Economia politica Esercitazione 16

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione, costi, ricavi e profitti
Advertisements

I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La matematica e l’economia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 10 Costi.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 13 I costi di produzione.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Le funzioni di costo dell’impresa
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Capitolo 7 I Costi di Produzione 1.
Capitolo 6 La produzione 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia

ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Questo file può essere scaricato da
Istituzioni di economia , Corso C
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Differenziale di una funzione
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
I costi della produzione: natura e andamento
I costi di produzione Lezione XI
Pippo.
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
I costi di produzione Unità 10.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 6 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Costi totali, medi, marginali
Transcript della presentazione:

Economia politica Esercitazione 16 Spiegare cosa si intende per prodotto medio e costo medio unitario

Economia politica Esercitazione 16 Spiegare cosa si intende per prodotto medio e costo medio unitario Il prodotto medio (pme) di un fattore variabile (nel nostro caso il lavoro) è il rapporto tra l'output ottenuto e la quantità del fattore in questione complessivamente impiegata. Il costo medio unitario è il rapporto tra il costo totale e la quantità prodotta. La stessa cosa può dirsi per le componenti fisse e variabili dei costo.

Economia politica Esercitazione 17 Spiegare cosa si intende per prodotto marginale e costo marginale

Economia politica Esercitazione 17 Spiegare cosa si intende per prodotto marginale e costo marginale Il pma di un fattore è (misura) la variazione del livello di output dovuta all'applicazione di una dose aggiuntiva del fattore in questione; ovvero il pma è rapporto tra la variazione del prodotto totale e la variazione del fattore. Il cma è (misura) il costo dell'ultima unità prodotta (l'unità marginale) del bene; ovvero è il rapporto tra la variazione del costo totale e la variazione della quantità prodotta.

Economia politica Esercitazione 18 Data la seguente figura, perché la curva del costo marginale (cma) incrocia quella del costo medio variabile (cv) nel punto di minimo di quest’ultima?

Economia politica Esercitazione 18 Data la seguente figura, perché la curva del costo marginale (cma) incrocia quella del costo medio variabile (cv) nel punto di minimo di quest’ultima? Economia politica Esercitazione 18 L’andamento speculare delle curve di costo rispetto a quelle di prodotto spiega, innanzi tutto, l’andamento a “U” di queste curve Inoltre, se pma>pme, gli incrementi di prodotto, per ogni unità aggiuntiva di L, sono superiori alla media. Quindi la media stessa deve crescere. Se il pma<pme, gli incrementi di prodotto, per ogni unità aggiuntiva di L, sono inferiori alla media e quindi la media deve decrescere. Di conseguenza il pme raggiunge il suo massimo quando è uguale al pma, cioè lo incrocia. Ciò è perfettamente uguale in termini di costo.

Economia politica Esercitazione 19 La stesso tipo di incrocio avviene tra la curva del costo marginale (cma) e quella del costo medio unitario (cme). Perché quest’ultima corre sopra quella del costo medio variabile (cv)?

Economia politica Esercitazione 19 La stesso tipo di incrocio avviene tra la curva del costo marginale (cma) e quella del costo medio unitario (cme). Perché quest’ultima corre sopra quella del costo medio variabile (cv)? Economia politica Esercitazione 19 Il cme è uguale alla somma dei costi medi fissi e dei costi medi variabili. La distanza tra la curva del costo medio e quella del costo medio variabile (cv) sarà quindi data dal costo medio fisso. Il costo medio fisso decresce al crescere della quantità prodotta, perché la stessa spesa si distribuisce su una quantità più grande di prodotto. Ne deriva che la curva del costo medio unitario corre sopra quella del costo medio variabile e ha un andamento simile, ma anche che la distanza tra le due curve diminuisce quando ci spostiamo verso destra e aumenta la quantità.

Economia politica Esercitazione 20 Cosa si intende per isoquanto e cosa per isocosto?

Economia politica Esercitazione 20 Cosa si intende per isoquanto e cosa per isocosto? Similmente a una curva di indifferenza, l’isoquanto è una curva che rappresenta diverse combinazioni di quantità. In particolare, l’isoquanto rappresenta combinazioni di due fattori produttivi (capitale e lavoro) che permettono di ottenere medesime quantità di output nel lungo periodo. Similmente alla retta di bilancio, la retta dell'isocosto, dati i costi del lavoro w e del capitale r, rappresenta tutte le possibili combinazioni di capitale e lavoro che comportano lo stesso costo totale (CT) per l'impresa. La relativa equazione è: CT=wL+rK