Corso di Politica Economica Lezione 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Advertisements

Concetti base della finanza
Diseguaglianza e benessere sociale
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
Il comportamento del consumatore

Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Cenni di ottimizzazione dinamica
La teoria delle scelte del consumatore
21 – Teoria delle scelte del consumatore
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dietro alla curva di domanda
Le scelte del consumatore
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
LE POTENZE Scoprire e verificare proprietà
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
Basics di microeconomia
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le finalità di efficienza
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Le finalità di giustizia/equità
Cosa intendere per efficienza?
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ANNA ELISABETTA GALEOTTI UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE GIUSTIZIA E EGUALE RISPETTO.
MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La redistribuzione nella teoria economica Il principio di compensazione di Kaldor e Hicks. Funzione del benessere sociale di tipo utilitaristico. La funzione.
Transcript della presentazione:

Corso di Politica Economica Lezione 2 Anno Accademico 2004-2005 Prof.ssa Rosita Donnini

“Teorie della giustizia” L’esigenza di una “Teoria della giustizia” La necessità di ricorrere a qualche genere di confronto interpersonale per definire graduatorie sociali complete induce a scegliere criteri di giustizia distributiva e sociale.

“Teorie della giustizia” e FBS Confronti interpersonali, criteri di giustizia, funzioni del benessere sociale. Per aggregare le utilità o le posizioni individuali al fine di costruire una FBS, oltre alla confrontabilità delle utilità individuali, si richiede di definire la regola di aggregazione, che consiste nella scelta dell’operatore matematico capace di sintetizzare le preferenze individuali.

Funzioni del benessere sociale Le seguenti sono le più importanti e ricorrenti FBS: FBS utilitarista semplice; FBS utilitarista generalizzata; FBS di Bernoulli-Nash; FBS di Rawls; FBS di Bergson-Samuelson.

Funzioni del benessere sociale FBS utilitarista semplice Le utilità dei singoli individui sono comparabili e ad esse vengono assegnate lo stesso peso unitario. L’operatore matematico è la somma.

Funzioni del benessere sociale FBS UTILITARISTA GENERALIZZATA Ad ogni soggetto si attribuisce un peso: l’angolo B – e cioè l’inclinazione delle semirette – è dato dal rapporto fra i pesi (di due soggetti).

Funzioni del benessere sociale FBS DI BERNOULLI-NASH Soggetto A Reddito 100 Utilità 100 Soggetto B Reddito 50 Utilità 50 Utilità sociale UA x UB = 5.000 Se YA = 75 (-25) e YB = 75 (+25) Utilità sociale = 5.625 > 5.000

Funzioni del benessere sociale FBS di Rawls Se aumenta u1, non cresce la FBS. Essa dipende solo da u2 (soggetti più svantaggiati). No trade-off.

Funzioni del benessere sociale FBS di Bergson-Samuelson Preferenze sociali convesse (decrescenza utilità marginali e quindi frazionamento del benessere).

Funzioni del benessere sociale Scelta ottimo sociale FUP = Funzione delle utilità possibili (tutte le combinazioni di utilità fra 2 soggetti). Wn = Curve di indifferenza sociali.