CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

L’Italia dall’unità alla guerra
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
L’Italia Giolittiana.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 9 (Lezioni n.17/18) I SEMESTRE A.A.
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Fare l’Italia 3.
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
IV Repubblica francese
Le elezioni.
Il parlamento e la formazione delle leggi
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Giovanni Giolitti.
Storia costituzionale italiana
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Le forme di governo: il regime presidenziale
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 1 (Lezioni n. 1-2) II SEMESTRE A.A.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
IL PARLAMENTO.
L’ITALIA AI TEMPI DI NUNZIO NASI Franco EUGENI
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Corso di Storia delle Istituzioni Politiche, Prof. Martucci, a.a. 2007/2008 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 12 (Lezioni n.23/24) I SEMESTRE A.A. 2007-2008 Elaborazione: de Ciocchis, Tamburrini, Zanconi2003-2004 – Facoltà di Scienze Politiche

SUFFRAGIO: I NOMI E LE COSE 23.1 SUFFRAGIO: I NOMI E LE COSE A. FINALITA’ (finalità analoghe al sondaggio) a- capire le opinioni dei cittadini rischio  frammentazione partitica esasperata proporzionale puro  tanti voti / tot seggi rende impossibile formare una maggioranza stabile

sistema maggioritario 23.2 A. FINALITA’ b- stabilire maggioranza di governo sistema maggioritario a doppio turno con ballottaggio secco  (G.B.) (Francia, Italia liberale)

B. SISTEMA MAGGIORITARIO 23.3 B. SISTEMA MAGGIORITARIO il territorio dello Stato viene diviso in un numero di circoscrizioni uguale al numero di deputati da eleggere a- maggioritario secco (1 turno) eletto il candidato che ha la maggioranza relativa

a- maggioritario a doppio turno con ballottaggio 23.4 B. SISTEMA MAGGIORITARIO a- maggioritario a doppio turno con ballottaggio 1) 1° turno eletto il candidato che abbia riportato il 50%+1 dei suffragi espressi se nessun candidato ha la maggioranza assoluta tra i 2 più votati 2) ballottaggio tra tutti i candidati che abbiano superato la soglia del 12,5% (Francia)

C. CLAUSOLA DI SBARRAMENTO 23.5 C. CLAUSOLA DI SBARRAMENTO a- operativa in sistemi proporzionali  es. Germania da oltre 1 secolo: 3 partiti) oggi: 6 partiti i partiti che riportano meno del 5% dei voti non entrano in Parlamento b- cosa stabilisce? rischio  privare di rappresentanti partiti con 2 milioni di voti

c- inapplicabile in Italia 23.6 C. CLAUSOLA DI SBARRAMENTO c- inapplicabile in Italia 1- micropartiti si coalizzano per superare la soglia del 5 % 2- al momento di costituire i gruppi parlamentari i micropartiti sciolgono l’alleanza elettorale

D. PREMIO DI MAGGIORANZA 23.7 D. PREMIO DI MAGGIORANZA a- consiste in un “premio” di seggi parlamentari eccedente la percentuale dei voti riportati un partito b- tale premio può essere attribuito a una coalizione di partiti trasforma la maggioranza relativa in maggioranza assoluta

N.B.  crisi di governo per implosione della maggioranza 23.8 D. PREMIO DI MAGGIORANZA c- si tenga presente che nella esperienza italiana l’attribuzione del premio di maggioranza non attenua la conflittualità interna di una coalizione Fini, Casini N.B.  crisi di governo per implosione della maggioranza Mastella, Dini

E. UN BILANCIO Italia liberale 23.9 E. UN BILANCIO Italia liberale suffragio censitario  grave errore politico suffragio universale maschile  introdotto troppo tardi (1919) priva di basi di massa il regime lo Stato liberale è in coma

INSTABILITÀ DELL’ESECUTIVO 24.1 INSTABILITÀ DELL’ESECUTIVO A- GOVERNO DI LEGISLATURA a) il governo resta in carica per tutta la legislatura viene insediato dopo la vittoria elettorale si dimette all’atto dell’insediamento delle nuove Camere

b) esperienza tipica delle democrazie occidentali mature 24.2 A- GOVERNO DI LEGISLATURA b) esperienza tipica delle democrazie occidentali mature c) eccezioni Monarchia liberale (1861 / 1922) 75 governi Francia Italia Repubblica (1946 / 2007) 59 governi IIIa Repubblica (1875 / 1940)  100 governi IVa Repubblica (1946 / 1958)  22 governi

B- ITALIA LIBERALE: FASI  la tradizione manualistica 24.3 B- ITALIA LIBERALE: FASI  la tradizione manualistica Destra storica 1861/1876 Ricasoli Rattazzi Farini Minghetti La Marmora Menabrea Lanza

Sinistra storica 1876/1887 Depretis Cairoli Depretis 24.4 B- ITALIA LIBERALE: FASI  la tradizione manualistica Sinistra storica 1876/1887 Depretis Cairoli Depretis Età crispina 1887/1896 Crispi Rudinì Giolitti Crispi

crisi di fine secolo 1897/1900 Rudinì Pelloux Saracco 24.5 B- ITALIA LIBERALE: FASI  la tradizione manualistica crisi di fine secolo 1897/1900 Rudinì Pelloux Saracco

Età giolittiana Zanardelli Giolitti Tittoni Fortis Sonnino Luzzatti 24.6 B- ITALIA LIBERALE: FASI  la tradizione manualistica Età giolittiana Zanardelli Giolitti Tittoni Fortis Sonnino Luzzatti Salandra

Gabinetti di Guerra Salandra Boselli Orlando crisi Stato liberale 24.7 B- ITALIA LIBERALE: FASI  la tradizione manualistica Gabinetti di Guerra Salandra Boselli Orlando crisi Stato liberale Nitti Giolitti Bonomi Facta

24.8 C- ALCUNE APORÍE Destra storica?  ma Urbano Rattazzi è il capo della Sinistra parlamentare 3.III / 7.XIII.1862 10.IV / 26.X.1867 governi presieduti da un generale? 11 dal 1848 6 dal 1864

svolta del 1876  Depretis uomo nuovo? 24.9 C- ALCUNE APORÍE svolta del 1876  Depretis uomo nuovo? ininterrottamente deputato dal 1848

(4 volte vicepres. Camera) 24.10 C- ALCUNE APORIE  Depretis 1848- 49 Parlamento Subalpino (4 volte vicepres. Camera) 1857- 59 Prodittatore a Palermo  estate 1860 (inviato da Cavour) Parlamento italiano  1865-66 (vicepres. Camera)

Lavori pubblici  I° Rattazzi (3.III / 7.XII.1862) 24.11 C- ALCUNE APORIE  Depretis Lavori pubblici  I° Rattazzi (3.III / 7.XII.1862) Ministro Marina  II Ricasoli Finanze  II e III Ricasoli (20.VI.1886 / 10.IV.1867)

D- I GOVERNI DEL SESSANTENNIO 24.12 D- I GOVERNI DEL SESSANTENNIO 75 governi 26 presidenti del consiglio  (cfr. tabella 4.4 pp.156-157) Tittoni (11 giorni) Giolitti I- II (15.V.1892 / 28.XI.1893) III-IV (3.XI.1903 / 12.III.1905) V-VI (29.V.1906 / 10.XII.1909) VII-VIII (30.III.1911 / 19.III.1914) IX-X (15.VI.1920 / 4.VII.1921)

1038 ministri Tesoro  58 in 45 anni Affari Esteri  83 (+ 8) 24.13 D- I GOVERNI DEL SESSANTENNIO 1038 ministri Tesoro  58 in 45 anni Affari Esteri  83 (+ 8) Affari Interni  79 (+4) Marina  94 (+19) Giustizia  88 (+13) Istruzione  86 (+11)

E- COMPARAZIONE 1861 / 1922 Italia 75 governi 24.14 E- COMPARAZIONE 1861 / 1922 Italia 75 governi 26 presidenti del Consiglio U.S.A. 19 presidenti 13 titolari doppi mandati Lincoln W.Wilson Grant

Gran Bretagna 17 governi 9 premiers Lord Palmerston (1859-65) 24.15 E- COMPARAZIONE 1861 / 1922 Gran Bretagna 17 governi 9 premiers Lord Palmerston (1859-65) William Gladstone 1868-1874  1880-85  1892-94 6 longevi Benjamin Disraeli  1866-68  1874-80 Lord Sakisbury (1895-1902) Herbert Asquith (1908-1915) D.Loyd George (1916-1922)