quelli di farmaci che possono garantire miglioramenti per la società (per esempio evitare gli interventi chirurgici, ridurre lospedalizzazione, rallentare i processi degenerativi) 4

Algoritmo per lattribuzione dellinnovazione terapeutica (AIFA, 2007) 5

Lalgoritmo utilizzato dallAIFA è oggetto di grande attenzione a livello internazionale (autorità regolatorie e settore industriale) 6 Le prime applicazioni serviranno per la validazione del sistema che dovrà essere, pertanto, aperto e flessibile per introdurre modifiche ed integrazioni condivise Il gruppo di lavoro misto AIFA e Farmindustria sarà un importante strumento di valutazione e di formulazione di proposte Un percorso innovativo

Dovrà garantire un rapido accesso al mercato 7 Dovrà essere trasparente, obiettivo e verificabile Per avere successo il nuovo modello: Dovrà essere in grado di valutare e riconoscere tutti i tipi di innovazione