A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Spettroscopie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia e Scuola: esperienze in corso e prospettive future Bologna,20 maggio 2005 Convento San Domenico Sala della Traslazione piazza San Domenico,
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
La politica commerciale
Onde elettromagnetiche
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Tecniche di elaborazione delle immagine
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Relatore: Mario FRATTAROLO
Dispositivi optoelettronici (1)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Il Sistema Pubblico di Connettività e la Toscana
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Il fenomeno del “channeling”
Esercizi.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005.
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Ettore Vittone; DFS-UniTO;
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
P. Valente – 7 settembre Veti a grande angolo P326 1.Stato e piano di lavoro simulazioni 2.Test-beam preliminare con elettroni 3.Stato della sorgente.
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Alfabeti Linguaggi Automi Grammatiche e Compilatori
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
Le basi della teoria quantistica
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Di Michele Miguidiincarichi & finanziaria Gli incarichi di studio, ricerca e consulenza Articolo 1 comma 42 Legge Finanziaria 2005.
Anno Incontri tecnici ASSOGENE-ANAFI Ufficio Ricerca & Sviluppo Ufficio FA ANAFI.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia atomica e molecolare
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
Lezione 8 Processi di emissione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Transcript della presentazione:

A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Lo spettro elettromagnetico Relazione di Planck

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Lo spettro elettromagnetico Transizioni magnetiche nucleari -Risonanze magnetiche di spin -Spettroscopie rotazionali -Spettroscopie rotovibrazionali Spettroscopie molecolari -Spettroscopie delle bande molecolari: transizioni elettroniche + transizioni rotazionali e vibrazionali -Spettroscopie atomiche -Spettroscopie nucleari

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Rilevanza dei fenomeni termici Energia media di un oscillatore armonico classico

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Interazione radiazione-materia EfEf EiEi E Radiazione incidente EfEf EiEi E < E f -E i E Mezzo trasparente

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Processi di eccitazione EfEf EiEi E Radiazione incidente EfEf EiEi E E f -E i Eccitazione risonante

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Emissione EfEf EiEi Stato eccitato EfEf EiEi Emissione Principio di indeterminazione t piccolo : fluorescenza t grande : fosforescenza

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Emissione stimolata EfEf EiEi Inversione di popolazione Effetto della pompa EfEf EiEi Emissione stimolata Effetto LASER

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Schema dei termini dell atomo di H Lyman (UV) n=1 n=2 n=3 n=4 n=5 Balmer (visibile) Paschen (IR) Brackett (IR)

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Spettro di emissione di raggi X dal Pb

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Livelli energetici degli elettroni nei solidi Banda di conduzione Elettroni liberi EFEF E F +W K L 1 L 2 L 3 2p 3/2 2p1 /2 2s 1s Banda di valenza Livelli atomici Metalli W: funzione lavoro E F : energia di Fermi K L 1 L 2 L 3 2p 3/2 2p1 /2 2s 1s E g >>k B T Isolanti EFEF E g k B T K L 1 L 2 L 3 2p 3/2 2p1 /2 2s 1s Semiconduttori EFEF

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) L effetto fotoelettrico -V0 luce incidente elettroni fotocatodocollettore W: funzione lavoro (lavoro di estrazione) Relazione di Einstein EFEF E F +W K L 1 L 2 L 3 2p 3/2 2p1 /2 2s 1s EkEk

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Assorbimento e emissione di raggi X

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Assorbimento: perdita di energia di elettroni I VAVA VGVG Catodo Gas a bassa pressione Anodo GG Esperimento di Franck e Hertz Electron Energy Loss Spectroscopy (EELS)

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Eccitazione (fotoemissione) e ricombinazione Ricombinazione radiativa Emissione Auger Effetto fotoelettrico

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Segnali rivelati e spettroscopie Fotoelettrone Fotoni X Elettroni Auger XPS : X-ray Photoemission Spectroscopy XRF: X-ray Fluorescence EPMA: Electron Probe Micro Analysis AES: Auger Electron Spectroscopy

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Schema delle energie nella rivelazione di fotoelettroni

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Fotoemissione e assorboimento di raggi X

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Corrispondenza fra emissione e assorbimento

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Cammino libero medio degli elettroni

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Lo spettrometro XPS

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Spettro XPS (survey)

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Energie di legame

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Effetti della non monocromaticità del fascio X Le righe K dell Al

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Deconvoluzione del picco 1s del C Spettrometro XPS ad alta risoluzione

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Gli shift chimici

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Shift chimici della riga C 1s

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Due diversi processi di decadimento sono possibili Ricombinazione radiativa Emissione Auger Effetto fotoelettrico

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Transizioni Auger

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Le interazioni degli elettroni con la materia

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Volumi di emissione e profondità di informazione

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Determinazione della profondità di fuga

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Lo spettrometro AES e gli spettri di elettroni

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Lo spettrometro AES

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) La riga KLL del Mg

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) Profili di concentrazione in AES