Osservatorio ANFoV NGN e Neutralità della rete 20 ottobre – SMAU 2011 Milano Umberto de Julio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Voice over IP e Voice over WLAN
Advertisements

Mobile Social Network Treviso – 19 febbraio 2009.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Modulo 5 - posta elettronica
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
All rights reserved © 2006, Alcatel Alcatel Research Partnership Program Francesco Masetti Placci - Alcatel Italia Politecnico di Milano – 10 Maggio 2006.
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Reti Informatiche.
Busacca & Associati Il m-government e lo scenario evolutivo delle comunicazioni mobili Antonino Busacca m-gov 2005.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
ICT (Information and Communication Technology):
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
© 2009 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Leadership 2.0 e Business Collaboration Modelli di innovazione nelle.
Come cambiano il front-end delle aziende ed i contact center Gianluca Ferranti Head of Vivocha BU | Reitek S.p.a
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Milano, 11 Febbraio 2009 Osservatorio WiMAX: Broadband Wireless in Italia Daniela Rao TLC Research Director IDC Italia Vice presidente ANFoV.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Sulla neutralità della rete Aldo Roveri Università di Roma La Sapienza Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV,
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Global Blue Change Management.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
ECDL Patente europea del computer
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 HOOKE powered by Habble for. 2 Le telecomunicazioni sono una risorsa per il business, saperle interpretare è strategico per ottimizzare i costi e l’attività.
Le ragioni della neutralità del trasporto di informazioni Associazione Provider Indipendenti Ing. Dino Bortolotto Milano, 12 novembre 2011.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER LO SVILUPPO DELL’UMTS
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Foggia, 15 maggio 2009 Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistema Informativo e Innovazione.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
Presentazione Living Lab di Genova
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
IT SECURITY Comunicazioni. Posta elettronica I messaggi ( ) commerciali viaggiano in rete “criptati”, cioè scritti con una “chiave pubblica” nota.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Transcript della presentazione:

Osservatorio ANFoV NGN e Neutralità della rete 20 ottobre – SMAU 2011 Milano Umberto de Julio

Dalla voce a Internet al Web X.0 20 ottobre 2011 La logica Best effort ha dei forti limiti ed è necessario anche per Internet ragionare in termini di Qualità del Servizio. La crescita enorme del traffico rende evidente lesigenza di far crescere le reti e di gestire i flussi di traffico. La rete Voce: neutrale e a Qualità Garantita Internet: per molto tempo rete dati per e accesso alle informazioni Il Web X.0: soprattutto video e mobilità

Levoluzione del traffico Internet in Europa 20 ottobre 2011

Cambiano le forme di utilizzo del servizio in mobilità 20 ottobre 2011 Fonte: Apple, Mobile Internet report Key Themes Final, 2009 December Morgan Stanley; AT Kearney analysis

Il mobile video 20 ottobre 2011 Fonte: Cisco VNI Mobile 2011 Poichè i contenuti del mobile video hanno bit rate molto più altri degli altri contenuti mobili, al video sarà dovuta la gran parte della crescita del traffico mobile nei prossimi anni. Dei 6,3 exabyte/mese di traffico che viaggeranno sulla rete mobile nel 2015, ben 4,2 exabyte saranno generati dal video.

Leffetto iPhone/iPad sul traffico dati 20 ottobre Nel 2010 il traffico medio generato da uno smartphone è stato di 79 MB al mese rispetto ai 35 MB per mese del Uno smartphone ha generato 24 volte più traffico dati mobile di un normale cellulare (solo 3,3 MB di traffico) Ogni tablet ha generato 5 volte più traffico di un qualunque smartphone. Il traffico mobile generato dai tablet è stato di 405 MB al mese rispetto ai 79 MB al mese di uno smartphone basic. 5 Fonte: Cisco VNI Mobile 2011

Cosa significa Net Neutrality Il concetto di neutralità di Internet implica la possibilità di poter accedere a qualsiasi contenuto presente sul web da qualsiasi dispositivo senza restrizioni di sorta… ….ma si è scontrato con la necessità, per i gestori delle reti, di utilizzare sistemi di gestione del traffico, in grado di bloccare o dare priorità ad alcuni contenuti rispetto ad altri per evitare congestioni nei momenti di picco del traffico, soprattutto alla luce dell'uso sempre più massiccio dei sistemi di video e file sharing, servizi estremamente voraci di banda. 20 ottobre 2011

Net Neutrality: alcune posizioni Tim Wu (accademico che ha reso popolare il termine) "Network neutrality is best defined as a network design principle. The idea is that a maximally useful public information network aspires to treat all content, sites, and platforms equally. Suzanne P. Crawford, 2009: A neutral Internet must forward packets on a first-come, first served basis, without regard for QoS considerations. Sir Tim Berners-Lee (inventore del World Wide Web) La neutralità della rete NON è chiedere l'accesso ad internet gratuito. La neutralità della rete NON è affermare che qualcuno non dovrebbe dover pagare di più per una maggiore qualità di servizio. È sempre stato così, e sempre lo sarà. Il web è cresciuto così rapidamente soprattutto perchè si sono sviluppati due mercati indipendenti: uno per la connettività, uno per i contenuti e le applicazioni. 20 ottobre 2011

Net Neutrality: iniziative a livello Comunità Eurpea e Agcom La Commissione Europea ha indetto una consultazione i cui risultati sono stati presentati ad aprile I principali enunciati sul tema del traffic management sono: La gestione del traffico è necessaria e vanno gestiti i temi della congestione e della sicurezza; Occorre trasparenza nel traffic management sia sulle reti fisse che mobili per permettere ai consumatori di prendere decisioni informate, La commissione ha incaricato il Berec (Body of European Regulators of Electronic Communications) di condurre unanalisi sulla Net Neutrality da cui è emerso che la trasparenza è fattore chiave. Secondo il Berec i regolatori nazionali devono assicurarsi che gli ISP diano ai consumatori informazioni complete per prendere decisioni informate sui servizi. Agcom ha avviato a febbraio 2011 una consultazione pubblica (delibera 40/11/CONS) tra tutti i soggetti interessati volta ad acquisire valutazioni e informazioni dagli stakeholder, mediante linvio di risposte a quesiti formulati dallAutorità, riguardanti le nuove logiche che governano il settore delle comunicazioni elettroniche e i riflessi che la crescente diffusione delle forme di gestione del traffico potranno avere sul principio della neutralità della rete e le relative declinazioni nel nuovo scenario di mercato determinato dalle incessanti innovazioni che contraddistinguono il settore. 20 ottobre 2011

Le diverse posizioni sulla Net Neutrality 20 ottobre 2011

Le sfide per i Service Providers 20 ottobre Business Performance Mobile Access Evolution and IP Infrastructure Impact TDM Infrastructure IP Insertion Voice and Data Mobile Internet Broadband Mobile Voice Traffic Dominates Mobile Internet Dominates Users/Sessions IP Traffic Revenue traffic and revenue scale differently

Verso un nuovo modello di business 20 ottobre 2011

Il dibattito è aperto Merrill Lynch – 4 ipotesi: Mantenere il modello commerciale attuale e aumentare le revenue modificando lo schema del prezzo retail per accrescere lARPU. Introdurre un costo di spedizione (traffic delivery) a carico di coloro che mandano traffico in rete. Il costo sarà proporzionale al volume totale di traffico inviato o picco di traffico. Sviluppare in modo coordinato servizi avanzati opzionali di traffic delivery sulla intranet pubblica con un price premium basato sulla quality of service. Sviluppare nuovi servizi dove i fornitori di connettività offrono agli online Service Provider servizi gestiti sulle loro reti su una base commerciale bilaterale. Capgemini Lanalista Greg Jacobsen ha affermato che presto vedremo non tanto più reti IP ma "un altro tipo di rete IP: una per le università, una per i servizi commerciali, un'altra specializzata su interessi particolari", e così via. Gli Isp, dunque, non dovranno far altro che offrire piani tariffari su più livelli, con velocità di connessione diverse in base all'orario, al livello di traffico "e/o al prezzo pagato dall'utente finale. 20 ottobre 2011

Net Neutrality: il ruolo di ANFOV 20 ottobre 2011 ANFOV Istituzioni Operatori, ISP, fornitori di contenuti, fornitori di tecnologia… Aziende associate Authority, Pubblica Amministrazione, Ministeri … Altre associazioni