Che cos'è un Microcontrollore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BUS E IL TRASFERIMENTO DEI DATI
Advertisements

Gestione Input Output A. Ferrari.
Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Le periferiche di un computer.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
IL MICROCONTROLLORE ST6
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
IL COMPUTER scheda madre unità di elaborazione (CPU) memoria RAM
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Memorie.
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
Il livello analogico digitale Lezione 3_3 Memorie.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
La macchina di von Neumann
Architettura dell’elaboratore
Le unità di input/output Il dispositivo di interfaccia viene attivato ogni volta si vuole compiere un operazione di input/output e comprende : Un buffer.
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM). PER UTILIZZARE UNA LIM BISOGNA SAPER USARE BENE IL COMPUTER.
Sistemi di acquisizione
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
IL MONDO DEI ROBOT I robot realizzati dagli studenti
Autori Giovanni Rossi e Matteo Tofacchi
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
MODULO 01 Il computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
La struttura fisica del computer
Prof.Ing.S.Cavalieri1 Memorie Interne RAM, ROM e Cache Misura della Memoria Classificazione della Memoria: Interna ed Esterna Memoria Interna: Caratteristiche.
Architettura del Computer
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Memoria Centrale.
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1.1 Sistemi di elaborazione
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Interfacciamento emissione su stampante di un dato che rappresenta una tensione acquisita da un convertitore analogico digitale decodifica e visualizzazione.
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Laboratorio Informatico
Interfaccia hardware tra PIC e scheda di memoria SD/MMC
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il termine hardware si indica la parte fisica di un computer ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne.
Laura Laurella CONOSCIAMO IL NOSTRO PC Immagina di costruire il tuo personal computer …
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Il BUS è un elemento fondamentale dei computer che ha lo scopo di collegare elettricamente i dispositivi, le periferiche e le memorie con il microprocessore,
Struttura del Computer
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Microcontrollori e microprocessori
I PIC: peripheral Interface contRollers
Transcript della presentazione:

Che cos'è un Microcontrollore? QUANTI MICROCONTROLLORI AVETE USATO OGGI? Un microcontrollore è il genere di computer in miniatura che potete trovare in ogni genere di oggetti. Se possiede dei tasti ed un display, è probabile che abbia anche un cervello a microcontrollore. Un microcontrollore è un sistema a microprocessore completo, integrato in un solo chip, progettato per ottenere la massima autosufficienza funzionale ed ottimizzare il rapporto prezzo-prestazioni per una specifica applicazione. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Che cos'è un Microcontrollore? I microcontroller sono la forma più diffusa e più invisibile di computer. Comprendono: - la CPU, - un certo quantitativo di memoria RAM; - un certo quantitativo di memoria ROM (può essere PROM, EPROM, EEPROM o FlashROM); - una serie di interfacce di I/O (input/output) standard, fra cui molto spesso bus (I²C,SPI,CAN,LIN). Dov'è la differenza con un microprocessore? L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Che cos'è un Microcontrollore? I microcontroller sono la forma più diffusa e più invisibile di computer. Comprendono: - la CPU, - un certo quantitativo di memoria RAM; - un certo quantitativo di memoria ROM (può essere PROM, EPROM, EEPROM o FlashROM); - una serie di interfacce di I/O (input/output) standard, fra cui molto spesso bus (I²C,SPI,CAN,LIN). Dov'è la differenza con un microprocessore? L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Che cos'è un Microcontrollore? L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Che cos'è un Microcontrollore? L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Che cos'è un Microcontrollore? Le periferiche integrate sono la vera forza di questi dispositivi: si possono avere: - convertitori ADC - convertitori DAC multicanale, - timer/counters, - USART, - porte esterne bidirezionali bufferizzate, - comparatori, L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Famiglia Intel 8051 - Introdotta da Intel negli anni '80; /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   - Introdotta da Intel negli anni '80; - Usata oggi da più di 40 compagnie; - Dispositivo base: 8051 con 40 pin tra cui: 80C51 (CMOS a basso consumo) 89C51 (memoria PEROM) (programmabile senza UV) - Dispositivo minimale: AT89C1051 (20 pin) compatibili - Dispositivo high end: High Speed Microcontroller (HSM) L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Tipi di Memoria per l'8051 /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   La memoria On-Chip si riferisce a quella che fisicamente risiede nel componente. La memoria di programma esterna è quella che contiene il codice e risiede fuori dal chip. La RAM esterna è la RAM che risiede fuori dal chip. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Memoria di Programma /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   La memoria di programma contiene le istruzioni che l'8051 deve eseguire. Questa memoria è limitata a 64K e viene fornita in diverse forme e formati. - La memoria programma (codice) puo' essere contenuta all'interno del chip sotto forma di ROM oppure di EPROM. - Il codice può essere anche memorizzato in una ROM esterna o, più comunemente, in una EPROM. - La FLASH RAM è un altro metodo molto usato per memorizzare un programma. /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Memoria di Programma /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   Possono essere usate diverse combinazioni di tipi di memoria: - è possibile avere 4K di memoria di codice nella PROM interna del chip e 64K di memoria di codice esterna in una EPROM. - quando il programma è memorizzato nella PROM interna del chip i 64K massimi si riducono a 4k, 8k o 16k a seconda della versione di 8051 usata. Un modo per distinguere i chip è quello relativo alla quantità di ROM/EPROM disponibile internamente. Comunque, la memoria di programma è comunemente implementata con una EPROM esterna. Questo e' specialmente vero nei sistemi di sviluppo a basso costo e nei sistemi sviluppati dagli studenti. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

RAM esterna Oltre alla RAM interna, l'8051 supporta anche la RAM esterna. è una memoria ad accesso casuale situata fuori dal chip. Essendo esterna, essa non è flessibile in termini di accesso ed è più lenta di quella interna. Per esempio, per incrementare una locazione di RAM interna è richiesta una sola istruzione ed un solo ciclo d'istruzione, mentre per incrementare una variabile residente nella RAM esterna sono necessarie 4 istruzioni e 7 cicli d'istruzione. In questo caso la memoria esterna diventa 7 volte più lenta. Quello che si perde in velocià lo si guadagna in ampiezza. Mentre la RAM interna è limitata a 128 bytes (256 bytes nell'8052), quella esterna può arrivare fino a 64K. /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Memoria on-chip /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   /  )*+,         1  􀀀      )*+,           (                 ?*   /  )*+,          (                                      6              􀀀       )*+,   ?*  &      ! 2 )*$+,     $01   @ )A+,          &3-10            @ )B$+,      6 3&-10 #          '                 /)*+<                  -0          $           ?*                    .  9         )*+,      <*                  ?*  􀀀   <*               .             #    ' C D)B$,*+, D)B$<*+, D)B$?*+,                       )*+,   (              )*+,      : 0 #:   0   '   %  (                /  ,,               )*+, 5                   L'8051 include internamente una certa quantità di memoria. In effetti la memoria interna (On-Chip Memory) è di due tipi: - RAM interna - Area Registri Speciali (SFR memory). L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Memoria on-chip Schema RAM interna famiglia 8051 L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Famiglia Microcontrollori 8051 L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Nel nostro corso adopereremo il microcontrollore SAB-501 della Infineon. Le caratteristiche sono: - 40 Pin package; - 256 byte di memoria interna - 32 linee programmabili I/O - 2 tenmporizzatori/contatori a 16 bit - 6 sorgenti di interruzioni - 1 porta serriale programmabile UART - inmterfaccia per memoria esternas; - 0 kbyte di memorie interna. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Architettura di memoria tipo Harvard L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Architettura di memoria tipo Princeton (Von Neumann) L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Schema RAM interna famiglia 8051 L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Registri per funzioni speciali 4 porte I/O a 8-bit 2+1 timer L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Porte di I/O: 4 porte I/O a 8-bit 􀀀􀀀     􀀀 E+*,        .  )  3*    *              3, 3< 37               $ !    !         ,  7                      /   *                        !     $        .           (    C        .         ; -     3* 3, 3< 37 2+1 timer L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Timer: L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Timer 0 e 1: L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Timer 0 e 1: L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Microcontrollore SAB-501 Timer: Universal Asynchronous Receiver-Transmitter L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici