Introduzione all’algebra lineare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPERTESTO: I SISTEMI LINEARI I.T.C. “G.ARCOLEO”- GRAMMICHELE
Advertisements

ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
I SISTEMI LINEARI.
Dipartimento di Matematica
Dipartimento di Economia
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Vettori e matrici algebrici
Autovalori e autovettori
MATLAB Cristina Campi
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
MATLAB Stefano Gagliardo
MATLAB.
PROPRIETÀ DEI DETERMINANTI
Determinanti del primo ordine
Si definisce matrice di ordine mn una tabella della forma:
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Analisi Fattoriale Esplorativa
Algebra delle Matrici.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Algebra lineare.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Sintesi con circuiti LSI-MSI
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Stringhe e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
MATLAB. Annalisa Pascarella
MATLAB.
MATLAB. Annalisa Pascarella
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
Sistemi di equazioni lineari
Metodi statistici per l'analisi del cambiamento 5/3/ Notazione (simboli) Obbiettivo: occorre che si mantengano le tracce, in merito al punteggio,
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon

Le matrici e I Sistemi lineari.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Definizione di determinante
Metodo dei minimi quadrati
ARRAY MULTIDIMENDIONALI
I polinomi.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
(-2)*(-1)+(3)*(1)+(-2)*(0) 5 Riga 1 Colonna 1 a 11.
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
I PRINCIPI PER RISOLVERE I SISTEMI DI EQUAZIONI
Sottospazi vettoriali
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
MATRICI.
Creazione quadrato magico 5 x 5 inserimento guidato
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Quadrati magici tabelle numeriche con particolari curiose proprietà.
CALCOLO DEL DETERMINANTE DELLA MATRICE TRE PER TRE
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Impariamo a conoscere le Matrici
Transcript della presentazione:

Introduzione all’algebra lineare Marco Casarotti (Università di Padova) Paolo Bouquet (Università di Trento)

Algebra lineare Definizione di Matrice: indici Definizione di Matrice: Tabella di numeri – detti coefficienti – disposti in righe e colonne:

Esempi: n m

Matrici quadrate Matrici quadrate: Il numero di righe è uguale al numero di colonne: A m x m m è chiamato ordine della matrice Esempio di matrice avente ordine 4

Definizioni Diagonale principale: Insieme dei coefficienti con indice (i, i) con 1 ≤ i ≤ m

Definizioni Diagonale secondaria: Insieme dei coefficienti con indice (i, m-i+1) con 1 ≤ i ≤ m

Definizioni Matrici diagonali: Sono matrici quadrate i cui coefficienti NON diagonali sono uguali a 0. Esempi:

Definizioni Matrici scalari: matrici diagonali in cui tutti i coefficienti sono tra loro uguali

Vettori Matrice 1xn: vettore riga ( ) Matrice mx1: vettore colonna ( u )

Prodotto scalare Prodotto scalare: data una matrice A ed uno scalare α,si definisce prodotto scalare la matrice αA tale che:

Definizioni Si definisce –A, la matrice OPPOSTA di A: Proprietà del prodotto scalare: 1A=A 0A=0 (xy)A=x(yA)

Somma di matrici (per componenti) Date due matrici A e B delle medesime dimensioni, si definisce come loro somma la matrice A+B tale che: La somma di matrici aventi diverse dimensioni NON è definita.

Prodotto per componenti Date due matrici A e B delle medesime dimensioni, si definisce come loro prodotto per componenti la matrice C tale che:

Prodotto di un vettore riga per un vettore colonna Dati un vettore riga ed un vettore colonna u con lo stesso numero di elementi, ovvero rispettivamente 1xn e nx1, si definisce prodotto riga per colonna il valore (o matrice 1x1):

Esempio di prodotto riga

Prodotto di matrici righe per colonne Siano A e B due matrici tali che il numero di colonne di A sia uguale al numero di righe di B. Definiamo il prodotto di A e B righe per colonne come la matrice C ottenuta eseguendo il prodotto di vettore riga per vettore colonna tra tutte le righe di A e tutte le colonne di B. La matrice C avrà lo stesso numero di righe di A e lo stesso numero di colonne di B.

Prodotto di un vettore colonna per un vettore riga Il prodotto di un vettore colonna u per un vettore riga è una matrice C ottenuta calcolando il prodotto per componenti di una matrice A avente tante colonne, tutte uguali ad u, quante sono le righe di e di una matrice B avente tante righe, tutte uguali ad quante sono le righe di u.

Esempio di prodotto di vettore colonna per vettore riga .* =

Esempio rete neurale con due insiemi di pesi Y M H W X

* *