Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Laboratorio di Matematica Creativa
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
La prospettiva socio-costruttivista
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Intervento di Giuseppe Tacconi
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Sceneggiatura lezione con LIM
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Ambiente di apprendimento
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
IO E LA MATEMATICA.
Quando entra a far parte della vita reale
Il Progetto “La città all’opera: Arte e Arti” è il filo conduttore dell’attività educativo-didattica di questo anno scolastico, condiviso con le altre.
Programma anno scolastico 2007/2008
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
dalle abilità alle competenze
Indicazioni Nazionali
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Come impostare il curricolo
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
NUMICON Di Rosalia Failla.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta

La documentazione per le nostre scuole rimane un punto cardine dell'attività didattica, in quanto permette di produrre una traccia significativa del percorso svolto, che sottolinea tutto il processo di razionalizzazione e sistematizzazione che accompagna l'idea di un progetto didattico. La nostra commissione, grazie al lavoro di alcune insegnanti, prima fra tutte Daniela Furlan, ha consolidato la pratica della documentazione, facendone un tassello fondamentale per la crescita e l'arricchimento professionale attraverso la condivisione e il confronto tra insegnanti.

I principi guida a sostegno ella realizzazione delle esperienze presenti nella mostra laboratorio sono la documentazione a scuola, intesa come risorsa per la professionalità degli insegnanti e la commissione insegnanti in rete, intesa come il luogo dove si costruisce e si diffonde la cultura della documentazione delle esperienze didattiche sulla matematica

Le insegnanti Aiolfi e Quaglietta della scuola dell'infanzia Andersen e l'insegnante Santarelli della scuola primaria Goldoni hanno partecipato come rappresentanti della commissione SET del Circolo, al Convegno nazionale di Didattica della matematica, organizzato dal Nucleo di ricerca di Bruno D'amore e Silvia Sbaragli. Sono stati portati in mostra lavori di geometria svolti dai bambini di 3 anni della scuola dell'infanzia sulle Linee, intrecci e superfici, lavori di matematica sui numeri svolti dai bambini della 1 classe di scuola primaria e lavori di Problem Solving svolti dai bambini di 3 e 4 anni della scuola dell'infanzia e un lavoro di continuità tra i bambini di 4 anni e i bambini di classe 1 della primaria. Ha partecipato con noi anche Silvano Locatello e Gianna Meloni che collaborano da anni con il NDR di Bologna e che da due anni stanno lavorano allinterno della nostra commissione di Matematica

LA MOSTRA IN ALLESTIMENTO I LAVORI DEI BAMBINI SONO STATI PORTATI IN MOSTRA INSIEME A TUTTO IL PERCORCO DOCUMENTATO IN SLIDE ATTACCATE ALLE PARETI SI E CERCATO DI ESPORRE TUTTO IL PERCORSO PER DARE IL SENSO ALLE VARIE ATTIVITA SVOLTE A SCUOLA E PER PRESENTARE UNA DOCUMENTAZIONE COMPLETA DI UN PROGETTO DIDATTICO DI MATEMATICA NELLA SCUOLA DELLINFANZIA

GLI ALBERI CON LE FORME DINAMICHE REALIZZATE DAI BAMBINI

LAVORI DI GRUPPO REALIZZATI A SCUOLA

LE FORME DINAMICHE

LESPERIENZA CONDOTTA DA UNA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA DI MARTELLAGO PRESENTATA DA SILVANO LOCATELLO LA STORIA DEI NUMERI.. Attività sul numero servendosi del contributo di diverse discipline

Lesperienza di continuità tra i bambini di 4 anni e i bambini di 6 anni I cartelloni dei due labirinti che i bambini si sono scambiati insieme a tutto il percorso documentato IL LABIRINTO DEI BAMBINI DELLA PRIMARIA IL LABIRINTO DEI BAMBINI DELLINFANZIA

IL PERCORSO SUI NUMERI SVOLTO DAI BAMBINI DI CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA E ALTRE SITUAZIONI PROBLEMA

LE INSEGNANTI APRTECIPANTI AL CONVEGNO OSSERVANO CON ATTENZIONE I LAVORI ….

… E CHIEDONO INFORMAZIONI E SPIEGAZIONI ….

INSEGNANTI PROVENIENTI DA DIVERSE REALTA SCOLASTICHE DI TUTTA ITALIA E DI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA OSSSERVANO E COMMENTANO I LAVORI

ALCUNE IDEE DEGLI INTERVENTI DI MARIA ARCA (tratte da appunti personali) Organizzare contesti in cui il pensiero matematico possa svilupparsi. La competenza dellinsegnante da forma comunicativa a quello che i bambini hanno dentro e non sanno ancora esprimere … Linsegnante deve porsi grandi obiettivi a lungo termine … grandi pensieri su cui organizzare pensieri e percorsi che non è il piccolo esercizio o la ripetizione di esercizi e schede … una parte di eserciziario può essere utile, ma non va confuso con la conoscenza. Dovremmo chiederci: quali sono le grandi idee che stanno sotto lesercizio? sto costruendo conoscenza? è necessario costruire oggetti che funzionano: questo lavoro mette in gioco idee di spazio, tempo, di materia, di cambiamento, di relazione tra insieme e parti, di struttura e funzionamento, di collegamenti, di incastro, di movimento … È vero che ci sono percorsi rituali, ma per evitare il traffico è bene seguire anche percorsi alternativi invece che ingorgarsi nella stessa via

Nella specie umana come nel bambino che cresce, lesperienza del mondo,percepito e vissuto, va correlata al modo di ragionare umano biologicamene e evolutivamente costruito nel tempo; dallaltra parte cè la mente, i sistemi di pensiero complessi, capaci di evolversi, di trasformarsi, di adattarsi e di ampliarsi… si gira intorno alle idee per arricchirsi. Non abbiamo lidea della cultura come dinamica, in trasformazione, il sapere non è sempre stato così, cè una storia della cultura … comincio con una frase e mi perdo, ci sfidiamo cognitivamente, ci allarghiamo, ci ampliamo. Non è possibile essenzializzare la conoscenza, questa è un percorso lungo che richiede tempo Didattica che lascia spazio allesplorazione, allimmaginazione, a mani e corpo che esplorano, e la mente costruisce logica; limmaginazione mette relazione tra loggetto che si vede e si tocca e lidea generalizzata che si costruisce mentalmente Bisogna avere in testa strategie di pensiero altrimenti non riesco a coglierle nei bambini …