L'aumento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontri di vocali e loro esiti
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
FORMAZIONE DEL PERFETTO
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Istituzioni di linguistica
Un'anteprima sulla flessione verbale
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Elementi di morfologia nominale
Enclitiche e proclitiche
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe.
VALORE DEI TEMPI VERBALI
Divisione in sillabe.
Incontri di consonanti
Uso dei modi e dei tempi del verbo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Ripasso di grammatica elementare
Coniugazioni del neogreco
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Elisione, troncamento e apocope
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
L’alfabeto e la pronunzia
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Consiglio della parità per Egalité Handicap - Centro DOK 10 dicembre 2009 Égalité Handicap.
Discipline linguistiche
LA LINGUA ARABA.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
Scienza e scientificità
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
IL VERBO a cura del'ins.te Vita Eliana Genna nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
IL VERBO.
I COMPLEMENTI INDIRETTI
PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE
Il controllo esagerato della glicemia e della pressione arteriosa Patrizio Tatti Inverclyde Hospital UK Marcus Tullius Cicero (106–43 BCE) «Ipse dixit»)
(simple past) …regole ed esercizi di pronuncia
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Istituzioni di linguistica
Grammatica italiana per il biennio.
Modulo Fonetica e Fonologia
Linguaggio come processo cognitivo
Sintassi della frase semplice
Istituzioni di linguistica
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII Domenica del Tempo Ordinario.
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
GLI ACCENTI.
La divisione in sillabe
Quando le lettere si incontrano
Livelli di analisi del testo poetico
La trascrizione fonetica
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Cosa è l’apposizione Da cosa è introdotta
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Transcript della presentazione:

L'aumento

Cos'è l'aumento L'aumento è la marca che contraddistingue l'azione passata, cioè trascorsa rispetto al presente Esso si trova in tutti e tre i tempi “storici”: imperfetto, aoristo, piuccheperfetto L'aumento consiste in una e con spirito dolce anteposta al tema del verbo, se questo inizia per consonante Nell'allungamento della vocale iniziale, se il verbo inizia per vocale, secondo il seguente schema: α, ε > η; ο > ω; υ > υ; ι > ι Nei verbi che iniziano per vocale lunga, questa resta invariata.

Aumento sillabico e temporale Se il verbo inizia per consonante, si parla di aumento sillabico, perché la parola viene accresciuta di una sillaba; se il verbo inizia per vocale, avviene un allungamento e in quel caso l' aumento viene detto “temporale” perché allunga la sillaba iniziale della parola

Alcune importanti osservazioni L'aumento, rispetto agli altri fenomeni che interessano le vocali (ad es. la contrazione) rispetta una sola regola: allunga la vocale iniziale di parola L'aumento dei dittonghi ei ed eu talvolta genera allungamento della prima vocale del dittongo, altre volte invece no es.: e[ucomai impf. e + euc + ovmhn= hujcovmhn oppure eujcovmhn

Principali eccezioni Esistono nove verbi che, per ragioni di morfologia storica, hanno un aumento in ei anziché in h come dovrebbero: ejavw ei[wn ejqivzw ei[qizon eJlivssw ei{lisson eJlkuvw ei{lkuon e{pomai eiJpovmhn ejrgavzomai eijrgazovmhn e{rpw ei|rpon eJstiavw eiJstivwn e[cw ei\con

Aumento nei verbi composti con preposizioni Nei verbi composti con una preposizione l'aumento si colloca tra la preposizione e il tema del verbo es. pros-fevrw impf. pros-ev-feron Nei temi che iniziano in consonante possono avvenire dei mutamenti dell'ultima consonante della preposizione: ciò accade in particolare con le preposizioni ejn e suvn che all'indicativo subiscono dei mutamenti es. pres. ejn-baivnw= ejmbaivnw ma impf. ejn-ev- bainon

Eccezioni Alcuni verbi, per lo più usati soltanto nella forma con preposizione, o nei quali il significato del verbo composto si è di molto allontanato da quello del verbo semplice, prendono l'aumento (sillabico) prima della preposizione e non tra quest'ultima e il tema. Valgano un paio di esempi: ajmfisbhtevw impf. hjmfisbhvtoun kaqeuvdw impf. ejkavqeudon