Osservatorio WiMAX Milano, 27 Marzo 2008 Assegnazione delle licenze WiMAX Analisi dello scenario competitivo e degli elementi di criticità Stefano Festa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOFTWARE certificato per La Formazione Periodica CQC
Advertisements

L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCUOLA PRIMARIA “ MICHELE PREZIUSO” Via Potenza 1 - tel. 0972/ Rionero in Vulture (PZ)   Risultati del Questionario.
Gli aspetti di gestione fisico, procedurali e finanziari
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe IV B A.s – 2009 Programma di Informatica 6 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
3A Informatica A.s
Classe V B A.s – 2008 Programma di Informatica Docenti
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
SAN GIORGIO MANTOVA. IL C.R.T. E LE CERTIFICAZIONI.
All rights reserved © 2006, Alcatel AICT Wi-Fi Wimax Alberto Lotti 17 oct 06.
Andrea CALCAGNO, CEO Ultimo miglio: fisso, nomadico o mobile?
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Azienda Sanitaria Locale di Brescia. IL PROTOCOLLO DINTESA PER I DISTURBI SPECIFICI DELLAPPRENDIMENTO Dr.ssa Maria Rosaria Venturini – Responsabile Servizio.
Informatica e attività legislativa Informatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 31 marzo 2008 LABORATORI.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
CNDCEC - Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Ed /2008 "Questo testo non potrà essere nè integralmente nè parzialmente.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
I soggetti dell'Inclusione
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
12 il metodo di Lachmann.
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
Roma, 28 marzo 2008 Fulvio Sarzana di S.Ippolito Le potenzialità di business insite nella gara wi max.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Osservatorio WiMAX Milano, 11 Febbraio 2009 L sviluppo delle Reti WiMAX in Italia e le future opportunità derivanti dall assegnazione delle frequenze a.
Milano, 11 Febbraio 2009 Osservatorio WiMAX: Broadband Wireless in Italia Daniela Rao TLC Research Director IDC Italia Vice presidente ANFoV.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
Corso di formazione rivolto ai Datori di lavoro di Poste Italiane
10 Maggio 2008 ITC Gentili -MC Wi-FI, WIMAX : LA COMUNICAZIONE DEL TERZO MILLENNIO MAURIZIO CALDARELLI RESP.COMMERCIALE CONNECTING – GRUPPO LOCCIONI.
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.
Lezioni di Economia Aziendale tenute dal Prof. Claudio Amoroso 1 RELAZIONE FINALE CORSO Dr. Claudio Amoroso Riccione 2 dicembre 2011.
Tavole di verità con Excel.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
18 marzo 2008 Workshop Banda Larga e distribuzione della conoscenza: i primi risultati del progetto dimostratore a Novara Programma regionale Wi-Pie/ Linea.
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
La proposta Piano Attuativo Locale Cosè il P iano A ttuativo L ocale ? E lo strumento che guida l azienda in una fase del suo percorso di.
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
Worldwide Interoperability for Microwave Access sperimentale in Italia
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Mauro Valli Libro di testo pag
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Il Sistema Lombardia a Bruxelles sintesi e strategie.
1 Il modello di classificazione dei risultati in sintesi D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di.
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Abilitante Simone Battiferri Telecom Italia FORUM PA 2014 Quale PA per un’Italia più semplice e giusta?
Osservatorio turistico di destinazione
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Lavoro (una definizione). Vari tipi di attività lavorativa Indica l’attività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività.
Firma & Clic Progetto di Marcello Adduci Responsabile Servizio Innovazione Tecnologica COMUNE DI PAVIA Maggio 2005.
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
Transcript della presentazione:

Osservatorio WiMAX Milano, 27 Marzo 2008 Assegnazione delle licenze WiMAX Analisi dello scenario competitivo e degli elementi di criticità Stefano Festa Responsabile Osservatorio WiMAX ANFoV Vice President Solving International

Agenda - Saluto ed apertura dei lavori da parte del Presidente dr. Achille De Tommaso - Assegnazione licenze WiMax: stato dell'arte e riflessioni, a cura del Responsabile dell'Osservatorio, dr. Stefano Festa - WiMax Deployment: dubbi e certezze, a cura di Andrea Calcagno, CEO Witech - Considerazioni dal punto di vista giuridico e regolatorio, a cura di Fulvio Sarzana, Responsabile dell'Osservatorio giuridico - Proposta di costituzione di un'entita interna all'Osservatorio con finalita' di suggerimento di linee di azione e di assistenza operativa alle aziende nel relativo mercato - Elaborazione di un percorso per la definizione di protocollo di intesa e di individuazione di un Responsabile - Conclusioni, a cura del Responsabile dell'Osservatorio e del Presidente

BWA Broadband Wireless Access - Assegnazioni definitive diritti duso nazionali BLOCCO A ARIADSL S.p.A A.F.T.

BWA Broadband Wireless Access - Assegnazioni definitive diritti duso nazionali BLOCCO B E-VIA GRUPPO RETELIT TELECOM ITALIA S.p.A. TOURIST FERRY-BOAT/ TEMIX/MEDIANET COMUNICAZIONI

BWA Broadband Wireless Access - Assegnazioni definitive diritti duso regionali BLOCCO C A.F.T. BRENNERCOM MGM Productions/Profit Group Ribes/Hal Service/Lan Service/ Informatica System/Tex97/B.B.Bell Assomax Infracom City Carrier ARIADSL

Alcune riflessioni su elementi di criticità Svolgimento della gara e scadenze collegate Scambio Frequenze, valore dei blocchi e possibili rimedi Vincoli di copertura

MHz A1 A2 B1 B2 C1 C2 Broadband Wireless Access Blocco ABlocco BBloccoC A1 + B1 A2 + B2 Distribuzione delle frequenze in fase di assegnazione Operatore 1Operatore 2 Operatore 1 Operatore 2 Distribuzione delle frequenze dopo lo scambio C1 C MHz 3600 MHz Broadband Wireless Access Blocco ABlocco BBloccoC