La distribuzione commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La Gestione delle Vendite
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
La politica distributiva
Le Politiche Distributive
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
La gestione dei canali distributivi
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
I Canali di Distribuzione
Lezione 1.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
UOMO E TECNOLOGIA.
La Politica Distributiva
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Le configurazioni di costo e i costi di distribuzione
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
I canali di distribuzione Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
La Dimar nel contesto nazionale della GD
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
ANCONA BUSINESS CENTER 2014 – (WHEN) Presentazione.
Obiettivi del progetto
Il mercato dei tessuti nella Federazione Russia
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Imprenditore e azienda
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Relazioni interaziendali
I canali di distribuzione
CANALI DI DISTRIBUZIONE PER IL SETTORE ALIMENTARE IN BRASILE
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
IL MARKETING.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
I processi di vendita.
Documento Finale Messina 2020 Evento Pubblico  per presentare il Documento Finale al sistema città  Tavola rotonda:Messina e Reggio Calabria verso una.
Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
IMMAGINE AZIENDALE L’immagine aziendale si rende necessaria perché ogni azienda è diversa. I criteri di differenziazione sono molteplici.
Roma, 19 ottobre 2007 Docente: Alessandro Antonini
SUPPORTED AGRICULTURE
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
Asl in IFS al Maddalena di Adria: 1.Tre classi terze coinvolte 2. Flessibilità didattica (i Docenti di economia Aziendale concordano le fasi di realizzazione.
La Globalizzazione Le Multinazionali.  La globalizzazione è un processo attraverso cui mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare.
Livelli di analisi dei sistemi agro- alimentari TRADIZIONALIRECENTI.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
ECONOMIA .Definizione .Economia nel mercato (domanda e offerta)
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Transcript della presentazione:

La distribuzione commerciale La distribuzione commerciale è lo strumento attraverso il quale le aziende produttrici e distributrici immettono sul mercato beni e servizi.

Apparato distributivo L’insieme dei soggetti che agiscono nella distribuzione Aziende produzione indiretta Imprese commerciali Aziende produzione diretta Imprese agricole Imprese industriali Apparato distributivo Magazzini generali Ausiliari di commercio Spedizionieri Assicurazioni Agenzie pubblicitarie Associazioni di consumatori Imprese di trasporto

L’insieme delle imprese che operano per conto proprio e per conto di terzi Imprese commerciali Per conto di terzi Imprese all’ingrosso (Wholeaser) Intermediari Rappresentanti di commercio Agenti Imprese al dettaglio (Retailer)

Imprese per vendita all’ingrosso e al dettaglio COMMERC I AL I Commercio all’ingrosso Commercio al dettaglio Piccola distribuzione Grande Distribuzione Organizzata (GDO)