Guido Zolezzi Università di Trento 18 marzo 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroinvertebrati come bioindicatori
Advertisements

(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
…L’energia idroelettrica…
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Il laboratorio e l’attività di campagna
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
Analisi dei sistemi agricoli
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
ZOOLOGIA APPLICATA INDICATORI E BIOMONITORAGGIO
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Centrale Idroelettrica
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.
Autorità di Bacino del Fiume Adige Museo Tridentino di Scienze Naturali Partecipazione pubblica ed analisi.
Variazione giornaliera della comunità fitoplanctonica del Fiume Adige a Boara Pisani Andrea Zignin IASMA Research and Innovation Centre Fondazione Edmund.
Università degli Studi di Trento
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
ABITARE LA MONTAGNA.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
PROGETTO NAVE PO. SCENARIO A 1.ACQUISTO NATANTE 2.GESTIONE DIRETTA.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
Servizio Nazionale di Valutazione
Energia Idroelettrica
Analisi delle trasformazioni territoriali in Emilia-Romagna dal 1976 al 2003 Ciro Gardi Dipartmento di Scienze Ambientali, Università di Parma.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
Modelli.
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Progetto di Piano LURA: STATO E OBIETTIVI
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
Alessia Losini – Marika Squeri
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Laura Bellagamba Martina Botter
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ATTIVITÀ DI PROVA FINALE 2 – L’INDICE BIOTICO ESTESO DEI CORSI D’ACQUA MILANESI Corso di Ecologia A.A. 2014/15.
Inga Dams: opportunità o danno?
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Organizzazione corsoOrganizzazione corso Modalità di esameModalità di esame Libri di testoLibri di testo Ven Te Chow et al., Applied Hydrology, Ed. McGraw.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
BUON GIORNO!!.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Guido Zolezzi Università di Trento 18 marzo 2009 PROGETTO REPORT REGOLAZIONE DELLE PORTATE, ECOSISTEMI E DINAMICA FLUVIALE: LINEE GUIDA PER UNA GESTIONE ECO-COMPATIBILE Autorità di Bacino dell’Adige Museo Tridentino di Scienze Naturali (MTSN) Sezione di Idrobiologia e Zoologia degli Invertebrati attualmente presso Fondazione Edmund Mach Università degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) Guido Zolezzi Università di Trento 18 marzo 2009

REgolazione delle PORTate: Il contesto mondiale Il 52% dei Grandi Bacini (LRS) è fortemente condizionato dalla regolazione delle portate (Nilsson et al., 2005)

REgolazione delle PORTate: Ritenzione di sedimenti Il 30% dei sedimenti prodotti a scala gloable nei bacini idrografici non raggiunge la costa (Vorosmarty et al., 2003)

Il contesto Europeo: multiple stress index Indicatore aggregato di stress sui maggiori bacini europei: Frammentazione Uso del suolo Specie invasive

REgolazione delle PORTate ad opera della filiera idroelettrica prelievo rilascio .La portata dei fiumi dipende da fattori intrinseci: distanza dalla sorgente, ordine, geologia, clima. A questo si sovrappongono gli effetti cumulativi della gestione. Nel caso dei fiumi alpini, e quindi dei fiumi alpini, la produzione di energia elettrica altera la portata nelle tre fasi della filiera produttiva: nel prelievo e stoccaggio, in cui viene interrotta la continuità longitudinale; Nel rilascio, in cui viene interrotta la continuità laterale perchè le fasce riparie sono alterate, e quella verticale, perchè l’acqua rilasciata trasporta sedimento fine che intasa gli interstizi. Noi abbiamo studiato gli effetti delle variazioni di portata dovuti ai rilasci (hydropeaking) stoccaggio = hydropeaking .

Regolazione PORTate da idroelettrico: il contesto europeo CIS (Common Implementation Strategy – WFD 2000/60): continuità biologica e hydropeaking riconosciuti elementi chiave per l’implementazione della WFD 2000/60 (degradazione degli habitat, erosione, intasamento d’alveo) Fiume Spol (Svizzera): Programmazione di piene artificiali (circa 2 all’anno) per la rivitalizzazione ecologica e morfodinamica degli tratti di alveo a valle degli sbarramenti.

IL CONTESTO EUROPEO (Norvegia): Progetto di ricerca sull’hydropeaking Task A1: Dinamica di svuotamento dell’alveo Task A2: Substrato Task A3. Temperatura dell’acqua Task A4: Condizioni del ghiaccio Task A5: Invasi artificiali Task B1: Invertebrati Task B2: Molluschi di acqua dolce Task B3: Salmoni - riproduzione e fasi giovanili - uso dell’habitat e sensibilità allo spiaggiamento - effetti di lungo termine dello spiaggiamento - dinamica della popolazione Task B4: Uccelli e mammiferi Task C: Usi ricreativi

Italia: il Progetto REPORT Obiettivo generale: sviluppare un modello di gestione sostenibile di corsi d’acqua impattati da hydropeaking e dalla regolazione delle portate. Obiettivo specifico: quantificazione dei limiti cruciali delle modalità dei rilasci di portata per le comunità bentoniche, scelte in quanto particolarmente idonee a descrivere l’integrità ecologica dei corsi d’acqua Strategia del progetto: attività di ricerca finalizzate in particolare a quantificare il fenomeno di hydropeaking unitamente ai relativi effetti ecologici

REPORT: Quadro delle attività Scelta di un bacino campione (Adige  Noce) Analisi delle alterazioni idrologiche Misura e analisi delle altre alterazioni termiche Modellazione matematica Dinamica termica dei corsi d’acqua Qualità dell’habitat fluviale in relazione all’hydropeaking Sperimentazione su apparato ecoidraulico degli effetti ecologici Alterazioni termiche Hydropeaking Analisi di campo: Evento di hydropeaking Comunità invertebrati iporeici L’asta dell’Adige e la WFD 2000/60: opzioni di riqualificazione? Legami fra idrologia, ecologia e morfodinamica fluviale: introduzione alla Tavola Rotonda

RISULTATI OTTENUTI Quantificate le alterazioni ecoidrauliche nel Bacino dell’Adige legate all’hydropeaking: alterazione idrologica di lungo e di breve termine alterazioni ecologiche di breve termine (singolo evento) e medio termine (alcuni anni) alterazione del regime termico dovuta all’hydropeaking sperimentazione del legame fra le alterazioni idrologiche ed ecologiche.

RISULTATI OTTENUTI Sviluppate nuove metodologie di indagine con potenziali applicazioni a livello internazionale: modello matematico accoppiato per della dinamica termica e l’idoneità di habitat di un corso d’acqua Indicatori sintetici per la quantificazione dell’impatto da thermopeaking Metodologia integrata Wavelet-RVA per l’analisi delle alterazioni idrologiche

RISULTATI OTTENUTI Creati i presupposti per l’ulteriore sviluppo delle ricerche ecoidrauliche avviato gruppo di ricerca interdisciplinare ecoidraulico in rete con partner internazionali riabilitato apparato sperimentale ecoidraulico sul Torrente Fersina avviate altre attività di ricerca di base correlate alle tematiche del progetto

SUGGERIMENTI GESTIONALI Captazione Stoccaggio Rilasci

ALTERAZIONE IDROLOGICA NEL BACINO DELL’ADIGE 1923-1960

Regolazione delle portate Cos’è l’hydropeaking? Regolazione delle portate Portata [m3/s] 27 giugno 3 luglio 10 luglio 27 luglio

Bacino del Noce S. Giustina Noce Bianco (stazioni NB) Mezzocorona

HEAVILY IMPACTED LOWER NOCE RIVER ~ 200 m a.s.l. HYDROPEAKING IN THE NOCE RIVER BASIN NOT-IMPACTED VERMIGLIO CREEK ~ 1100 m a.s.l. IMPACTED UPPER NOCE RIVER ~ 800 m a.s.l. HEAVILY IMPACTED LOWER NOCE RIVER ~ 200 m a.s.l.

Hydropeaking: oscillazioni non solo di portata Temperatura [°C] Conducibilità elettrica [mS] NB13 NB8 NB8 NB13

ANALISI DELLE ALTERAZIONI IDROLOGICHE REGOLAZIONE PORTATE: ANALISI DELLE ALTERAZIONI IDROLOGICHE L’85% del volume d’invaso nel Bacino è stato realizzato costruite fra il 1950 e il 1960 METODI DI ANALISI: Wavelet transform (analisi del segnale delle portate a Trento S. Lorenzo) RVA: Range of Variation Approach (statistiche di rilevanza ecologica a partire dalla serie temporale)

Come è cambiata la fluttuazione naturale delle portate in Adige? Portate giornaliere al Ponte S. Lorenzo (Trento) Oscillazione settimanale Metodo: Wavelets (“ondine”) frequenza Attenuazione del ciclo annuale bassa intermedia alta Ampiezza delle fluttuazioni di portata

Frequenza e durata dei picchi di massima e minima Le magre sono più frequenti, ma di più breve durata nel periodo post-dighe (corrispondono ai periodi giornalieri di non-turbinamento!).

TASSO DELLE VARIAZIONI DI PORTATA 1. Il tasso di aumento del flusso è molto aumentato (hydropeaking settimanale) 2. Lo stesso vale per il tasso di diminuzione del flusso

REPORT: Quadro delle attività Scelta di un bacino campione (Adige  Noce) Analisi delle alterazioni idrologiche Misura e analisi delle altre alterazioni termiche Modellazione matematica Dinamica termica dei corsi d’acqua Qualità dell’habitat fluviale in relazione all’hydropeaking Sperimentazione su apparato ecoidraulico degli effetti ecologici Alterazioni termiche Hydropeaking Analisi di campo: Evento di hydropeaking Comunità invertebrati iporeici L’asta dell’Adige e la WFD 2000/60: opzioni di riqualificazione? Legami fra idrologia, ecologia e morfodinamica fluviale: introduzione alla Tavola Rotonda