31-05-2012 04-06-2012. Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
Programmazione Didattica
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
IX Giornate di studio sui materiali didattici per linsegnamento delle lingue Il testo nella didattica delle lingue Firenze, 8 giugno 2012 Università degli.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
Programmazione Didattica
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Contatto Interculturale e apprendimento nella multietnica Miami
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Glottodidattica.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Progetto Vives 2001/2002 Microrete Lambruschini Circolo Didattico VI Lambruschini di Perugia (scuola coordinatrice ) Scuola Media C. Colombo – Leonardo.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Qual è il nostro campo d’azione?
ITALIANO LINGUA SECONDA
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Il Deutsches Sprachdiplom
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La didattica Scienza autonoma.
DIDATTICA GENERALE E DIDATTICHE DISCIPLINARI Il capitolo cerca di rispondere alla domanda: Sono connesse o sono autonome?
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
L’unità di acquisizione
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
Transcript della presentazione:

Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti nativi di italiano

Progresso nelluso dei modificatori + livello grammaticale - livello socio-pragmatico Transfer da L1

Nella richiesta, lacquisizione delle forme linguistiche della cortesia sembra precedere lacquisizione delle regole sociopragmatiche

Pallotti (1994, 2001, 2002) Fatma, bambina marocchina in Italia

Cook e Lidd Coat(2002)

La pragmatica è insegnabile, insegnarla serve… MA COME???

Il contesto di apprendimento Letà degli apprendenti

Lingua seconda (L2) Lingua straniera (LS)

Per linsegnamento della L2: Bisogni: che cosa devono saper fare con la lingua gli apprendenti? Obiettivi: per quale scopo insegnare? Contenuti: che cosa insegnare? Sequenze: in quale ordine? Metodi: come? Materiali: con quali mezzi? Verifica: come valutare linsegnamento?

Sono strettamente legati gli uni agli altri Insegniamo ai discenti a diventare una persona diversa e imitare in tutto e per tutto i comportamenti verbali dei parlanti nativi della lingua target, oppure è meglio separare la conoscenza della L2/C2 (competenza) dallesperienza della L2/C2 (esecuzione)?

Ci sono obiettivi più strettamente linguistici, e obiettivi più largamente politici. Per sapere cosa insegnare bisogna sapere perché lo si insegna.

Le lingue possono essere insegnate per assolvere a vari bisogni: Umanitari e sociali Intellettuali e culturali Commerciali e industriali Politici e strategici Turistici e ricreativi

La selezione dei contenuti pragmatici di un programma di insegnamento puà avvenire in due direzioni. Varietà, registro e stile Materiale linguistico

Elaborabilità delle procedure grammaticali Elaborabilità delle implicature

I metodi di insegnamento non devono puntare allinsegnante che informa, ma allapprendente che interpreta

Testi interi, non frasi isolate Tesi contestualizzati Autenticità del materiale didattico

Bisogna saper distinguere tra: la conoscenza pragmatica (correggibile e testabile) Lidentità personale (da rispettare)

Hammerly (1982) propone: Conoscere le connotazioni culturali di parole ed espressioni Conoscere i comportamenti da tenere in comuni situazioni Sviluppare interesse e comprensione per la C2 Capire le differenze cross-culturali per la C1-C2 Capire le differenze intra-culturali Condurre indagine sulla C2 Sviluppare una versione integrata della C2 Sviluppare un senso critico della C2 Sviluppare sentimenti di empatia nei confronti della C2 E della sua gente Condure ricerca accademica sulla C2

Tre prospettive per linsegnamento della cultura: La prospettiva dellapprendente La prospettiva del parlante nativo della L2 La prospettiva della ricerca