Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
AVVOLGIMENTI NELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
SAN PAOLO DARGON abitanti AUMENTO NETTO: 1088 abitanti in 10 anni 2001 – abitanti AUMENTO PERCENTUALE: 32,1% in 10 anni
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.
Cosa vuol dire identità personale?
Contatto Interculturale e apprendimento nella multietnica Miami
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Competenze interculturali
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
Un gioco di magia!?.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Testi L.L.ADLER, U.P. Gielen (2001) Cross Cultural Topics in Psychology Praeger Press D. MATSUMOTO (ed) 2001 The Handbook of Culture and Psychology Oxford.
Processi d’inclusione e intercultura
Che cos’è la Psicologia sociale?
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La teoria sociologica.
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
il marketing interculturale
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
22/04/20141 Incamminarsi verso una sanità transculturale La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e nellinteresse della collettività,
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
La mia vita.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
VALUTAZIONE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI IL NUOVO SISTEMA 2003 (SCOPO) Consolidare e semplificare il sistema vigente Portare la logica degli OGR dentro.
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena
Le teoriche del nursing
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Percorso didattico a cura di Anna Maria Janni Janez
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
Suite Sezione, articolo e autore preferito di Cafébabel… Preferisco le sezioni cultura, società e lifestyle. Ma ci sono talmente tanti autori e articoli.
L'Energia Elettrica.
Le fasi psicosociali di Erikson
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
Cultura e società.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Marco Antonio Yáñez Gorena.   In questo modello Berry, per la prima volta, propone di trattare  l'identità culturale degli immigrati e quella della.
Migrazione, apprendimento, bilinguismo
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
QUARESIMA 2004 SILENZIO PERDONO ACCETTAZIONE. Silenzio L’unica proposta, che mi è arrivata da un’amica è stata questa: vivere la quaresima nel silenzio.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Transcript della presentazione:

Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z) 24-04-2013

Un’altra lingua e un’altra cultura

Il biculturalismo Che cosa vuol dire essere biculturali? Se essere biculturali vuol dire PARTECIPARE ALLE MANIFESTAZIONI di due culture e condividere con le persone monoculturali in C1 e C2 i loro simboli, i loro eroi e i loro rituali, allora essere biculturali è possibile

Il biculturalismo Se essere biculturali vuol dire vivere i valori della C2 senza perdere i valori della C1, allora probabilmente il biculturalismo non è possibile La cultura è per la collettività quello che la personalità è per l’individuo (Hofstede, 2001: 10) Possiamo avere una personalità sola (es. p. 60)

Il biculturalismo Il contatto prolungato e intenso con la C2 ci cambia profondamente (conversione C1--- C2) Ma specialmente là dove i valori delle due culture sono in conflitto, dobbiamo scegliere, creando così una terza cultura, che ha alcuni aspetti della C1 e della C2 C3, terzo spazio (Lo Bianco, 1999; Kramsch, 1993), eclettismo biculturale (Paulstone, 2005)

Il biculturalismo Il contatto C1-C2 implica tensione (Edwards, 2004) Positiva: Se pratiche e valori sono in armonia le une con gli altri; se l’ibridità identitaria e l’eclettismo culturale sono scelte dal’’individuo, e accettati dalla società in cui vive; se si tratta di acculturazione, accompagnata da bilinguismo additivo Negativa: Se c’è conflitto fra pratiche e valori, se si tratta di deculturazione, accompagnata da bilinguismo sottrattivo P. 64

La doppia personalità Se intendiamo per personalità l’insieme degli STATI PSICOLOGICI di una persona dovuti a diversi comportamenti e a diverse identità, allora è possibile avere una doppia personalità (p. 65) Se invece intendiamo per personalità l’insieme dei TRATTI PSICOLOGICI, allora è presumibilmente impossibile avere due personalità

In conclusione Tanto riguardo alla personalità quanto riguardo alla cultura, si ritiene impossibile che, alternando l’uso di due lingue, si verifichi un’alternanza continua dei tratti psicologici e nel valori fondamentali che caratterizzano rispettivamente la persona e la cultura

La pragmatica

Che cos’è la pragmatica? “La pragmatica studia i fattori che nell’interazione sociale governano le scelte linguistiche, e gli effetti di tali scelte sugli altri” (Crystal, 1997:120) La pragmatica è il livello di analisi che si occupa dell’uso della lingua

La pragmatica come disciplina Pragmalinguistica Sociopragmatica Pragmatica intraculturale Pragmatica interculturale Pragmatica interlinguistica Pragmatica contrastiva