Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Soggetto economico e corporate governance
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
IL MODELLO DI GOVERNANCE TEDESCO PUBBLICO, PRIVATO E NON-PROFIT IMPOSTAZIONE, CARATTERISTICHE, PROSPETTIVE EVOLUTIVE Alberto Onetti Università dellInsubria.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Un esempio nel settore commerciale
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
La localizzazione delle imprese
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
Transcript della presentazione:

Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?

1 Filo logico ruolo tradizionale delle public utilities locali e rapporto impresa-territorio ruolo tradizionale delle public utilities locali e rapporto impresa-territorio il modello municipalizzate tra successo e declino il modello municipalizzate tra successo e declino processi di privatizzazione e di apertura dei mercati alla concorrenza. Un primo bilancio processi di privatizzazione e di apertura dei mercati alla concorrenza. Un primo bilancio soluzioni di crescita non standardizzate ma articolate soluzioni di crescita non standardizzate ma articolate

2 Ruolo tradizionale public utilities locali e rapporto impresa-territorio esplicito: esplicito: fattori politico-sociali ed economico-tecnici fattori politico-sociali ed economico-tecnici implicito: implicito: infrastrutturazione del territorio infrastrutturazione del territorio sostegno agli EELL proprietari sostegno agli EELL proprietari politica sociale; politica sociale; mantenimento consenso elettorale mantenimento consenso elettorale

3 Il modello municipalizzate tra successo e declino successo: osmosi con la realtà locale percezione istituzionale da parte della comunità grande sostegno alla crescita complessiva del territorio

4 Il modello municipalizzate tra successo e declino declino: il cittadino non come cliente, ma come utente scarsa attenzione alle dinamiche più prettamente economiche (efficienza, innovazione) assetto multi-utility, con compresenza di business aventi caratteristiche economiche e redditività molto diverse

5 Anni 90: enfasi sui fattori di insuccesso diffusa percezione di insoddisfazione, da parte dei cittadini-clienti, verso le prestazioni ricevute dai soggetti pubblici erogatoridiffusa percezione di insoddisfazione, da parte dei cittadini-clienti, verso le prestazioni ricevute dai soggetti pubblici erogatori innovazioni del quadro tecnologico che hanno reso tecnicamente più agevole il superamento delle tradizionali condizioni di esercizioinnovazioni del quadro tecnologico che hanno reso tecnicamente più agevole il superamento delle tradizionali condizioni di esercizio spinta comunitaria e nazionale allapertura dei mercatispinta comunitaria e nazionale allapertura dei mercati

6 Processi di privatizzazione e di apertura dei mercati alla concorrenza. Un primo bilancio: Processi di privatizzazione e di apertura dei mercati alla concorrenza. Un primo bilancio: numero di imprese locali con reali processi di privatizzazione quanto meno esiguo numero di imprese locali con reali processi di privatizzazione quanto meno esiguo la concorrenza nel mercato inizia a decollare, finora per i soli clienti business, nellenergia elettrica e nel gas (ma nellupstream….) la concorrenza nel mercato inizia a decollare, finora per i soli clienti business, nellenergia elettrica e nel gas (ma nellupstream….) la concorrenza per il mercato non è sostanzialmente ancora partita (proroghe concesse agli operatori precedenti). Né mancano fondate perplessità sulla natura salvifica dello strumento gara la concorrenza per il mercato non è sostanzialmente ancora partita (proroghe concesse agli operatori precedenti). Né mancano fondate perplessità sulla natura salvifica dello strumento gara

7 In sintesi: i processi di modernizzazione del settore procedono più lentamente di quanto auspicato e certamente in maniera articolata: per dimensione. Sono soprattutto le imprese più grandi quelle che si sono mosse. Ma la realtà dei servizi pubblici locali nel nostro Paese……per dimensione. Sono soprattutto le imprese più grandi quelle che si sono mosse. Ma la realtà dei servizi pubblici locali nel nostro Paese…… per business. Il settore energetico è certamente più avanti dei settori idrico e dei rifiutiper business. Il settore energetico è certamente più avanti dei settori idrico e dei rifiuti E quindi opportuna una riflessione sulle ragioni di questo stato di cose

8 Le resistenze al cambiamento: non sempre e solo poco nobili certo limmobilismo, la rendita di posizione, la paura della perdita del controllo, lo scambio politico tra aziende ed amministrazionicerto limmobilismo, la rendita di posizione, la paura della perdita del controllo, lo scambio politico tra aziende ed amministrazioni ma anche il timore di fronte alla tendenza, da parte delle imprese maggiori, ad allontanarsi dai servizi a minor redditività ma anche il timore di fronte alla tendenza, da parte delle imprese maggiori, ad allontanarsi dai servizi a minor redditività il rischio, insomma, che si perda di vista il ruolo che ancora possono esercitare nei territori di competenza. il rischio, insomma, che si perda di vista il ruolo che ancora possono esercitare nei territori di competenza. Paura quindi che vada perduto il rapporto impresa-territorio

9 Un possibile primo passaggio: costringere gli attori ad esplicitare le variabili in gioco attenzione spesso esasperata –da parte dei pubblici decisori- ai temi della governanceattenzione spesso esasperata –da parte dei pubblici decisori- ai temi della governance mortificazione degli aspetti industriali mortificazione degli aspetti industriali costruzione di strutture organizzative ridondanti costruzione di strutture organizzative ridondanti fallimento dei progetti di aggregazione fallimento dei progetti di aggregazione La conseguenza

10 Un modello logico per lordinamento delle opzioni nellipotesi di aggregazione a livello complessivo

11 Un secondo passaggio: la valutazione delle peculiarità dei business Si possono infatti classificare i business secondo due dimensioni: – limportanza delle economie di scala e delle competenze; – la rilevanza della presenza locale. E così possibile giungere allindividuazione di due gruppi di business, cui corrispondono diverse logiche di aggregazione

12 I vantaggi derivanti dallaggregazione variano significativamente per i diversi business

13 Di qui una riflessione in merito al perseguimento di accordi non a livello complessivo ma su specifici business

14 Identificando modelli di crescita differenziati, che consentano di cogliere le diverse opportunità

15 Un ulteriore possibile tassello del radicamento locale: il ruolo delle reti di distribuzione In questo quadro, nel quale si procede ad analizzare vantaggi e svantaggi relativamente ad ogni singola area di business, un discorso a parte meritano reti di distribuzione

16 Lo scorporo delle reti: unoccasione per ridisegnare la trama dei rapporti locali migliorare i profili economici e finanziari degli Enti Locali mediante luso di un patrimonio che mantiene nel tempo il suo valore (flussi finanziari stabili e duraturi); migliorare i profili economici e finanziari degli Enti Locali mediante luso di un patrimonio che mantiene nel tempo il suo valore (flussi finanziari stabili e duraturi); consentire alla collettività di smobilizzare parte dellinvestimento pubblico nelle reti, per destinarlo ad altri impieghi a sostegno della comunità locale; consentire alla collettività di smobilizzare parte dellinvestimento pubblico nelle reti, per destinarlo ad altri impieghi a sostegno della comunità locale; le Fondazioni Bancarie rappresentano il soggetto ideale che può investire nelle infrastrutture di rete dei servizi pubblici locali.le Fondazioni Bancarie rappresentano il soggetto ideale che può investire nelle infrastrutture di rete dei servizi pubblici locali.

17 Lesperienza delle public utilities locali : un modello di rapporto impresa-territorio? unesperienza ed un patrimonio da non buttare; unesperienza ed un patrimonio da non buttare; rispetto al quale vanno certamente superati alcuni comportamenti patologici del passato; rispetto al quale vanno certamente superati alcuni comportamenti patologici del passato; individuando per il futuro soluzioni di crescita non standardizzate ma articolate, che riconoscano le specificità dei business e delle situazioni locali; individuando per il futuro soluzioni di crescita non standardizzate ma articolate, che riconoscano le specificità dei business e delle situazioni locali; con il coraggio e la fantasia di ricercare strade diverse da quelle tradizionali, che consentano anche di valorizzare il ruolo di nuovi attori istituzionali presenti sul territorio. con il coraggio e la fantasia di ricercare strade diverse da quelle tradizionali, che consentano anche di valorizzare il ruolo di nuovi attori istituzionali presenti sul territorio.