Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Advertisements

Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Associazione Italiana Arbitri
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Presentazione del Corso
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Economia Internazionale (secondo modulo)
Marketing e comunicazione
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Statistica sociale Modulo A
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Intelligenza Artificiale
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
area formazione per la scuola primaria Osservo, sperimento e invento Osservare per imparare approfondimento delle conoscenze e competenze scientifiche.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI.
Organizzazione Industriale (I anno Specialistica ADA)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Algoritmi e linguaggi per bioinformatica – MODULO ALGORITMI (2010/2011) Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
Pippo.
Didattica on line.
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
Il corso di economia e misurazione aziendale
Corsi di informatica ICCARBONERA.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Realtà Virtuale e Computer Animation
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
Corso di Economia Industriale
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INTRODUZIONE AL CORSO  OBIETTIVI  CONTENUTI  APPROCCIO  TESTI ADOTTATI  MODALITA’ D’ESAME.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani

AGENDA CONTENUTI MODALITÀ DESAME TESTI DI RIFERIMENTO ORARI DI RICEVIMENTO

CONTENUTI DEL CORSO Il corso si articola in sei moduli Ad ogni modulo è collegato un obiettivo didattico specifico la cui verifica è assegnata ad un esercizio nella prova scritta finale

CONTENUTI DEI MODULI PRIMO MODULO: IL WEB INTERNET (LEZIONE 1) STORIA DEL WEB (LEZIONE 2) EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE WEB (LEZIONE 3) SECONDO MODULO: IL WEB 2.0 SOCIAL NETWORKS (LEZIONE 4) CLASSIFICAZIONE DEI SN (LEZIONE 5) SOCIAL NETWORK ANALYSIS (LEZIONE 6) TERZO MODULO: PROGETTAZIONE WEB PROGETTO DI PAGINE WEB (LEZIONE 7) HTML (LEZIONE 8) HTML (LEZIONE 9) QUARTO MODULO: TECNICHE DI WEB COMMUNICATION USER PROFILING (LEZIONE 10) MARKETING WEB 2.0 (LEZIONE 11) ANALISI DEI RISCHI DEL WM (LEZIONE 12) QUINTO MODULO: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE WEB PROGETTO DI SITO (LEZIONE 13) PROGETTO DI CAMPAGNA (LEZIONE 14) PROGETTO DI BRAND (LEZIONE 15) SESTO MODULO: WEB ENGINEERING METODI DI ANALISI DEL WEB (LEZIONE 16) MISURE SUL WEB (LEZIONE 17) METODI STATISTICI (LEZIONE 18)

MAPPA DELLE LEZIONI LEZIONECOLLOCAZIONESVOLGIMENTO INTRODUZIONE1AULA LEZIONE 11AULA LEZIONE 22-3AULA LEZIONE 33AULA LEZIONE 44AULA LEZIONE 54-5AULA LEZIONE 66AULA LEZIONE 77AULA LEZIONE 88AULA LEZIONE 99-10AULA LEZIONE 1010AULA LEZIONE 1111AULA LEZIONE 1212AULA LEZIONE 1313LAB LEZIONE 1414LAB LEZIONE 1515LAB LEZIONE 1616AULA LEZIONE AULA LEZIONE 1817AULA SOMMARIO18AULA

MODALITÀ DESAME Lesame si svolge in forma scritta La prova consiste nello svolgimento di sei esercizi a tema, uno per ciascun modulo È possibile integrare la prova scritta con un orale

TESTI DI RIFERIMENTO S. Castano - A. Ferrara - S. Montanelli Informazione, conoscenza e web per le scienze umanistiche ISBN Informazione, conoscenza e web per le scienze umanistiche Lucidi delle lezioni Altri materiali online disponibili a partire dalla metà del corso