Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Mappa concettuale di sintesi
K. A. Merchant A.Riccaboni
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
Il processo di direzione aziendale
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Tesi di laurea di Michela Broglia
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende non profit
La governance e le principali teorie
Responsabilità sociale dellimpresa e bilancio sociale.
Soggetto economico e corporate governance
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Comunicazione aziendale
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Corso di Finanza Aziendale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
BPR Business Process Reengineering
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
LEZIONI DI MARKETING ||
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Corporate Governance, sistema dei controlli e creazione del valore
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
“Azienda e Impresa” di Giuseppe Pernigo Tratto dal testo:
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Corso di TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE A.A
Imprese Stakeholder Lezione 02.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
L’economicità.
STRATEGIA E SCELTE DI GOVERNO DELL’IMPRESA di Pietro Genco Professore Emerito nell’Università di Genova.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Michele Pisani L’Aquila, giugno 2006 Bilancio e analisi di bilancio delle PMI Corso post-universitario di specializzazione in Commercio Estero.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Roberto Marchiori FBK -Trento (Italy) IL BILANCIO DELL’EBC per le Imprese OPTOI – Ing. Alfredo Maglione
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo

Lettura ed Analisi del Bilancio Stakeholder Theory Gli stakeholder sono linsieme degli interlocutori sociali di unimpresa (finanziatori, lavoratori, associazioni di categoria, clienti, fornitori, collettività…) Gli stakeholder sono linsieme degli interlocutori sociali di unimpresa (finanziatori, lavoratori, associazioni di categoria, clienti, fornitori, collettività…) 1.Approccio strategico: studia le connessioni esistenti fra i diversi stakeholder e gli obiettivi di performance dellimpresa; 2.Approccio etico-normativo: si basa sulla convinzione che gli stakeholder nutrono degli interessi legittimi e che ogni gruppo di stakeholder merita considerazione per il proprio interesse in sé; 3.Approccio descrittivo: descrive lazienda come una costellazione di interessi cooperativi e contrastanti che possiedono un loro valore intrinseco.

Lettura ed Analisi del Bilancio Dai diversi approcci discendono diverse definizioni di stakeholder definizioni ampie definizioni più ristrette concetto di RISCHIO Sono stakeholder coloro che, a vario titolo, hanno una posta in gioco nellimpresa.

Lettura ed Analisi del Bilancio Il rischio è legato al fatto che tali soggetti effettuano qualche forma di investimento nellimpresa natura finanziaria natura umana natura involontaria in funzione della natura dellinvestimento effettuato si snoda la relazione tra limpresa e gli stakeholder

Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante i diversi approcci, lelemento fondamentale della teoria degli stakeholder è relativo alla convinzione che: Limpresa deve la sua esistenza ad una molteplicità di interessi, il cui corretto soddisfacimento influisce in modo significativo sulla sua probabilità di sopravvivenza nel tempo. Limpresa deve la sua esistenza ad una molteplicità di interessi, il cui corretto soddisfacimento influisce in modo significativo sulla sua probabilità di sopravvivenza nel tempo. La teoria degli stakeholder concentra la propria attenzione sulle modalità con cui i diversi attori entrano in relazione con limpresa, definendo lorigine e la natura della relazione e le prerogative che ne derivano.

Lettura ed Analisi del Bilancio Shareholder Theory 1.Centralità dellazionista. 2.Tale centralità viene ricondotta alla modalità di remunerazione dellinvestimento dellazionista nellimpresa (remunerazione residuale). 3.Ciò giustificherebbe le diverse prerogative dellazionista rispetto ad ogni altro soggetto interlocutore.

Lettura ed Analisi del Bilancio Approccio Istituzionalista Limpresa gode di obiettivi propri, ovviamente dipendenti da quelli degli attori che la costituiscono ma con essi non del tutto coincidenti. Listituzionalismo è la radice comune di alcune caratteristiche: 1.il carattere durevole; 2.l autonoma aziendale; 3.l organizzazione sistemica.

Lettura ed Analisi del Bilancio Nellapproccio istituzionalista, limpresa si configura come un insieme di interessi riconducibili a diverse categorie di soggetti aventi differente contenuto. Ciò che individua il complesso insieme di relazioni e di interessi posti al centro dellattività dellimpresa viene definito assetto istituzionale. Assetto istituzionale i soggetti nellinteresse dei quali limpresa si svolge; i contributi che tali soggetti apportano allimpresa; le ricompense che i soggetti si attendono; gli strumenti istituzionali

Lettura ed Analisi del Bilancio Dai diversi approcci discendono diversi orientamenti riguardo la funzione obiettivo dellimpresa

Lettura ed Analisi del Bilancio Stakeholder Theory Lobiettivo dellimpresa consiste nel soddisfare gli interessi di tutti coloro che possono favorire o ostacolare il raggiungimento degli obiettivi dellorganizzazione. (approccio strategico: studia il ruolo dei portatori di interesse nel processo che conduce allelaborazione della strategia e al raggiungimento degli obiettivi di performance)

Lettura ed Analisi del Bilancio Shareholder Theory 1.limpresa esiste per massimizzare la ricchezza dellazionista; 2.laddove ci sia una separazione tra azionisti e manager che dirigono limpresa questi ultimi operano nellinteresse dei primi, sulla base di un rapporto di tipo contrattuale e fiduciario.

Lettura ed Analisi del Bilancio Approccio Istituzionalista Limpresa tende alla sopravvivenza nel tempo. Lobiettivo ultimo delle aziende è rappresentato dal conseguimento di un equilibrio economico stabile e duraturo che vada oltre le soggettività che in diversi istanti e con diversi ruoli partecipano allavventura imprenditoriale. Creazione di un differenziale fra risorse generate e risorse assorbite Profitto economico di lungo periodo Profitto economico di lungo periodo

Lettura ed Analisi del Bilancio 1.Nel cercare di raggiungere le condizioni di un equilibrio economico di lungo periodo, limpresa non può prescindere dal contemperamento degli interessi dei diversi soggetti. 2.La loro mancata soddisfazione influirebbe negativamente sulla performance raggiungibile dellimpresa, pregiudicandone la sua stessa sopravvivenza nel tempo.

Lettura ed Analisi del Bilancio Stakeholder Theory Shareholder Theory Approccio Istituzionalista Contemperamento degli interessi di tutti coloro che possono favorire o ostacolare il raggiungimento degli obiettivi dellorganizzazione. Massimizzazione dellinteresse dellazionista. Sopravvivenza nel tempo. Conseguimento dellequilibrio economico (profitto economico). Contemperamento degli interessi strumentale al raggiungimento di tale equilibrio. Sono davvero in contraddizione tra loro?