CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moneta e scheda LM Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Modello IS-LM.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 9
Il sistema finanziario
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Il sistema monetario.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
27_moneta_prezzi_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 27 – Il sistema monetario copertina.
27-Moneta e prezzi lungo periodo 1 27 – Il sistema monetario.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Lezione 16 La moneta.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 3
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IX
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Moneta e politica monetaria
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Moneta e sistema bancario
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
20 BASE MONETARIA E CRESCITA DI M L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  scelta del pubblico tra contanti e depositi scelta.
Transcript della presentazione:

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 I SEMESTRE A.A. 2004-2005 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Per offerta di moneta si intende la quantità di 8.1 L’OFFERTA DI MONETA Per offerta di moneta si intende la quantità di moneta in circolazione in un dato periodo di tempo Come ipotesi semplificatrice di assume che l’offerta di moneta sia esogena e stabilita dalle autorità monetarie (le Banche Centrali) Le banche centrali immettono nel sistema la Base Monetaria

8.2 La base monetaria La Base Monetaria è costituita dal circolante e da altre attività finanziarie trasformabili rapidamente e senza costi in moneta Gli strumenti finanziari che concorrono a determinare la base monetaria (B.M.) sono: Le banconote (moneta legale) + le monete metalliche = circolante I depositi a vista presso la banca centrale Le valute estere convertibili continua

8.2.1 Alternativamente, la B.M. può essere definita come l’insieme delle attività finanziarie che il sistema bancario può costituire come riserva presso la Banca Centrale a fronte dei propri depositi La B.M. viene domandata:  Dal pubblico come scorta di circolante  Dalle banche ordinarie a scopo di riserva

8.3 I canali di creazione della Base Monetaria Tradizionalmente le fonti dell’offerta di base monetaria sono: Il Tesoro - Attraverso il finanziamento del fabbisogno pubblico la B.C. acquista direttamente titoli di Stato (N.B. questa operazione non è più consentita in ambito UE) L’estero - Attraverso il cambio di valute estere in moneta nazionale conseguente ad un surplus della Bilancia dei Pagamenti Il sistema bancario - Attraverso anticipazioni concesse dalla B.C. alle banche ordinarie: anticipazioni in c/c; a scadenza fissa; risconto di portafoglio Le operazioni di mercato aperto

Le operazioni di mercato aperto 8.4 Le operazioni di mercato aperto La Banca Centrale controlla la quantità di moneta tramite le operazioni di mercato aperto Le operazioni di mercato aperto consistono nell’acquisto e nella vendita di titoli da parte della B.C. Acquistando titoli la B.C. immette B.M. Vendendo titoli la B.C. riduce la B.M. continua

Bilancio della Banca Centrale 8.4.1 Bilancio della Banca Centrale Attività Passività Titoli Moneta (circolante) Le operazioni di mercato aperto comportano variazioni di pari importo nell’attivo e nel passivo del bilancio  L’acquisto di titoli comporta la cessione di un pari importo di moneta  La vendita di titoli comporta il “rastrellamento” di un pari importo di moneta

8.5 Bilancio della Banca Centrale Bilancio delle banche Il ruolo delle banche Le banche sono:  intermediari finanziari  le cui passività sono moneta Bilancio della Banca Centrale Attività Passività Titoli Moneta della Banca Centrale = Riserve + circolante Bilancio delle banche Attività Passività Riserve Prestiti Titoli Depositi in conto corrente

8.6 Le riserve di moneta detenute dalle banche Perché le banche detengono riserve di moneta? Per far fronte ad eventuali richieste nello stesso giorno di prelevamento di contanti in eccesso rispetto ai nuovi versamenti In seguito alle emissioni di assegni, esistono debiti e crediti tra banche che non necessariamente si compensano nello stesso giorno Esiste anche un obbligo di legge: le banche devono detenere una certa quantità di depositi sotto forma di riserva obbligatoria  Accanto alla riserva obbligatoria imposta dalla B.C., le banche possono decidere di tenere ulteriori “riserve libere”

La creazione di moneta da parte del sistema bancario 8.7 La creazione di moneta da parte del sistema bancario La moneta secondaria A partire da una data quantità di B.M. (moneta ad alto potenziale) il sistema bancario può dar luogo ad una creazione multipla di mezzi di pagamento Contando sul fatto che i depositanti non ritirano contemporaneamente l’intero ammontare dei depositi, le banche possono impiegarne una parte per concedere prestiti

La relazione fra base monetaria ed offerta di moneta 8.8 La relazione fra base monetaria ed offerta di moneta La Banca Centrale ha il controllo diretto della B.M. B.M. ed offerta di moneta (stock di moneta) sono collegate fra di loro Circolante (CU) Depositi Offerta di moneta Circolante (CU) Riserve (R) Base monetaria CU + R = Base Monetaria B.M. e stock di moneta offerta sono collegate dal moltiplicatore della moneta • Il moltiplicatore del CU = 1 • Il moltiplicatore della R > 1

Il moltiplicatore della moneta 8.9 Il moltiplicatore della moneta Supponiamo che presso una banca venga effettuato un deposito pari a 1000 $; oppure che la B.C. acquisti un titolo pagandolo 1000 $ Supponiamo che l’aliquota di riserva obbligatoria sia pari al 10% A partire dal deposito iniziale si origina una sere di depositi L’ammontare finale dei depositi (D) sarà pari a: D = 1000 + (0,9)1000 + (0.9)21000 + … (0,9)n1000 D iniziale Questa somma può essere scritta come: 1000 (1 + 0,9 + 0,92 + … + 0,9n) ovvero il deposito finale è dato dal deposito iniziale moltiplicato per: Il moltiplicatore della moneta è il coefficiente per il quale si deve moltiplicare la B.M. iniziale per ottenere l’ammontare complessivo dei mezzi di pagamento creati dalle banche

Gli strumenti di controllo dell’offerta di moneta 8.10 Gli strumenti di controllo dell’offerta di moneta La Banca Centrale dispone di strumenti di controllo dell’offerta di moneta. Le operazioni di mercato aperto  Operazioni definitive  Operazioni pronto contro termine (temporanee) La manovra del tasso di sconto  Tasso di interesse praticato dalla B.C. alle banche che si trovano con scarsità di riserve  Ruolo del tasso di sconto ed “effetto annuncio” La manovra della riserva obbligatoria  Variazione dell’aliquota di riserva