Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Comprensione e interpretazione del testo
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Educazione letteraria il problema metodologico nella didattica letteraria Corsi Speciali Abilitanti ex Legge 143/2004, Art. 2, Comma 1 Ter Prof. Silvio.
linguistico-artistico-espressiva
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Leggere - Capire - Produrre
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
PADRONANZA LINGUISTICA
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
IPSIA “ANDREA SCOTTON” BREGANZE SEZIONE MODA CLASSE 4^F
(o anche mappe cognitive)
tipologia B Il saggio breve
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
(a cura di Daniela Maccario)
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LA LETTURA.
La prima prova scritta dell’esame di stato
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Certificazione delle competenze disciplinari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
Corso ad indirizzo musicale
Rete Chirone Compìta Serrando e disserrando. L’arte della parola come competenza di vita.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
Criteri di testualità.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Transcript della presentazione:

Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER) Apollonia Striano

“C’è un testo in questa classe. ” (W. Iser, L’atto della lettura “C’è un testo in questa classe?” (W.Iser, L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, Il Mulino, Bologna, 1989) Cos’è un testo letterario? Secondo W. Iser il testo si presenta come una successione di segni, che raggiunge la sua piena capacità di significare solo attraverso la lettura.

La lettura La lettura avviene nel tempo e i significati sono attivati solo nel e grazie al tempo della lettura. Insomma, non si può parlare di testo, prescindendo dalla fondamentale collaborazione del lettore. Va da sé che se i testi iniziano a vivere per la mediazione dei lettori; in quest’atto comunicativo si creano asimmetrie.

Asimmetrie tra testo-lettore I lettori appartengono a contesti storici diversi da quelli in cui sono stati elaborati i testi e dunque non possono accedere a tutti i loro significati; necessitano di un lavoro di mediazione critica, che li aiuti nel raccogliere elementi ed informazioni sull’ambiente, in cui è stato prodotto il testo. Nonostante ciò, lo squilibrio tra testo e lettore resta un fattore costante, positivo, che aumenta la varietà della comunicazione possibile.

Testo-lettura Bisogna poi aggiungere che anche la mediazione critica parte da un atto di lettura. Dunque, la lettura è il punto centrale. Se il testo rappresenta un effetto potenziale che viene realizzato nel corso del processo di lettura, a sua volta la lettura è un’attività guidata dal testo. In questa reciprocità di tensioni si verifica un processo che ha la stessa struttura di un’ esperienza.

Un testo come esperienza Infatti, nel corso dell’atto della lettura si sospendono i giudizi e con essi le certezze e gli orientamenti del passato, per accogliere altri elementi ed approdare ad una fase successiva, ad una conoscenza nuova. Insomma, la lettura di un testo rappresenta la possibilità di sperimentare un altro percorso e di acquisire altre informazioni sulla vita, sul mondo, su di sé.

I testi della letteratura italiana A partire da queste rapide riflessioni, si può dedurre che la comunicazione letteraria avviene su più livelli e che può essere indagata su questi diversi piani: A) intra-testualità (realtà interna del testo): Il testo parla al lettore con i suoi contenuti semantici (temi, significati simbolici…) con il suo “messaggio” e la forma che questo messaggio assume (metro, ritmo, suono, sintassi). La poesia ha il suo codice (lirico) artificiale, ma esso è comunque un codice per comunicare; B) inter-testualità (da un testo agli altri testi) Il testo dialoga con altri testi: è necessario immaginare l’insieme dei testi di un autore come un sistema di testi. Tutti le opere, inoltre, rimandano ai libri precedenti nel tempo dello stesso genere; C) extra- testualità (dal testo al con-testo) Il testo fornisce elementi importanti per conoscere il contesto in cui è stato prodotto, l’ideologia dominante, la situazione politica, economica, sociale, le concezioni estetiche.

TESTO Meravigliosa-mente un amor mi distringe e mi tene ad ogn'ora. Com'om che pone mente in altro exemplo pinge la simile pintura, così, bella, facc'eo, che 'nfra lo core meo porto la tua figura.

Ipotesi d’analisi A partire dai veloci spunti di riflessione prima forniti, dalla lettura di questo che viene indicato genericamente come “testo”, quali elementi è possibile cogliere e isolare per tentarne una comprensione/collocazione storico-geografica? (extra-testualità) Chi ha scritto questo testo e quali altri lavori ha prodotto?(inter-testualità) Quali tematiche sembrano più importanti? Quali strutture formali sono state adoperate?(intra-testualità)