1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessio Re – Gianluca Bertoni
Advertisements

Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Classificazione delle previsioni
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
L’idrosfera continentale
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
REELAZIONI CLIMATICHE
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
L’Energia Idroelettrica
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Il lavoro dipende dal percorso??
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
A cura di Vittorio Villasmunta
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Nella precedente lezione abbiamo visto come si realizzano semplici file di script per disegnare carte di analisi alle quote standard. #campo barico al.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE 2^ lezione – 2^parte.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
metodi standard di analisi del manto nevoso
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Meteo per il volo di cross Introduzione ad un metodo Curno, 22 gennaio 2013.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
COS’E’ IL SOLE DI MEZZANOTTE?
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
1) ammontare radiazione solare incidente
La centrale geotermica
Pippo.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Club Alpino Italiano Corso di formazione e verifica per A.E. – Modulo base Rischi e sicurezza Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E.
Imparare a riconoscere le nuvole
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del T.Col. Villasmunta.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Transcript della presentazione:

1 Sezione Meteo del 36° Stormo

2 a cura del Magg. Villasmunta

3 Un recentissimo studio effettuato dal ST.Serini su incarico del Capo Sezione, ha evidenziato che non sempre le previsioni di precipitazioni nevose emesse dallUfficio Meteo sono state coronate da successo.

4 Percentuale di successo di eventi previsti (in verde) nel periodo (semestre freddo)

5 Percentuale di eventi osservati previsti (verde) e non previsti (rosso) nel periodo

6 E emersa pertanto la necessità di migliorare il prodotto prognostico, anche in relazione alle conseguenze sulloperatività che una previsione errata può produrre.

7 Allo scopo di incrementare la qualità delle previsioni delle precipitazioni nevose, si è costituito un gruppo di lavoro composto da MA.Villasmunta, ST.Serini, ST.Pariti e M1 Redavid allo scopo di individuare le migliori tecniche di previsione oggi disponibili.

8 In questa presentazione verranno esposte le considerazioni generali di carattere termoigrometrico in relazione alla bassa troposfera ed in particolare, allo strato limite planetario … … inoltre, verrà presentato un software sperimentale elaborato dalla Sezione Meteo per facilitare lesame dei fattori favorevoli alle precipitazioni nevose.

9 Nessun metodo può essere applicato isolatamente. Le migliori previsioni si ottengono considerando tutte le informazioni a disposizione. Esperienza Esperienza Conoscenza dello stato dellatmosfera Conoscenza dello stato dellatmosfera Climatologia locale Climatologia locale Modelli numerici Modelli numerici

10 Il tipo di precipitazione che raggiunge il suolo in situazioni al limite dipende essenzialmente da due condizioni.

11 1) Deve esserci uno strato con temperatura al di sopra dello zero termico fra il suolo ed il livello a cui la precipitazione sta avendo inizio; 2)Il suddetto strato deve essere sufficientemente profondo da consentire la fusione della neve che cade prima che essa tocchi il suolo.

12 Di conseguenza, una corretta previsione di pioggia o neve su un dato luogo dipende in gran parte dallaccuratezza con cui può essere prevista la distribuzione verticale della temperatura, e in particolar modo dellaltezza dello zero termico.

13 Tipiche situazioni sinottiche Aria artica continentale (cA) E' spinta verso sud dall'anticiclone termico russo-siberiano con venti forti ed impetuosi di NE. Dato il suo piccolo spessore (2-3 km) difficilmente scavalca le Alpi e quindi irrompe sull'Italia e il Mediterraneo attraverso l'alto Adriatico. Quando il suddetto anticiclone si protende sottoforma di promontorio sui Balcani, l'aria artica si porta nel medio e nel basso Adriatico attraverso le Alpi Dinariche e la Dalmazia.

14 1. La temperatura al suolo Sappiamo che uno dei fattori favorevoli alle nevicate è costituito dalla temperatura al suolo < 2°C. Infatti, è noto che a temperature molto basse le nevicate cessano del tutto. Pertanto, nel prevedere le nevicate, prenderemo sempre in considerazione la temperatura attuale e prevista, in particolare verificando che essa sia inferiore a 2°C, o che scenda a questo valore nelle ore successive.

15 LAMI CORSA DELLE 00 ANALISI DELLE 00 UTC Le carte prodotte dal LAMI (modello a scala limitata) sono disponibili per previsioni di tre in tre fino ad un massimo di 48 ore.

16 In alternativa, anche anche lHRM (High Resolution Model)fornisce carte di temperature a 2 metri, con corse delle 00 e delle 12.

17 METEOGRAMMA ECMWF DELLA CORSA DELLE 12UTC

18

19 2. Altezza dello zero termico La quota dello zero termico assume importanza quando si desidera valutare se le precipitazioni nevose raggiungeranno il suolo senza trasformarsi in acqua. Si è scelto di fissare a 1200 piedi la quota di soglia, seguendo quanto riportato sullargomento in letteratura. In fase di sperimentazione, valuteremo se variare o meno tale quota.

20 In media, è abbastanza corretto dire che lo zero termico deve essere almeno 1200 piedi al di sopra del suolo per essere sicuri che la neve si scioglierà prima di raggiungere il suolo. 0°C: FL 012

21

22 3. Temperatura a 850 hPa 4. Temperatura a 700 hPa La valutazione di queste temperature ci consente di considerare se alle quote di circa 5000 piedi (850 hPa) e di circa piedi (700 hPa) le condizione termiche sono favorevoli alle precipitazioni nevose. Anche in questo caso seguiamo la letteratura corrente, fissando come favorevoli i valori < 0°C per la 850 hPa, e i valori <-4°C per la 700 hPa.

23

24

25 5. Spessore della topografia relativa hPa Le considerazioni circa lo spessore hPa sono ritenute da sempre fondamentali. Infatti, lo spessore tra le due superfici isobariche in questione è funzione principalmente della temperatura media dello strato fra esse compreso, e in minor misura del contenuto di umidità. Quindi valori bassi di spessore indicheranno la presenza di aria fredda tra suolo e media troposfera. La soglia considerata è 5400 m, che potremo ragionevolmente portare a 5360 m se losservazione sperimentale, come sospettiamo, ce lo indicherà.

26

27

28 6. Temperatura nello strato 1200 ft- 700 hPa

29

30 7. Depressione del punto di rugiada nello strato compreso tra suolo e 700 hPa

31

32 Quando lesame dei fattori sarà terminato, cliccando sul pulsante RISCHIO NEVE si otterrà la valutazione complessiva degli elementi: BASSOMEDIOALTO BASSOMEDIOALTO BASSOMEDIOALTO

33 Se nel corso della sperimentazione, osserviamo che il software sottostima o sovrastima la possibilità di neve, possiamo intervenire sulla sensibilità, aumentandola o diminuendola: La neve dipende dalla compresenza di più fattori rispetto al normale La neve dipende dalla compresenza di meno fattori rispetto al normale

34