chi ha paura della matematica?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
1 I triangoli Definizione
PABB1102-Lidia Buccellato
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
I triangoli rettangoli
La storia di un triangolo
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
Risoluzione triangoli rettangoli!
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
IL TEOREMA DI PITAGORA: Cosa afferma, come si dimostra
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
A y=-3x x y Sembrano perpendicolari…Dimostriamolo A A A x y B B.
TEOREMA DI PITAGORA.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
LO STOMACHION.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
CALCOLO LETTERALE I PRODOTTI NOTEVOLI
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
DEI NUMERI IRRAZIONALI
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
I triangoli.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
La similitudine.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Il teorema di Pitagora.
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
IL TEOREMA DI PITAGORA.
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
PABB1102-Lidia Buccellato
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Il teorema di Pitagora.
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PABB1102-Lidia Buccellato
PABB1102-Lidia Buccellato
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

chi ha paura della matematica?

Consideriamo un triangolo rettangolo qualsiasi ... a = cateto minore b = cateto maggiore c = ipotenusa b

Costruiamo due quadrati uguali unendo in modo diverso il cateto a = cateto minore b = cateto maggiore c = ipotenusa a c b Costruiamo due quadrati uguali unendo in modo diverso il cateto minore (a) ed il cateto maggiore (b) del triangolo rettangolo:

a c Inseriamo nei due quadrati 8 triangoli rettangoli, uguali a quello in figura: b 4 nel primo quadrato e 4 nel secondo quadrato

La prima figura è formata da 4 triangoli rettangoli (uguali tra loro) ed un quadrato di lato l’ipotenusa c a c b La seconda figura è formata dagli stessi 4 triangoli e da 2 quadrati: il quadrato di lato a (cateto minore) ed il quadrato di lato b (cateto maggiore) α β α + β = 90° β φ α + β + φ = 180° φ = 90°

Essendo partiti da quadrati uguali… a c b togliendo ad essi gli stessi triangoli… restano figure che hanno la stessa area

Poiché l’area di un quadrato è uguale a lato x lato, risulta: Area del quadrato rosso = c x c = c2 Area del quadrato giallo = a x a = a2 Area del quadrato blu = b x b = b2 a c b

Area quadrato rosso = Area quadrato giallo + Area quadrato blu Teorema di Pitagora Area quadrato rosso = Area quadrato giallo + Area quadrato blu c2 = a2 + b2 a c b c2 a2 b2