ECONOMIA DELLE IMPRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
L’equilibrio aziendale
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La valutazione di affidabilità creditizia
La rete proprietaria è:
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Dalla gerarchia alla rete
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
PROF. Olimpia Meglio 1.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Governare una relazione In sintesi
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Comunicazione aziendale
Studio della politica turistica
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il sistema delle operazioni di impresa
Attività specializzate
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Strategia e pianificazione
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
La strategia organizzativa
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Il sistema azienda.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Il Sistema Azienda.
Le parole dell’impresa
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
scienza, tecnica e dominio
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Economia aziendale 1 biennio
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA DELLE IMPRESE IMPRESA (definizione tradizionale): organizzazione di persone e di beni rivolta ad uno scopo produttivo. che cosa è l'impresa? semplicisticamente e' la proiezione dell'attività economica dell'imprenditore (logica finalistica, calcolo, massimizzazione=razionalità classica) può essere questa una "lettura" che ci soddisfa? In realtà potrebbe funzionare se: - il grado di conoscenza del soggetto...; - l'imprenditore fosse l'unico soggetto...

ECONOMIA DELLE IMPRESE sulla base di queste considerazioni, si sono sviluppati due diversi approcci:   -la razionalità limitata (Simon) (soddisfacentismo, sopravvivenza) -la razionalità inter-soggettiva (stakeholders) (la fonte del potere del soggetto economico è il possesso di competenze distintive, mentre possono agevolmente essere reperite sul mercato le competenze "ordinarie". In realtà la complessificazione della produzione.....).

ECONOMIA DELLE IMPRESE La "lettura" soggettiva non consente di interpretare la natura delle organizzazioni complesse   solo in parte recepiscono la finalità del soggetto di comando tendono ad operare secondo proprie leggi di comportamento  (sistema=insieme interrelato di parti in ragione della complessità organizzativa)

ECONOMIA DELLE IMPRESE MA COME "FUNZIONA“ UN SISTEMA? Un sistema complesso non può agire secondo il calcolo di convenienza perché questo sarebbe ostacolato dalla numerosità delle variabili in gioco, dal conflitto tra i diversi soggetti presenti nel sistema e dall'incertezza sui reciproci comportamenti. UN SISTEMA AGISCE IN BASE ALLA REGOLA DELLA PRESERVAZIONE DELLE ROUTINES Se una soluzione o una procedura decisionale funzionano, esse vengono replicate fino al momento in cui non si dimostrano (ex post) inefficaci.

ECONOMIA DELLE IMPRESE Infatti le routines: a) riducono l'incertezza nei comportamenti reciproci dei soggetti che si muovono in una situazione di interdipendenza, perché ognuno sa cosa aspettarsi dagli altri di fronte ad un certo comportamento; b) riducono il conflitto, perché riproducono soluzioni sulle quali c'è già stato consenso; c) conservano nell'organizzazione la memoria delle soluzioni che sono state empiricamente verificate come efficaci. IL FINE SISTEMICO, DIVENTA IN SOSTANZA LA RIPRODUZIONE DI SÈ,LA SOPRAVVIVENZA

ECONOMIA DELLE IMPRESE QUESTA "RICETTA", IN UN CONTESTO DI DINAMISMO ACCENTUATO COME QUELLO CHE CARATTERIZZA LO SVILUPPO CAPITALISTICO DI QUESTO SECOLO, FINISCE PER TRADURSI IN UNA SPINTA CONTINUA ALLA CRESCITA Attraverso la crescita, infatti, il sistema riesce a diminuire i punti interni di conflitto (l'espansione all'esterno comporta maggiori spazi per le componenti interne al sistema), e a mettere sotto controllo porzioni maggiori dell'ambiente.

ECONOMIA DELLE IMPRESE molteplicità di parti componenti interrelazione delle parti rispetto all’obiettivo da raggiungere SISTEMA legame funzionale con un ambiente esterno dinamismo che contraddistingue il suo funzionamento Impresa: sistema socio-tecnico di tipo aperto Morfogenesi soggetti-sistemi Teoria evolutiva dell’impresa

ECONOMIA DELLE IMPRESE Le imprese possono essere classificate anche in base alla loro dimensione I parametri utilizzati sono di tipo: economico (fatturato e/o valore aggiunto) tecnico (produzione realizzata e/o capacità di produzione) patrimoniale (patrimonio netto e/o totale attivo patrimoniale e/o capitale investito) organizzativo (addetti occupati) classificazioni più note tra piccola, media e grande impresa ISTAT e/o Unione Europea In rapporto alla natura del soggetto proprietario, le imprese si classificano in private, pubbliche o miste

ECONOMIA DELLE IMPRESE !!! La dotazione di risorse intangibili non è considerata in alcun parametro analizzato, sebbene siano fondamentali per valutare lo sviluppo dimensionale: risorse intangibili, risorse appropriabili/non appropriabili, Impresa come sistema cognitivo: insieme di conoscenze atto a produrre nuove conoscenze

ECONOMIA DELLE IMPRESE INVISIBLE ASSET sono caratterizzate da: sedimentabilità unicità difficile acquisibilità difficile copiabilità molteplicità d’uso trasferibilità deperibilità incrementabilità

ECONOMIA DELLE IMPRESE conoscenza fiducia superficiale profonda nelle relazioni interne esterne SONO LE VERE RISORSE AZIENDALI Infatti: - capitale - lavoro - barriere - ecc. RISORSE AZIENDALI

ECONOMIA DELLE IMPRESE Le Capacità Dinamiche E Distintive Dell’impresa Un’impresa può sopravvivere se mantiene un vantaggio competitivo in un contesto che muta velocemente, ciò che conta è la capacità di adeguare la propria dotazione di risorse ciò che conta è quindi la capacità dinamica di innovare continuamente, non le specifiche competenze che possono essere imitate in breve tempo possesso di competenze distintive, che consentano di creare meccanismi d’isolamento

ECONOMIA DELLE IMPRESE AMBIENTE contesto generale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni sistema di vincoli-opportunità remoto AMBIENTE competitivo immediato relazionale L’ambiente esiste di per sé, o è il frutto della conoscenza di che lo osserva?