Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico 2005-2006 II semestre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Èmile Durkheim ( ).
Advertisements

Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Il funzionalismo.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Controllo Sociale Slides
Teoria dell’etichettamento
LA FORMA PROFESSIONALE
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 2
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
“Vivere è bello… sempre e comunque”
I l s u i c i d i o s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
Le teorie sistemiche.
Positivismo e neo-positivismo
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo-positivismo
Il rituale dell’interazione
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Teorie sociologiche (9)
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Lezione 1 Introduzione Corso Economia applicata avanzata Prof
Elementi di Criminologia Critica
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
La storia del pensiero sociologico: Durkheim ( )
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Stratificazione e classi sociali
Teorie sociologiche: una introduzione
Comportamento deviante
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Ragionare per paradigmi
Corso di Sociologia Generale
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Analfabetismo Vs alfabetismo?
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
I padri della teoria sociale moderna (2) EMILE DURKHEIM ( ) - Nasce in una famiglia (modesta) di ebrei praticanti, a Épinal, in Alsazia, nel 1858.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
Le regole del metodo sociologico e la ricerca empirica
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
Transcript della presentazione:

Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre

Sociologia: corso avanzato Lezione 7 La considerazione (o riconsiderazione) successiva della questione dellordine sociale da parte di Durkheim

Sociologia: corso avanzato 1 Durkheim ha cambiato opinione circa limportanza dei fatti materiali in opposizione alle idee e alle rappresentazioni?

Sociologia: corso avanzato 2 Durkheim ha cambiato opinione circa il ruolo del potere nella pena ? cfr. Durkheim Two laws of penal evolution(1901) Perché le pene sono diventate più miti? (se è così)

Sociologia: corso avanzato 3a3a3a3a Durkheim ha cambiato opinione circa le basi della solidarietà nella società moderna? Considera le evidenze in relazione alle sue argomentazioni nel Suicidio (1897) Durkheim ha analizzato le differenze nei tassi di suicidio tra i cattolici, i protestanti e gli ebrei, come anche molti altri fattori che, secondo lAutore, attivano o inibiscono le correnti suicidogene

Sociologia: corso avanzato 3b3b3b3b Lanalisi di Durkheim ci può essere daiuto nella comprensione del comportamento dei cosiddetti kamikaze suicidi? Ha sostenuto che vi sono quattro tipi di suicidio: egoistico, altruistico, anomico e fatalistico. Ha collocato questi ultimi sui due assi dellintegrazione e della regolazione.

Sociologia: corso avanzato4 Lopera testimonia che lAutore a questo punto intende lintegrazione come condivisione di idee comuni e identificazione, piuttosto che come cooperazione basata sullinterdipendenza? Ciò equivale ad un cambiamento di opinione, e cioè a sostenere che anche le società moderne dipendono dalla solidarietà meccanica?

Sociologia: corso avanzato 5 Considera la prefazione alla seconda edizione della Divisione del lavoro: perché Durkheim individua la necessità delle corporazioni? Qual è il loro ruolo?

Sociologia: corso avanzato Lezione 8 Leredità di Durkheim per la sociologia della devianza - 1 (Per le prossime 6 lezioni, fare riferimento alle linee-guida delle teorie criminologiche illustrate da Melossi)

Sociologia: corso avanzato premessa Le idee controintuitive di Durkheim sui reati contenute nel volume sulla Divisione del lavoro e nelle Regole del metodo sociologico (1895) hanno influenzato lo sviluppo della sociologia della devianza. Così come il suo concetto di anomia. Ma, in modo meno utile, anche lapproccio metodologico positivista nel Suicidio.

Sociologia: corso avanzato1 MODI DI RISPOSTA METE MEZZI LEGITTIMI Conformismo + + Innovazione + - Ritualismo + - Rinuncia - - Ribellione + /- +/- Collegare lordine sociale e il disordine sociale: La teoria sullanomia di Merton-1937

Sociologia: corso avanzato 2 Cosa cercava di spiegare Merton?

Sociologia: corso avanzato 3 Fino a che punto le sue argomentazioni riguardano solo lAmerica?

Sociologia: corso avanzato 4 Le idee di Merton sullanomia in cosa assomigliano e in cosa, invece, differiscono da quelle di Durkheim?

Sociologia: corso avanzato 5 A quali critiche si può sottoporre questa teoria?

Sociologia: corso avanzato Lezione 9 Leredità di Durkheim per la sociologia della devianza - 2

Sociologia: corso avanzato 1 La sociologia di Durkheim e le teorie derivate (Merton, A. Cohen, Cloward e Ohlin)

Sociologia: corso avanzato 2 La sociologia durkheimiana e le teorie del controllo (Hirschi e altri)

Sociologia: corso avanzato3 Neo- funzionalismo e il fine della pena (Kai Ericson)

Sociologia: corso avanzato 4 Panico morale, amplificazione della devianza e crociate simboliche (Stan Cohen, Joseph Gusfield, Douglas Hay)

Sociologia: corso avanzato 5 La sociologia durkheimiana (la teoria delletichettamento e la costruzione sociale del crimine). Durhkeim e Marx si possono riconciliare?