Problemi del falsificazionismo: alcuni casi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
La filosofia interroga la fisica
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Nascita del sistema solare
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
STELLE E SISTEMA SOLARE
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
di Federico Barbarossa
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Le origini: il neopositivismo logico
Problemi del falsificazionismo In un certo senso, sembra chiaro che moltissime teorie scientifiche (comprese teorie di grande importanza e di grande successo.
A un passo dalla risposta che non troviamo
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La rivoluzione scientifica
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
Le particelle elementari
La teoria atomica della materia
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Il metodo scientifico.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione Modelli di universo.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
GRAVITAZIONE.
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Il nostro Sistema Solare
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Modelli della Fisica.
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
REALIZZATO DA: MARIAGIULIA FANELLI M.DESIRÈ LENGE MARIANNA VIZZIELLI ANNALAURA PAPA.
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Problemi del falsificazionismo: alcuni casi fumo e cancro nei due sessi epidemiologia HIV-AIDS Galileo e l’argomento della torre Newton, Laplace e Napoleone Newton vs. Flamsteed William Prout e i pesi atomici Velikovsky … ?

continua “Ecco Williams che torna alla carica… cerca di ottenere sostegno per la sua teoria del Little Bang…”

il problema di Duhem (il falsificazionismo era nato morto?) la struttura logica di un ragionamento (previsione) scientifico è complessa (sebbene spesso implicita) ipotesi teoriche “principali”: H1, …, Hn ipotesi “ausiliarie”: A1, …, Ai “condizioni iniziali”: I1, …, Ik ------------------------------------- proposizione osservativa: O previsione: (H1  …  Hn  A1  …  Ai  I1  …  Ik)  O “falsificazione”: O  (H1  …  Hn  A1  …  Ai  I1 …  Ik)

proposizioni osservative continua teoria (sulla quale in un primo momento il dibattito si concentra) ipotesi ausiliarie (il dibattito costringe a esplicitarle e possono essere riviste per “salvare” la teoria) condizioni iniziali (talvolta può risultare importante ridiscutere anche queste) proposizioni osservative (vengono considerate vere) teoria virale dell’AIDS entità dell’impatto di prevenzione e cure numero di persone sieropositive e di casi di AIDS in USA (1985/86) epidemiologia HIV/AIDS 1985-91 sistema copernicano quali tipi di moto sono operativi? posizione del grave ai piedi della torre … gravitazione universale numero dei pianeti, loro masse, ecc. orbite di Giove e Saturno intervento divino? gravitazione universale teoria della rifrazione atmosferica della luce inclinazione dei telescopi, ecc. moto lunare pesi atomici = numeri interi pesi atomici sperimentalmente misurati quando un campione è “puro”? … catastrofismo cosmico tramandamento storico degli eventi datazione dei documenti assenza di testimonianze termodinamica: secondo principio fonti di energia coinvolte temperatura della Terra età della Terra

(P. Duhem, La teoria fisica) continua “Tra gli elementi teorici ... ve n’è sempre un certo numero che i fisici di una determinata epoca si accordano di accettare senza controllo, considerandoli fuori questione. A questo punto il fisico che debba modificare la teoria fonderà certamente la sua modifica su elementi diversi da quelli. Ma ciò che spinge il fisico ad agire in questo modo non è certo una necessità logica. Agendo diversamente egli potrebbe essere maldestro e male ispirato [ma] non farebbe niente di assurdo. Ma c’è di più: un giorno forse, agendo diversamente, rifiutandosi di invocare cause di errore e di ricorrere a correzioni per ristabilire l’accordo tra lo schema teorico e il fatto, operando risolutamente una riforma nelle proposizioni che un accordo comune dichiarerebbe intoccabili, egli compirà l’opera geniale che apre una nuova possibilità alla teoria. Infatti, le ipotesi, diventate convenzioni universalmente accettate, la cui certezza sembra spezzare la contraddizione sperimentale [= la falsificazione] e respingerla su altre supposizioni più dubbie, non andrebbero considerate per sempre al sicuro. La storia della fisica ci mostra che molto spesso lo spirito umano è stato condotto a rivoltare da capo a fondo tali principi considerati concordemente, per secoli, assiomi inviolabili, e a ricostruire su nuove ipotesi le sue teorie fisiche.” (P. Duhem, La teoria fisica)

(P. Duhem, La teoria fisica) continua “Un fisico può sentirsi obbligato a salvaguardare certe ipotesi fondamentali mentre tenta di ristabilire l’accordo tra le conseguenze della teoria e i fatti, complicando lo schema al quale si applicano le ipotesi, invocando cause d’errore diverse, moltiplicando le correzioni. L’altro, disdegnando procedimenti complicati, può limitarsi a cambiare alcune delle rappresentazioni essenziali che sono alla base dell’intero sistema. Il primo non ha certo il diritto di condannare in anticipo l’audacia del secondo, né il secondo quello di ritenere assurda la timidezza del primo. I metodi seguiti da entrambi non sono giudicabili se non dall’esperienza, e se entrambi soddisfano le esigenze dell’esperienza, è logicamente consentito all’uno e all’altro di dichiararsi contenti dell’opera compiuta. Ciò non significa che non si possa preferire l’opera dell’uno a quella dell’altro .... Può accadere che noi non troviamo affatto sensata la fretta con cui il secondo sconvolge i principi di una vasta teoria armoniosamente costruita, quando una modificazione secondaria, una leggera correzione sarebbero sufficienti a mettere d’accordo le teorie con i fatti. Può darsi al contrario che consideriamo puerile e irragionevole l’ostinazione con cui il primo fisico mantiene, costi quel che costi, a prezzo di continue riparazioni e di una moltitudine di puntelli ingarbugliati, i pilastri tarlati di un edificio traballante laddove, demolendo i pilastri, sarebbe possibile costruire, su nuove ipotesi, un sistema semplice, elegante, solido.” (P. Duhem, La teoria fisica)

metodologia dei programmi di ricerca scientifici un tentativo di soluzione: metodologia dei programmi di ricerca scientifici programmi di ricerca – nucleo – cintura protettiva – euristica il valore delle predizioni – progresso teorico – progresso empirico – progresso euristico competizione fra programmi e rivoluzioni: contro la razionalità istantanea non contano né le falsificazioni né, in generale, le conferme… …solo i cruciali esempi che confermano il contenuto empirico addizionale

Tn nucleo dati anomali …idem… cintura protettiva continua contenuto empirico addizionale? NO SÌ NO confermato? SÌ ramificazione regressiva viene accettata? coerente con l’euristica? NO SÌ Tn ramificazione progressiva viene accettata? NO SÌ si tenta un’altra ramificazione (o si accantona il problema) …spiega… SÌ …spiega… nucleo dati anomali Tn viene sostituita dalla successiva versione del programma, Tn+1, e l’avvicendamento costituisce uno slittamento progressivo del programma cintura protettiva Tn viene sostituita da Tn+1, ma l’avvicendamento costituisce uno slittamento regressivo …idem…

----------------------------------------------------- continua slittamenti progressivi: la scoperta di Nettuno 1781: Herschel e Urano G. Airy… 1845-46: Adams & Le Verrier Nichol… ! ----------------------------------------------------- degenerazione e pseudo-scienza: il caso del marxismo Popper contro Popper: infalsificabile ma falsificato… la “falsificazione” del marxismo il marxismo del XX secolo: degenerazione di un programma di ricerca

proposizioni “osservative” continua teoria (sulla quale in un primo momento il dibattito si concentra) ipotesi ausiliarie (il dibattito costringe a esplicitarle e possono essere riviste per “salvare” la teoria) condizioni iniziali (talvolta può risultare importante ridiscutere anche queste) proposizioni “osservative” (vengono considerate vere) teoria virale dell’AIDS entità dell’impatto di prevenzione e cure numero di persone sieropositive e di casi di AIDS in USA (1985/86) epidemiologia HIV/AIDS 1985-91 sistema copernicano quali tipi di moto sono operativi? posizione del grave ai piedi della torre … gravitazione universale numero dei pianeti, loro masse, ecc. orbite di Giove e Saturno intervento divino? gravitazione universale teoria della rifrazione atmosferica della luce inclinazione dei telescopi, ecc. moto lunare pesi atomici = numeri interi pesi atomici sperimentalmente misurati quando un campione è “puro”? … catastrofismo cosmico tramandamento storico degli eventi datazione dei documenti assenza di testimonianze termodinamica: secondo principio fonti di energia coinvolte temperatura della Terra età della Terra

programmi di ricerca in competizione continua programmi di ricerca in competizione (1) le fasi di Venere

(3) la deflessione gravitazionale della luce continua (2) la cometa di Halley (3) la deflessione gravitazionale della luce