La revisione contabile per cicli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
I Crediti Insoluti L’azienda ha dei crediti commerciali che sorgono ogni qualvolta l’azienda vende le proprie merci e non fa pagare subito il proprio cliente.
LA REGISTRAZIONE DEI RICAVI..
1 La natura della contabilità direzionale
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Il controllo di gestione
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Le vendite e il loro regolamento
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
I ricavi e le attività monetarie
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Corso di Economia Aziendale
I crediti verso i clienti
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Area Amministrativa Tesoreria.
Manuale Utente Assoviaggi ver Contenuti Prontovisto: cosa è ed a chi è rivolto Le procedure per la vendita del servizio Prontovisto 2.
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
PROGETTO SIMULIMPRESA
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
4. Check-out e post check-out
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Strumenti di pagamento
Ragioneria generale a.a. 2012/13
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
Indice Analisi e Valutazione dei Sistemi di Controllo Interno
Creato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca.
IL METODO della PARTITA DOPPIA
I cicli gestionali e i motori contabili
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Approfondimento rielaborato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
I documenti della compravendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
I processi di vendita.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI-DEBITI
REVISIONE DEL CICLO VENDITE-CREDITI
Le scritture d’esercizio
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
I documenti della compravendita
La contabilità.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Ciclo attivo. n Insieme delle attività con cui i prodotti dell’azienda vengono portati nelle mani dei clienti in cambio dell’equivalente valore monetario,
Analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno Casi Tempcon e Permcon Lezioni Corso di Revisione aziendale.
Valutazione del controllo interno Caso TEMPCON (pagamenti a fornitori) 1 1.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA VALUTAZIONE DEL CONTROLLO INTERNO IL CICLO VENDITE – CREDITI - INCASSI.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
Revisione contabile magazzino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « IL CICLO VENDITE ED IL CICLO ACQUISTI » Dott. Filippo Genna Napoli, 28 aprile
La revisione del ciclo acquisti - debiti
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
Transcript della presentazione:

La revisione contabile per cicli Auditing - Fondamenti di revisione contabile Luciano Hinna, William F. Messier Jr. Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl

I principali documenti giustificativi emessi con il ciclo vendite la conferma d’ordine il documento di trasporto il packing list la fattura la RIBA la nota di credito Le principali documenti di riepilogo interni libro giornale generale e sezionale conti di mastro clienti, ricavi, iva conti analitici intestati al cliente

La valutazione del rischio inerente FATTORE DI RISCHIO ERRORE POTENZIALE CLASSI DI VALORI CORRELATE Importanza della affidabilità dei tempi di consegna per le imprese clienti Ritardo nelle consegne e conseguente richiesta di penali e/o restituzione della merce spedita Resi su vendite fondo rischi penali contrattuali Tasso elevato di natalità/mortalità delle imprese nel settore di sbocco Errata valutazione del rischio di solvibilità delle imprese clienti - Fondo svalutazione crediti verso clienti Numerosità dei listini prezzi e delle scontistiche Sottofatturazione per errata applicazione dei listini - Ricavi e crediti verso clienti Varietà dei prodotti ceduti Spedizione di beni non conformi alle richieste - Resi su vendite Presenza di clausole contrattuali che definiscono premi in funzione di target di acquisti Sottostima accrediti per premi passivi a favore della clientela - Premi passivi

Valutazione del sistema di controllo Raccolta e/o disegno delle procedure Analisi delle procedure Verifica delle debolezze mediante appositi test

La documentazione del sistema di controllo interno: il flowcharting I documenti I simboli Flusso di documenti documento Documento predisposto in questa funzione Flusso di informazioni Il documento esce dall’azienda Tabulato, registro, libro giornale Alternative al flusso di documenti Separata prosecuzione di documenti Copie multiple di documenti

La documentazione del sistema di controllo interno: il flowcharting Le verifiche sui documenti Le modalità di archiviazione Firma di documento (signed) Archivi cartacei permanenti con ordinamento A (alfabetico) N (numerico) D (cronologico) A s Iniziali (nome e cognome) su documento i Archivi cartacei permanenti con ordinamento A (alfabetico) N (numerico) D (cronologico) con periodica verifica di completezza A v Lettura documento (v) Aggiunta informazioni al documento (added) a Archivi cartacei temporanei con ordinamento A (alfabetico) N (numerico) D (cronologico) A I documenti sono confrontati I documenti sono abbinati fisicamente Abbinati e confrontati Il documento è distrutto

La formalizzazione della procedura del ciclo attivo Un caso di studio

Gli obiettivi del controllo interno per il ciclo vendite

La suddivisione dei compiti

I rischi di controllo connessi alla suddivisione dei compiti Il sig Verdi approva un ordine di acquisto emesso dal Sig. Rossi, suo amico. L’ordine viene evaso e fatturato. I due amici sono d’accordo che Rossi non pagherà mai la fattura e venderà la merce, dividendo con Verdi i guadagni Il sig Neri d’accordo con Bianchi, prepara i documenti per la spedizione merce senza che sia stato ricevuto un ordine. Neri non emette fattura e la contabilità non rileva il credito insoluto Il sig Sandri, responsabile della COGE e della contabilità clienti, d’accordo con Bianchi, annulla un suo debito passandolo a perdita. In questo modo nessuno potrà più accorgersi dell’insoluto esaminando le scritture Il sig Franchi, addetto agli incassi ed alla contabilità cliente, intercetta un assegno girandolo a se stesso. Successivamente riduce il credito verso cliente girandolo a perdita, non registrando, quindi, il pagamento

I rischi di controllo connessi alla suddivisione dei compiti Separazione delle mansioni Possibili errori o frodi Il sig Conti, responsabile commerciale, richiede di prefatturare a dicembre ordini per merce già pronta, ma non ancora consegnata. Ciò allo scopo di raggiungere il suo target di fatturato La funzione commerciale dovrebbe essere separata dalle funzioni credito, gestione ordini, spedizione e fatturazione Possibilità di alterare i ricavi di vendita ed i crediti per perseguire obiettivi personali

Il caso Tempcon

I test sulla sostanza

Le lettere di conferma esterna Inviate a soggetti esterni, come i clienti, per la richiesta di conferma saldi, generalmente, al 31/12 Formula “positiva”, “negativa” e”in bianco” Quella in bianco risulta essere + onerosa per il cliente, ma + efficace per il processo di revisione Critiche alla procedura di circolarizzazione Bassi tassi di risposta Comportamenti del tipo “say yes” Opportunismo dei clienti tendente alla sottostima del credito

I prospetti di riconciliazione ESTRATTO CONTO CLIENTE ABC 1230 € Fattura nr.142 del 21/12/0X da ricevere - 150 € Fattura nr.133 del 20/11/0X da inviare ad altro destinatario - 80 € Assegno datato 28/12/0X da ricevere - 100 € Nota di credito nr 32 del 22/12/0X non ancora ricevuta dal cliente + 90 € SALDO CONFERMATO DAL CLIENTE ABC 990 € ESTRATTO CONTO CLIENTE 1230 € SALDO CONFERMATO 990 € Fattura nr 142 -150 € Nota di credito nr 32 -90 Fattura nr. 133 - 80 € Assegno da ricevere -100 € Totale a pareggio 900 € Totale a pareggio 900 €