Istituzioni giuridiche e mutamento sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità di preparazione ed argomenti delle tesine
Advertisements

CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Informatica e attività legislativa Informatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Operazioni Relazionali
Democrazia e democratizzazione
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
►Attività di ricerca-azione►
UN PASSAGGIO DIFFICILE
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia dellorganizzazione Roma 26 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti PROSSIAMA LEZIONE VENERDI 3 DICEMBRE -
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Il futuro dei tre modelli
Tavole di verità con Excel.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
Riferimenti di cella.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
1 Il modello di classificazione dei risultati in sintesi D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
La Qualità della Democrazia in America Latina Rapporto per International IDEA – International Institute for Democracy and Electoral Assistance (2014)
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Ragionare per paradigmi
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Sara Landini Professore di diritto privato Università degli studi di Firenze.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE FONTI DEL DIRITTO.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Transcript della presentazione:

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico 2005-2006 II semestre

Lezione 1 Sguardo d’insieme sul corso

1a A quali parti del corso corrispondono i diversi riferimenti bibliografici. Dalla sociologia del diritto teorica alla sociologia del diritto empirica.

1b Cosa sono le istituzioni giuridiche? Cos’è il mutamento sociale?

1c Distinguere: il mutamento del diritto come un risultato del mutamento sociale (e il mutamento sociale che non sfocia in un mutamento del diritto) dal mutamento sociale come un risultato del mutamento del diritto (e i mutamenti del diritto che non producono il mutamento sociale voluto).

2 Mutamento giuridico e mutamento sociale come concetto alternativo per intendere la sociologia del diritto, come un sub-argomento della sociologia del diritto, o come un test delle possibilità della sociologia del diritto.

3 Sviluppi recenti della sociologia del diritto. Differenze nel campo dei studi in Italia, Gran Bretagna, Europa, America Latina, Giappone e Cina. Sviluppi della sociologia del diritto come elementi influenzati degli sviluppi nelle istituzioni giuridiche e del mutamento sociale.

4a Perchè studiare istituzioni giuridiche e il mutamento sociale?

4b Come possa aiutarci a comprendere: il mutamento giuridico, il mutamento sociale il nesso tra il diritto e la società?

4c - Come possa favorire la qualità di legislazione e applicazione delle norme? - Come possa promuovere la presa a prestito di istituzioni giuridiche, procedure e idee da altri sistemi?

5 Problemi legati allo studio interdisciplinare. La sociologia del diritto può insegnarci verità universali sul diritto (cfr. la definizione di diritto di Ferrari, pag. 206). Oppure serve per aiutarci a spiegare la verità contingente sul diritto in tempi e luoghi diversi? Il diritto ha la sua propria verità? La sociologia può coglierla?

Lezione 2 Falsi punti di partenza nella sociologia del diritto?

1 Le leggi e le decisioni giuridiche spesso non raggiungono gli obiettivi che si propongono. Questo è noto come ‘il problema del ‘gap’ nella sociologia del diritto’ (fonte: D. Nelken The ‘Gap problem’ in the sociology of law Windsor Yearbook of Access to Justice 1981, 35-61). Cosa si intende per l’approccio del ‘gap’?

2 Esempi tratti dalla legislazione, dalle decisioni giuridiche e dai comportamenti regolativi da parte degli amministratori.

3 Quali sono i punti di forza e di debolezza di questo approccio teorico?

4 Quando il diritto sembra non funzionare bene per la società di riferimento, ciò viene spesso attribuito a una “discrasia” temporale ( ‘lag’) tra il mutamento giuridico e il mutamento sociale. (fonte: L. Friedman e J. Ladinsky ‘Social Change and the Law of Industrial Accidents’, Columbia Law Review, Vol. 67, No. 1 (Jan., 1967), pp. 50-82) Quali sono i punti di forza e di debolezza di questo approccio teorico?

5 Quali presupposti teorici di tipo sociologico sulla struttura sociale e sull’azione sociale si trovano alla base dello studio di Friedman e Ladinsky, (e, più in generale, alla maggior parte della sociologia del diritto anglo-americana?)

Il ‘diritto in azione’ o il ‘diritto vivente’? Lezione 3 Il ‘diritto in azione’ o il ‘diritto vivente’? Una comparazione tra i due concetti e gli approcci alla sociologia del diritto per i quali essi sono utili. Fonte D. Nelken ‘Law in action or Living Law,’ in Legal Studies, 1984, p. 157-174

1 Chi era Roscoe Pound? Cosa intendeva nell’operare una distinzione tra diritto nei libri e diritto in azione. Perché vedeva il diritto come una forma di ‘controllo sociale’.

2 Chi era Eugene Ehrlich? Cosa intendeva nell’operare la distinzione tra le norme di decisioni e il diritto vivente? Su cosa verteva la sua disputa con Kelsen?

3a Quali sono le differenze tra gli approcci alla sociologia del diritto di questi due Autori? Quali sono i punti di forza e di debolezza di ciascun approccio?

3b Quali sono i relativi atteggiamenti sull’ingegneria giuridica? Verso lo stato? Verso il ‘pluralismo giuridico’ come un fatto, e come un ideale? Come intendono che il diritto (legislatori e tribunali) debba rispondere ai bisogni del cambiamento sociale.

Tutti i gruppi possiedono i loro propri ordini normativi? 4 Tutti i gruppi possiedono i loro propri ordini normativi? E’ corretto chiamarli giuridici? Perché nascono le norme? La risposta sarebbe differente se si parla di contesti organizzativi (per esempio tribunali o aziende), o culture locali, nazionali o internazionali?

5 A quali implicazioni pratiche danno origine questi approcci nel decidere se e perché ai modelli normativi reperibili nella vita sociale debba essere attribuito un riconoscimento giuridico?