ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE – STORO SCUOLA PRIMARIA DI CONDINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Advertisements

Le classi IV E e IV F G. Rodari 2009/2010 presentano Il raccolto di San Martino sogni,rape e aironi nellorto dei bambini novembre-dicembre 2009.
Classe seconda scuola primaria di Tassullo
Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
FESTA DELLACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASS: 3°C-F-D ;4°D.
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
LE NOSTRE SEMINE Con grande gioia partecipiamo al progetto NELLORTO LA NATURA SA DI BUONO Semina del RADICCHIO Il 16/10/2009 siamo andati nellorto a piantare.
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
Le parole della scienza
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
La crescita di una pianta Classe prima scuola primaria
Laboratorio delle attività sensoriali
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Dal seme alla piantina Scuola primaria “ G. Giusti” S. Anna Lucca
Giochiamo con PowerPoint
le parole della scienza
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
PROGETTO POLLICINO VERDE I BAMBINI DELLA SCUOLA D’INFANZIA DI SPINA…
Vi presentiamo la nostra scuola
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Classi seconde Scuola Primaria
SCUOLA DELL' INFANZIA STATALE
LA SEMINA di PRIMAVERA.
Momenti di condivisione con le famiglie
    2.
Il QUADRO “PAESAGGIO CON UCCELLI GIALLI” DI P. KLEE
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
Maria: una gita in campagna
LE BAMBINE E I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME a.s
Educazione interculturale
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
La scuola che vorrei I bambini della classe 3° A
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
GLI ALBERI DEL GIARDINO
DIARIO DEL NOSTRO ORTO A. S CLASSE 2^ B
Progetto Orto Didattico
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
GLI OSPITI DI STADTLHON… DIE GÄSTE VON STADTLHON… Von der Klasse 2G.
Sulle Tracce del Passato
I «semini» dormono..... I «semini» dormono....
PROGETTO “PIANO TERRA: ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI” a.s
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
AVANZAMENTO MANUALE "Cavolo, di nuovo il Natale", pensava Christian ogni anno, quando si avvicinavano le feste.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
Ciao,
presenta Armida Frisanco Istituto Comprensivo Trento 5
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
L’ORTO VA A SCUOLA Progetto svolto dalle classi della scuola Primaria via Cornelia Nell’ambito del programma “Frutta nelle scuole”
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Scuola primaria “ G. Falcone”
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Insieme...si può Progetto inclusione scuola-famiglia
“IN VIAGGIO CON NONNO MARIO”, DELL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI” “GUSTO”. L’ESPERIENZA DIDATTICA PROPOSTA DALLA MENSA SCOLASTICA.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE – STORO SCUOLA PRIMARIA DI CONDINO PROGETTO DI INSEGNAMENTO IN TEDESCO VEICOLARE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2008/’09

Le immagini che seguono illustrano una parte del percorso didattico attuato nell’ambito dell’educazione scientifica, veicolata in lingua tedesca. Sono illustrate anche alcune particolari iniziative, ormai consolidate e parte integrante dell’offerta formativa della nostra scuola. Vissute come consuetudini, stimolano gli alunni ad un utilizzo più concreto della lingua straniera appresa, avvicinandoli anche ad usi, costumi e tradizioni della cultura tedesca.

Es ist Herbst! È autunno!

Con un’uscita sul territorio abbiamo scoperto le piante più comuni del nostro ambiente. In classe abbiamo osservato e classificato il materiale raccolto (frutti – foglie – altro).

In successive uscite abbiamo imparato a riconoscere i principali alberi da frutto che crescono nella nostra zona. Tra questi abbiamo scelto un castagno ed un ippocastano come alberi amici. Nel corso delle varie stagioni li abbiamo osservati con grande attenzione scoprendo tante cose.

Laboratorio di arte ed immagine legato alla stagione autunnale Laboratorio di arte ed immagine legato alla stagione autunnale. Con i frutti del nostro amico ippocastano abbiamo preparato un sacchettino anti – raffreddore, che speriamo ci proteggerà per tutto l’inverno.

Laboratorio di cucina legato alla stagione autunnale Laboratorio di cucina legato alla stagione autunnale. Al contrario dei frutti dell’ippocastano, quelli del castagno sono commestibili. Con queste castagne abbiamo preparato dei buonissimi “ricci dolci”.

L’11 novembre, come i bambini tedeschi, anche noi abbiamo festeggiato Sankt Martin. Durante l’attività di arte – immagine abbiamo costruito delle lanterne che abbiamo utilizzato per la nostra tradizionale sfilata fino alla Scuola dell’Infanzia. Qui, come ogni anno, abbiamo festeggiato con canti ed una breve drammatizzazione in lingua tedesca proposta dai nostri compagni di classe quinta. Anche nell’atrio della nostra scuola abbiamo allestito un angolo per questa festa.

6 dicembre “Der Nikolaus ist gekommen 6 dicembre “Der Nikolaus ist gekommen!” Questa mattina siamo proprio emozionati! Nella notte è arrivato Sankt Nikolaus, che ha riempito di dolci le scarpe che, come vuole la tradizione, avevamo lasciato sul davanzale delle nostre finestre.

Questo in basso a destra sembra un pollo arrosto. Dicembre. Nell’atrio e nell’aula di tedesco è allestito l’angolo del Natale. In tutte le classi sono appesi i calendari dell’Avvento: ogni giorno mangiamo un buon cioccolatino e facciamo il conto alla rovescia per le vacanze di Natale. Questo in basso a destra sembra un pollo arrosto. In realtà si tratta di frittelle e mele in camicia che abbiamo preparato durante il laboratorio di cucina legato alla stagione dell’inverno.

Es ist Winter! È inverno!

Ecco i nostri amici alberi in inverno: hanno perso tutte le loro foglie e tutt’intorno c’è tanta neve!

Laboratorio d’arte immagine legato all’inverno. Gennaio Laboratorio d’arte immagine legato all’inverno. Gennaio. In questi giorni è nevicato molto, cosa per noi piuttosto rara. Le nostre maestre ne hanno approfittato subito e ci hanno proposto una gara di costruzione di pupazzi di neve a squadre. Le istruzioni da seguire per la realizzazione dei pupazzi erano naturalmente in lingua tedesca e diverse per ciascun gruppo. Quanto ci siamo divertiti!

Es ist Frühling! È primavera!

I nostri amici alberi ora sono ricoperti di foglie e l’ippocastano porta meravigliosi fiori. Per vedere i fiori del castagno bisogna aspettare ancora.

Ostern /Pasqua. Ecco l’angolo pasquale allestito nell’atrio della scuola con i tradizionali “Osterbaum” e “Osterhase” (albero di Pasqua e leprotto pasquale).

Sperimentazione della semina in classe Sperimentazione della semina in classe. Abbiamo discusso circa quali siano le condizioni indispensabili per la germinazione di un seme e la successiva crescita di una piantina, concludendo che queste siano date dalla presenza di acqua, aria, terra e luce. Es ist Frühling Du bist ein braver Same und möchtest eine große Pflanze werden. Du hast viel Luft. Was möchtest du noch haben? Ich möchte… __________________ und _______ È seguita una brevissima drammatizzazione in cui ognuno di noi si è calato nel ruolo di un piccolo seme che, esprimendo tre desideri, chiede ad un genio ciò di cui ha bisogno per diventare una grande pianta. Al termine abbiamo completato la scheda sopra riportata. Tutto ciò naturalmente esprimendoci in tedesco!

Per i primi esprimenti di semina abbiamo utilizzato contenitori di plastica, fagioli posti nella terra o nel cotone idrofilo. Ci siamo chiesti: “Dove germineranno meglio i nostri semi?”

Dopo alcuni giorni possiamo già vedere piccoli germogli Dopo alcuni giorni possiamo già vedere piccoli germogli. Dopo una settimana qualcuno di noi ha già una bella piantina!

Laboratorio di cucina legato alla stagione della primavera Laboratorio di cucina legato alla stagione della primavera. Ciascuno di noi ha portato a scuola della frutta. Lavorando in piccoli gruppi, abbiamo preparato una gustosissima “Obstsalat”/macedonia.

Tutto è pronto! Con il gelato alla fragola preparato da una delle nostre mamme, la macedonia è ancora più buona. Che mangiata!

Hier sind noch 3 Samen. Sie sind aber nicht brav. Schau mal! Abbiamo voluto fare altri esperimenti riguardanti la semina. Ecco la scheda sulla quale abbiamo riflettuto insieme. Hier sind noch 3 Samen. Sie sind aber nicht brav. Schau mal! Ich möchte Wasser, Erde und Schnee! Ich möchte Wind, Erde und Licht! Ich möchte Erde, Blumen, und Bonbons ! Was denkst du? Können diese Samen keimen? Warum? Was fehlt?

L I Carrollstabelle C WASSER KEIN WASSER H T In classe abbiamo condotto i quattro esperimenti per così dire suggeritici dalla scheda precedente. Divisi in quattro gruppi abbiamo piantato i nostri fagioli seguendo le indicazioni forniteci dalla tabella di Carroll sulla quale precedentemente avevamo lavorato anche con l’insegnante di matematica. Carrollstabelle WASSER KEIN WASSER L I C H T K E N

Abbiamo osservato la crescita delle piantine in relazione alle diverse condizioni in cui abbiamo posto i semi (tutti in un contenitore con della terra, ma variando le combinazioni riguardanti la presenza o meno di luce ed acqua). Come potete vedere, anche dalle nostre espressioni, non tutti i semi sono riusciti a germogliare.

… e per finire …

Ecco l’ aula di tedesco, spazio confortevole, vivace ed allegro dove è stato svolto gran parte del percorso didattico. Sullo sfondo si vede la nostra lavagna interattiva, strumento veramente insostituibile nelle lezioni veicolate in lingua straniera.

Questi sono i protagonisti dell’attività presentata: i bambini della classe seconda della Scuola Primaria di Condino. Oggi è il 9 giugno 2009, ultimo giorno di scuola. Come si può vedere dalle loro facce qualcuno è molto contento, qualcun’altro un po’ meno. È stato un anno scolastico molto intenso, a volte anche un po’ faticoso, ma sicuramente entusiasmante, divertente e speriamo mai noioso! Ora li aspetta un meritato riposo, ma a settembre l’avventura continua! Bis bald!

in der Grundschule in Condino GIORNATA DEL TEDESCO ZUSAMMEN IST BESSER Freitag, den 29. Mai 2009 in der Grundschule in Condino PROGRAMM 10.30. Singen, lesen, schreiben, malen, raten, spielen … Das macht Spaß! 12.25. Heute deutsche Küche! Das schmeckt gut!! 13.30. Möchtest du mitspielen? Ja, gern! 14.15. Unsere Freunde aus der fünften Klasse spielen für uns Theater. Das ist toll! 15.45. Eis für alle! Lecker! 16.00. Jetzt ist die Schule aus! Tschüß bis Montag! Schüler und Lehrer laden Sie herzlich ein!

Mentre tutti sono impegnati e concentrati durante le “prove – gioco”, che le squadre devono affrontare a tappe …

…c’è anche chi si prende una pausa, per curiosare un po’ nell’atrio della scuola.

Poi via di corsa, a cimentarsi nelle prove successive… … sempre però con un occhio alla classifica!

Finalmente si pranza. Oggi però… musica nuova in cucina Finalmente si pranza. Oggi però… musica nuova in cucina! Anche il menù parla tedesco!

Pronti per lo spettacolo Pronti per lo spettacolo? I compagni di quinta ci presentano la loro drammatizzazione in tedesco.

Non solo teatro, ma anche canti e balli “auf Deutsch”!!!

E prima di tornare a casa … tutti in cortile a magiare il gelato E prima di tornare a casa … tutti in cortile a magiare il gelato! Das schmeckt gut, sehr gut! Appuntamento ad aprile 2010 per la settima edizione della nostra “Giornata del tedesco!”.