La ridistribuzione del reddito nel paesi sviluppati: nuove intuizioni dal Luxembourg Income Study By: David K. Jesuit & Vincent A. Mahler Università di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
OFFERTA DI LAVORO FAMILIARE
Le determinanti della disoccupazione in 6 paesi europei
L’acquisizione del fattore lavoro
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Facoltà di Scienze Politiche
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Mercato del lavoro.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Disuguaglianze di reddito
Lezioni di Scienza delle Finanze
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Reddito netto e reddito lordo: SM2
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
La distribuzione del reddito in Italia: evidenze empiriche e interpretazioni Andrea Brandolini Banca d’Italia, Servizio Studi di struttura economica e.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Alberto Alesina Maggio 2011 La poiltica fiscale dopo la Grande Rrecessione.
Il Reddito di Cittadinanza: un’utopia possibile Fonderia Oxford, 30 Gennaio 2011 Emanuele Ferragina.
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
b) Definizione e misure della povertà
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Indicatori di ineguaglianza e povertà
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Giuseppe Nicoletti e Stefano Scarpetta (OECD and World Bank)
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Transcript della presentazione:

La ridistribuzione del reddito nel paesi sviluppati: nuove intuizioni dal Luxembourg Income Study By: David K. Jesuit & Vincent A. Mahler Università di Macerata 16 Marzo 2006

La ridistribuzione del reddito è centrale alla scienza della politica Harold Lasswells (1936) definisce la politica come : Chi ottiene che cosa, quando, come La task force dellAmerican Political Science Association 2004 la diseguaglianza e la democrazia americana. –Come incidono sulla distribuzione del reddito diverse politiche fiscali? –Quali sono le origini politiche delle diverse ridistribuzioni del reddito?

Alcuni Studi Valutano Direttamente la Ridistribuzione La maggioranza degli studi utilizza il rapporto tra la spesa pubblica sociale e il PIL come proxy per la ridistribuzione. altri studi esaminano la diseguaglianza salariale o il reddito disponibile.

Lo scopo di questo studio Offrire misure dettagliate della ridistribuzione fiscale –Distinguere tra tassazione e trasferimenti –Disaggregare in base al tipo di programma –Esplorare limportanza della dimensione del bilancio rispetto al suo impiego –Valutare la ridistribuzione di secondo-livello (misure distinte per la popolazione attiva nel fiore degli anni (prime age) e la popolazione totale) –Presentare cifre per singoli gruppi di reddito (basso reddito) –Affrontare il dibattito sul ridimensionamento del welfare state Determinare lutilità di nuove misure –Analizzare le maggiori ipotesi alternative riguardanti la generosità dello stato sociale

Misurare la Ridistribuzione Utilizzando il LIS I dati del LIS distinguono tra il reddito da mercato ed il reddito da settore pubblico La maggior parte dei dati del LIS permette di misurare separatamente tasse e trasferimenti –Diversi paesi includono solo i salari netti e sono perciò stati esclusi dallanalisi (ad es. lItalia) La maggioranza dei dati del LIS permette la misurazione separata delle singole politiche ridistributive (ad es. pensioni, indennità di disoccupazione)

Definizioni di reddito Reddito privato = Salari e stipendi lordi (V1) + redditi autonomi agricoli (V4) + redditi autonomi non agricoli (V5) + reddito in contanti da proprietà (V8) + pensioni private da lavoro (V32) + pensioni dal settore pubblico (V33) + alimenti e sostegno ai figli (V34) + altro reddito privato regolare (V35) + altri redditi (V36) REDDITO DA MERCATO LIS

Definizioni di reddito Reddito da trasferimenti = pensioni sociali (V19) pensioni sociali (V19) + assegni familiari (V20) + sussidi di disoccupazione (V21) + sussidi di malattia (V16) + sussidi di infortuni (V17) + sussidi di invalidità (V18) + sussidi di maternità (V22) + sussidi di leva, guerra, veterani (V23) + altre assicurazioni sociali (V24) + sussidi in contanti dietro verifica (V25) + sussidi quasi in contanti (V26) REDDITO PRIVATO + TRASFERIMENTI= REDDITO LORDO LIS

Definizioni di reddito Tasse = Contributi obbligatori per redditi autonomi (V7) + contributi obbligatori per redditi dipendenti (V13) + tasse sul reddito (V11) Reddito privato + Trasferimenti – Tasse = reddito disponibile

Il calcolo della Ridistribuzione Fiscale Ridistribuzione Fiscale = Gini [privato] – Gini [privato + trasferimenti – tasse] Ridistribuzione via Trasferimenti = Gini [privato] – Gini [privato + trasferimenti] Ridistribuzione via Tasse = Gini [privato + trasferimenti] – Gini [privato + trasferimenti – tasse]

Ridistribuzione Fiscale, Medie dei Paesi

Aspetti della Ridistribuzione Fiscale, medie dei paesi

Effetti Ridistributivi delle Pensioni e dellIndennità di Disoccupazione Ridistribuzione via Pensioni = Gini [privato] – Gini [privato + pensioni (v19)] Ridistribuzione via Indennità di Disoccupazione = Gini [privato] – Gini [privato + indennità di disoccupazione (v21)]

Ridistribuzione Fiscale per Fonte, Medie Nazionali

Dimensione dei sussidi sociali contro selettività (Efficienza) Il paradosso della ridistribuzione Korpi e Palmes (1998: 663) –più indirizziamo i benefici ai poveri … meno è probabile che riusciamo a ridurre la povertà e la diseguaglianza –programmi molto selettivi ottengono il sostegno di una base politica piccola e isolata L indice di concentrazione di Kakwanis (1986) pari a -1.0 se la persona più povera riceve tutto il reddito trasferito, 0 se tutti ricevono un eguale ammontare, +1.0 se la persona più ricca riceve tutto il reddito trasferito

Dimensione dei benefici sociali & Efficienza dellobiettivo paese Dimensione del bilancio Efficienza Sweden France Netherlands Belgium Finland Denmark Germany UK Norway Canada Australia USA Switzerland

Dimensione contro Efficienza Variabile dipend. Variabili Indipend. b Robust s.e. t- score Beta Weight R2R2R2R2 (1) Dimens. benefici Target efficiency (2) Ridistrib. via trasferim Benefits size Target efficiency Unbalanced Pooled Cross-sectional Time Series Equations (N=54)

La Misura della Povertà Head count ratio (HC) –La percentuale di popolazione che ricade sotto la soglia della povertà (50% del reddito mediano) –Non tiesce a dar conto della profondità della povertà Brady, 2003) Income gap (GAP) –differenza tra il reddito mediano della popolazione ed il reddito medio dei poveri, standardizzato per il reddito mediano della popolazione (Brady, 2003: 727) HC * GAP = Poverty Score

Riduzione della Povertà

Effetti di Secondo ordine sulla Ridistribuzione Le misure della ridistribuzione fiscale catturano gli effetti diretti (o di primo - ordine) dello stato sul reddito del settore privato, ma non catturano il feedback (o effetti di secondo-ordine) Lattenzione sulle famiglie prime-age limita gli effetti di secondo ordine per pensionati (ma non elimina del tutto il problema della retroazione)

La Ridistribuzione Fiscale Prime-age

La Dimensione Temporale della Ridistribuzione Fiscale La letteratura sul ridimensionamento dello stato sociale nellultimo decennio. –Alcuni sottolineano il declino dei programmi di indennità (Clayton and Pontusson, 1998; Korpi and Palme, 2003). – altri il loro perdurare (Piersen, 1996). Noi ragguppiamo i dati LIS non per paese, ma per periodo (onda) e confrontiamo la ridistribuzione fiscale tre le 5 onde LIS centerate sugli anni 1980, 1985, 1990, 1995 e 2000.

Aspetti della Ridistribuzione Fiscale: medie per onda LIS

Fonti della Varianza tras- nazionale nella Ridistribuzione Limportanza relativa delle agenzie politiche contro le forze demografiche ed economiche nella spiegazione della varianza trasnazionale nella ridistribuzione da parte dello stato –Lapproccio di potere vede...lo stato sociale come risultato ed arena del conflitto fra gruppi di interesse basati sulla classe socioeconomica (Korpi e Palme, 2003: 425) –La tradizione funzionalista sottolinea variabili ad ampio contenuto demografico ed economico

Fonti di Variazione nella Generosità del Welfare CabinetTurnout%ElderlyUnemp.CorporatistR2 (1) Fiscal *** ***0.007** Redistribution (2) Tax 0.000* Redistribution (3) Transfer **0.006***0.007** Redistribution (4) Pension Redistribution (5) Unemp *** Redistribution (6) Poverty ***0.122*0.606***0.795** Reduction *p<.10 **p<.05 ***p<.01 (two-tailed). Unbalanced pool, N=54

Risultati chiave: fonti di Variazione per lo stato sociale (Welfare State) Sono cruciali variabili demografiche ed economiche impersonali: –La struttura per età della popolazione è un importante predittore della ridistribuzione pensionistica –Il tasso di disoccupazione è importante per spiegare la ridistribuzione tra pa popolazione in età da lavoro Non viene evidenziata ununica relazione significativa per la nostra variabile relativa al bilancio governativo

Risultati chiave: fonti di variazione dello stato sociale Laffluenza alle urne è legata alla ridistribuzione fiscale complessiva, la ridistribuzione via tasse e trasferimenti, e riduzione della povertà –Proxy per la mobilitazione degli elettori a basso reddito –Può spiegare i bassi livelli di ridistribuzione negli US –10% di aumento nellaffluenza porta ad 1.2% decremento nella povertà La struttura di gruppi di interesse neo-corporativi sostiene la ridistribuzione del reddito

Conclusioni La produzione di dati su fenomeni di importanza cruciale che sono meglio di quelli usati in passato è un impegno importante in sé Lutilizzo di dati sulla ridistribuzione fiscale hanno permesso di scoprire relazioni che non erano evidenti utilizzando dati OECD sulla spesa in sussidi sociali –Il modello fondato sul potere è importante comee lapproccio funzionalista –Il ridimensionamento dello stato sociale è sovrastimato