Materiali innovativi per elementi strutturali e per le costruzioni Ricerche in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Anodo catodo.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Capitolo 9 I numeri indici
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Determinazione del moto – 1 dimensione
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
LABORATORIO DI INGEGNERIA DEI POLIMERI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Capitolo OD.
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Lezione 6 Encoder ottici
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Dipartimento di Economia
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
verso un Dipartimento delle Costruzioni 2.0 ?
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Lezione 1: Introduzione al corso
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
HAUFBAU.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Pippo.
0,4 % = LIMITE MAX DEFORMAZIONE IMPOSTO DAL CNR DT 200
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
8-12 June 2015 UNICAL, Rende (CS) Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Testing of traditional and innovative building materials (Laboratorio.
Transcript della presentazione:

Materiali innovativi per elementi strutturali e per le costruzioni Ricerche in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Prof. Ing. Carlo Poggi 2 INDICE DELLA PRESENTAZIONE I progetti di ricerca sui materiali compositi Dalle strutture in composito al materiale Modelli previsivi per compositi a fibra tessile e per tessuti tecnici Materiali innovativi per rinforzi strutturali per appoggi strutturali per dissipatori antisismici

Prof. Ing. Carlo Poggi 3 I LUOGHI Dipartimento di Ingegneria Strutturale Laboratorio Prove Materiali

Prof. Ing. Carlo Poggi 4 LE ATTREZZATURE DI PROVA Macchine per prove meccaniche Carico max5000 kN compressione 3000 kN trazione Carico minimo0.01 N Torsione1000 Nm

Prof. Ing. Carlo Poggi 5 Textile Composites Technical textiles Le proprietà meccaniche di materiali compositi e di tessuti tecnici possono essere studiate e previste mediante modelli numerici fornendo solo le caratteristiche meccaniche dei componenti. Le caratteristiche meccaniche del composito possono essere utilizzate per modelli di elementi strutturali di cui si vogliono analizzare aspetti meccanici COMPOSITE MATERIALS

Prof. Ing. Carlo Poggi 6 Measurement of the in-plane and transversal yarns geometry Scansion Electronic Microscopy (SEM) Cross-section of weft fibers ( = 34 m) textile (150.34) 30 m 20 m Cross-section of warp fibers ( = 34 m) 20 m Cross-section of warp fibers ( = 64 m) 30 m Cross-section of weft fibers ( = 64 m) 30 m textile (62.64) 100 m TECHNICAL TEXTILES

Prof. Ing. Carlo Poggi 7 Cross-section of warp fibers (150.34)Cross-section of weft fibers(150.34) Measurement of the in-plane and transversal yarns geometry Optical Microscopy (OM) Cross-section of warp fibers (62.64) Cross-section of weft fibers (62.64) TECHNICAL TEXTILES

Prof. Ing. Carlo Poggi 8 Unidirectional composite 2D textile composite 3D textile composite Multilayer composite

Prof. Ing. Carlo Poggi 9 NUMERICAL MODELS Composite materials Technical Textiles TECHNICAL TEXTILES

Prof. Ing. Carlo Poggi 10 Bending Test ILSS Test Shear Test Tensile Test Characterization of materials: experimental facilities COMPOSITE MATERIALS

Prof. Ing. Carlo Poggi 11 BIAXIAL TENSILE TESTS TECHNICAL TEXTILES

Prof. Ing. Carlo Poggi 12 Fatigue tests of joints for GRP marine pipes

Prof. Ing. Carlo Poggi 13 Buckling test of GRP elements for antennas Fatigue tests of GRP elements

Prof. Ing. Carlo Poggi 14 I materiali innovativi nellingegneria civile

Prof. Ing. Carlo Poggi 15 Bending test of a timber beam reinforced with CFRP laminates CFRP reinforcements for metallic structures

Prof. Ing. Carlo Poggi 16 Concrete reinforced by CFRP laminates

Prof. Ing. Carlo Poggi 17 INTERVENTI IN ZONA SISMICA

Prof. Ing. Carlo Poggi 18 INTERVENTI IN ZONA SISMICA

Prof. Ing. Carlo Poggi 19 INTERVENTI IN ZONA SISMICA

Prof. Ing. Carlo Poggi 20 Utilizzo di FRP per ladeguamento antisismico

Prof. Ing. Carlo Poggi 21 Dispositivi antisismici Applicazioni impedire che ulteriori carichi verticali vengano trasmessi alla struttura a causa dei movimenti del sisma; isolando orizzontalmente la base della struttura durante gli eventi sismici; assorbendo lenergia del sisma; assorbendo e dissipando le risposte della struttura allenergia del sisma. Questi dispositivi meccanici difendono la struttura agendo in modo da:

Prof. Ing. Carlo Poggi 22 Appoggi da ponte Applicazioni Gli apparecchi di appoggio metallici a disco elastomerico sono progettati per sopportare combinazioni di carichi verticali, orizzontali, movimenti traslazionali e rotazioni.

Prof. Ing. Carlo Poggi 23 una struttura metallica concava in acciaio inossidabile Friction Pendulum elemento in materiale polimerico che consente di assecondare i movimenti e quindi dissipare lenergia del sisma Applicazioni

Prof. Ing. Carlo Poggi 24 Caratterizzazione sperimentale degli elementi di scorrimento UHMWPE lubrificante siliconico Requisiti generali: basso coefficiente di attrito bassa usura elevata resistenza a compressione

Prof. Ing. Carlo Poggi 25 Omologazione e qualificazione di PTFE secondo EN ,0150, °C 0,0200,0250°C 0,0300,040– 20°C 0,0400,050– 35°C dyn,T s,T Temp. Coefficiente di attrito Omologazione PTFE: Prova di attrito a lungo termine (10242 m) PTFE 0 metri PTFE m Elementi scorrevoli in PTFE

Prof. Ing. Carlo Poggi 26 Instrumented Indentation

Prof. Ing. Carlo Poggi 27 Imprint Mapping P2 Atomic Force Microscope or Laser Profilometer

Prof. Ing. Carlo Poggi 28 Indentation curves Imprint mapping (by AFM) FE Model Computed quantities (functions of parameters) Experimental data Discrepancy Minimization (TR algorithm) Unknown parameters Inverse analysis

Prof. Ing. Carlo Poggi 29 Fracture Self stresses Film – Substrate interface Bulk materials