Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
Advertisements

Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
S.I.B.I. Sistema Informativo della Bonifica ed Irrigazione
L’acqua e l’ambiente: il contributo della ricerca agronomica
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Modello aziendale di irrigazione
Analisi dei sistemi agricoli
Classificazione delle cOLture in atto con il Telerilevamento
Padova, 21 Aprile 2012 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
Inquadramento Normativo Nazionale
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
Il GIS per un miglior uso del territorio
Seminario Lacqua in agricoltura Responsabile Dott. Davide Viaggi Sito web 03/acqua2003.htm.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
6° CONFERENZA ORGANIZZATIVA 14,15,16 MARZO 2011 COSTI PER LUSO IRRIGUO DELLE ACQUE ing. Fabio Galiazzo.
6^ conferenza organizzativa CONTRIBUENZA SU IMMOBILI URBANI
La REGIONE VENETO è ricca di acqua: mari, fiumi, torrenti, laghi e ghiacciai La salvaguardia del patrimonio idrico è sempre stata una priorità per la.
L’acqua: una risorsa in pericolo
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
“Stato dell’acqua” 1.
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
REGOLAZIONE PER IL CANAL DE ISABELL II ROBERTO TURCATO ANDREA RONCORONI TELEFONO
Muson Vecchio.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Organizzazione corsoOrganizzazione corso Modalità di esameModalità di esame Libri di testoLibri di testo Ven Te Chow et al., Applied Hydrology, Ed. McGraw.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
Organizzazione corsoOrganizzazione corso Modalità di esameModalità di esame Libri di testoLibri di testo Ven Te Chow et al., Applied Hydrology, Ed. McGraw.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale Monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo per l’ottimizzazione degli utilizzi delle risorse idriche del fiume Adige Segretario Generale Dott. Nicola Dell’Acqua Tavolo Tecnico AdB Adige Regione Veneto CdB Veneti Legnago 17 Aprile 2007 K:\Giovanni\Progetto Consorzi\2007-04-17 Presenzazione Progetto 01.ppt

ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO: Autorità di Bacino dell’Adige: Monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo per l’ottimizzazione degli utilizzi delle risorse idriche del fiume Adige ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO: Autorità di Bacino del fiume Adige Regione del Veneto Consorzi di Bonifica : Adige Garda, Euganeo (L.E.B.), Zerpano Adige Guà (L.E.B.), Riviera Berica (L.E.B.), Agro Veronese Tartaro Tione, Valli Grandi e Medio Veronese, Bacchiglione Brenta (L.E.B.), Adige Bacchiglione Brenta (L.E.B.), Polesine Adige Canalbianco, Delta Po Adige

Autorità di Bacino dell’Adige: Monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo per l’ottimizzazione degli utilizzi delle risorse idriche del fiume Adige Uno dei compiti principali dell’Autorità di Bacino del fiume Adige è definire il bilancio idrico a scala di bacino con il fine di verificare l’equilibrio tra le disponibilità… DISPONIBILITÀ

Autorità di Bacino dell’Adige: Monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo per l’ottimizzazione degli utilizzi delle risorse idriche del fiume Adige Uno dei compiti principali dell’Autorità di Bacino del fiume Adige è: definire il bilancio idrico a scala di bacino con il fine di verificare l’equilibrio tra le disponibilità e i fabbisogni FABBISOGNI

Autorità di Bacino dell’Adige: Monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo per l’ottimizzazione degli utilizzi delle risorse idriche del fiume Adige Quindi il progetto si prefigge gli obbiettivi di: Aggiornare le conoscenze nello studio di ottimizzazione della utilizzazione delle risorse idriche del Fiume Adige a fini irrigui Realizzare uno strumento operativo di facile gestione in grado di definire il fabbisogno colturale durante le diverse fasi fenologiche; Definire i fabbisogni irrigui allo scopo di ottimizzare le risorse idriche disponibili nelle aree di competenza dei Consorzi. Realizzare uno strumento utile per la gestione dell’emergenza idrica Verificare il bilancio idrico del Fiume Adige nella tratto veneto

Autorità di Bacino dell’Adige: Monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo per l’ottimizzazione degli utilizzi delle risorse idriche del fiume Adige L’area di studio è in parte fuori bacino idrografico ma è indispensabile Per un’esatta definizione del Bilancio idrico Per avere uno strumento di gestione delle carenze idriche Per dare alla Regione del Veneto e ai Consorzi uno strumento complementare a quelli già operativi attualmente ≈ 120 m3/s vengono prelevati per fini irrigui aree dei consorzi 4700 km2

Autorità di Bacino dell’Adige: Monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo per l’ottimizzazione degli utilizzi delle risorse idriche del fiume Adige Attualmente si stanno acquisendo presso gli enti coinvolti nel progetto informazioni relative a: Q(Portate), P (Precipitazione), T°(temperatura), dati freatimetrici, cartografie tematiche, etc… che permetteranno di avere un quadro conoscitivo di base. PROSSIME FASI DEL PROGETTO: Individuazione dell’area dei consorzi irrigata con l’acqua prelevata dal Fiume Adige e con la descrizione delle tipologie irrigue; Caratterizzazione della disponibilità idrica, meteorica e da falda per scopi irrigui; Caratterizzazione delle colture e il loro fabbisogno idrico ad una scala compatibile con il livello 3° del Corine Land Cover;