Scuola di specializzazione in Beni Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Onde elettromagnetiche
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
S P E T T R O S C O P I A Il nome spettroscopia deriva dal latino spectrum che vuol dire immagine... Questa disciplina racchiude in sé l’insieme delle.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
ONDE ELETTROMAGNETICHE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
CHIMICA FISICA modulo B
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Esercizi 3.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
II lezione.
premessa: modelli e realtà conti e conticini a scuola l’atomo verità
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Interazioni con la Materia
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Le radiazioni elettromagnetiche
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
3 Proprietà della fluorescenza
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Lezione 7 Effetto Compton.
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Le basi della teoria quantistica
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Modello Atomico di Thomson
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Lezione 8 Processi di emissione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Transcript della presentazione:

Scuola di specializzazione in Beni Culturali 2012 Prof. Marina Brustolon Tipi di spettroscopie

Spettroscopie Le spettroscopie sono metodi di indagine sperimentali che studiano come la radiazione elettromagnetica sia modificata dall’interazione con un campione di materia; la radiazione elettromagnetica che può essere emessa da un campione di materia portato in uno stato particolare diverso da quello all’equilibrio. Uno spettro si presenta quindi come un grafico che riporta l’intensità della radiazione contro la lunghezza d’onda (o la frequenza, o il numero d’onda).

Le spettroscopie si possono distinguere a seconda dell’interazione tra fotoni e materia in : h Spettroscopia di assorbimento h h h Spettroscopia di emissione h h h h Spettroscopia di scattering (RAMAN)

Le spettroscopie si possono distinguere inoltre in : Spettroscopie che coinvolgono molecole: Spettroscopie Molecolari Spettroscopie che coinvolgono molecole Spettroscopie che coinvolgono molecole Spettroscopie che coinvolgono atomi: Spettroscopie di analisi elementare

Spettroscopia di assorbimento Un elettrone (o un altro sistema quantistico, come uno stato di vibrazione di una molecola) si trova in uno stato ad energia E1. Un altro stato possibile è a energia E2= E1 + E . Un fotone con frequenza  tale da soddisfare la relazione di Planck, E=h, interagisce con il sistema e viene assorbito provocando la transizione allo stato a energia più elevata. h E1 E2 E1 E2 Assorbimento indotto dalla radiazione E=h

Spettroscopie molecolari di assorbimento Sono spettroscopie di assorbimento che permettono l’identificazione delle molecole: la spettroscopia infrarossa la spettroscopia UV-visibile Spettroscopia basata sul moto vibrazionale dei nuclei nelle molecole Spettroscopia basata sugli stati elettronici

Spettroscopia di emissione spontanea Un elettrone (o un altro sistema quantistico, come uno stato di vibrazione di una molecola) si trova in uno stato ad energia E2, e esiste un livello a energia E1= E2 - E. Il sistema può tornare allo stato a energia più bassa emettendo un fotone h. E1 E2 E1 E2 h Emissione spontanea h= E

Spettroscopia molecolare di emissione E’ una spettroscopia di emissione: la spettroscopia di Fluorescenza Spettroscopia basata sugli stati elettronici

Fase cristallina di fullerene: si studia con i metodi di diffrazione Molecola di fullerene: si studia con le spettroscopie molecolari Atomo di carbonio nel fullerene: si studia con le spettroscopie di composizione elementare