Prof.ssa Raffaella Iafrate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Raccontiamo storie.
Celebrazione della Prima Confessione
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Prof.ssa Eugenia Scabini
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Introduzione.
e della perseveranza nell’età adulta
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore
Connubio fra ragione e sentimento
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
La malattia nella famiglia
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
AIAF Lombardia - La separazione e il divorzio: l’affidamento dei figli
Formare alle relazioni
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
Pensando alla gravidanza..
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Le cose che ho imparato nella vita
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
situazioni di emergenza
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Famiglia Multiproblematica
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
(Un padre e una madre francesi)
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Rapporteur: Laura Baldassarre
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Raffaella Iafrate Educare alla vita buona del Vangelo in una famiglia spezzata   Salsomaggiore 24 giugno 2011   Prof.ssa Raffaella Iafrate Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano raffaella.iafrate@unicatt.it

Gli Orientamenti Pastorali per il decennio 2010-2020 (Cei , Educare alla vita buona del Vangelo, terzo capitolo). individuano nella “relazione”, nell’ “incontro con l’altro”, il luogo privilegiato dell’esperienza educativa  Il primo compito dell’educatore è dunque quello di cercare di capire, comprendere i legami per imparare a prendersene cura (conoscere per intervenire)

Cosa accade alle relazioni familiari quando la famiglia si spezza a causa di un divorzio coniugale? Quali sono le conseguenze sui figli di questa scelta operata o subita dagli adulti che sono responsabili della educazione delle giovani generazioni? Quali i compiti dei genitori separati per salvaguardare la crescita dei figli?

Davanti ad una frattura coniugale occorre prima di tutto fermarsi a capire cosa cambia nella relazioni familiari e ancora più nella mente e nel cuore dei figli che attraversano questa inattesa e non scelta transizione di vita.

ATTENZIONE SULLE CONSEGUENZE CHE LA SEPARAZIONE ESERCITA SUI FIGLI Interrogativi sulle conseguenze che a breve, medio e a lungo termine si possono osservare nei “children of divorce”. L’evento SEPARAZIONE comporta una quota significativa di sofferenza e una necessità di cambiamento a livello affettivo ed organizzativo. ATTENZIONE SULLE CONSEGUENZE CHE LA SEPARAZIONE ESERCITA SUI FIGLI

…Vorrei che i miei genitori tornassero insieme …. (il bambino sapeva che non era possibile perché ciascun genitore aveva un nuovo partner) ….

E’ vero che l’amore può finire?

3. Attenzione prestata alla dimensione temporale 4 linee di tendenza 1. Centralità delle dimensioni relazionali rispetto a quelle strutturali della famiglia 2. Salienza delle dimensioni cognitivo-affettive piuttosto che di quelle socio-comportamentali 3. Attenzione prestata alla dimensione temporale 4. Problema dell’assenza (o latitanza) paterna

1. DIMENSIONI RELAZIONALI 1/4 Sono le modalità di relazione tra ex-partner e di rapporto tra genitore e figlio ad avere una significativa influenza sul funzionamento familiare nel suo complesso e sull’adattamento dei figli Area critica: FUNZIONAMENTO DEI CONFINI  la separazione coniugale implica una rinegoziazione della relazione da parte dei membri della famiglia e richiede loro di ridefinire i confini di tale relazione 1. Confine tra sottosistemi familiari 3 tipi di confini 2. Confine intergenerazionale di tipo gerarchico 3. Confine familiare

CONFINI TRA SOTTOSISTEMI FAMILIARI 1. DIMENSIONI RELAZIONALI 2/4 CONFINI TRA SOTTOSISTEMI FAMILIARI Insorgono difficoltà quando il confine tra il sottosistema della coppia di ex-coniugi e quello dei figli diventa ambiguo e confuso  il figlio viene coinvolto nelle dinamiche che riguardano la relazione tra i genitori COME RIDURRE GLI EFFETTI NEGATIVI DEL DIVORZIO? Gli ex coniugi devono EVITARE il fenomeno del figlio “caught between parents”

     Quando i miei litigano, e succede spesso, se la prendono sempre con me.

CONFINE INTERGENERAZIONALE DI TIPO GERARCHICO 1. DIMENSIONI RELAZIONALI 3/4 CONFINE INTERGENERAZIONALE DI TIPO GERARCHICO Le relazioni genitori-figli, dopo il divorzio, tendono a strutturarsi su un piano orizzontale anziché gerarchico RISCHIO: PARENTIFICAZIONE del figlio

    Soffro di più nel veder soffrire mia mamma che per come sono trattata da mio padre.

La percezione di questo confine da parte dei figli risulta ambigua 1. DIMENSIONI RELAZIONALI 4/4 CONFINE FAMILIARE La percezione di questo confine da parte dei figli risulta ambigua NON sono in grado di capire “chi sta dentro e chi sta fuori dalla famiglia”

Qual è la mia casa?

2. DIMENSIONE COGNITIVO-AFFETTIVE Spostare l’attenzione ai sentimenti, alle emozioni e alle percezioni del figlio Il DISAGIO non sempre si osserva nel comportamento manifesto, ma spesso si tratta di un disagio INTERIORIZZATO che va codificato e fatto emergere affinché possa essere “trattato” CONSEGUENZE Sentimento di “essere presi in mezzo”; “Percezione di ambiguità dei confini familiari”; Sentimento di ingiustizia; Percezione che oscilla tra “l’essere sospesi” e “l’essere de-solati”; Percezione di non avere il sostegno dai genitori.

Perché Dio ha voluto che nascessi da una coppia così?

      Per i miei genitori sono nato per caso, anzi per sbaglio: senza di me starebbero meglio

Quando arrivo a casa non c’è nessuno che si preoccupa di me Quando arrivo a casa non c’è nessuno che si preoccupa di me. A casa non voglio tornare più. Non c’è nessuno che mi aspetta.

“mai ho capito come e dove i miei si sono amati   “mai ho capito come e dove i miei si sono amati. E’ per questo che li odio”.

“SLEEPER EFFECT” = effetto ritardato del divorzio 3. DIMENSIONE TEMPORALE NON bisogna SOTTOVALUTARE gli effetti a LUNGO TERMINE che la separazione può esercitare sui figli “SLEEPER EFFECT” = effetto ritardato del divorzio Minore capacità di impegnarsi in relazioni affettive durature; Maggiore tendenza a sperimentare precocemente rapporti affettivi e sessuali occasionali; Maggiori difficoltà nella progettualità professionale e nel raggiungimento di uno status economico stabile; Diffidenza e paura per le relazioni affettive; Difficoltà a progettare il proprio futuro da adulto; Timore di ripetere il “fallimento” dei genitori; Bisogno di riscattare l’immagine di unità familiare perduta.

…io non mi sposerò mai: non voglio far soffrire nessuno…

Voi adulti siete un po’ “buffoni”, dite una cosa poi nella vita fate tutto diverso (ragazzo)

SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE SINDROME DELLA MADRE MALEVOLA 4. ASSENZA O LATITANZA PATERNA 1/4 La DISTANZA dal PADRE, associata a sentimenti di delusione e di perdita, rappresenta una delle principali fonti di disagio per i figli di genitori separati 2 fenomeni: SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE SINDROME DELLA MADRE MALEVOLA Indicano la tendenza ricorrente nei nuclei monogenitoriali separati ad allontanare il genitore non affidatario minando il suo rapporto con il figlio

… “…ci sono delle situazioni che tu non puoi creare a tavolino...sono legate al fatto di convivere insieme o no, cioè a una routine o non routine o a delle esperienze vissute insieme...se tu queste esperienze non le hai è difficile che...poterle studiare o ricreare o vivere a pranzo o al bar…”

4. ASSENZA O LATITANZA PATERNA 2/4 Forme specifiche di dolore per MASCHI e FEMMINE MASCHI La mancanza del padre sembrerebbe essere assenza del genitore che stabilisce le regole e che trasmette gli insegnamenti utili per la vita. FEMMINE La mancanza del padre è assenza di un partner accanto alla madre, è solitudine della madre e identificazione con la sua sofferenza. Quali DIFESE ne derivano? Svalutazione del padre come persona e come genitore. Evidenziati solo gli aspetti negativi della relazione con lui. Idealizzazione del padre. A lui vengono attribuite le caratteristiche della figura mitica e carismatica

…“…per me mio padre è una divinità …“…per me mio padre è una divinità! Cioè, per me tutto quello che fa è…cioè, un superuomo!”; “questa figura un po’ mitica.. non ho astio, sarebbe stato meglio averlo forse qualche volta nei suoi confronti…io lo giustifico.”

4. ASSENZA O LATITANZA PATERNA 3/4 ESITO MASCHI Timori relativi all’eventualità di ripetere gli errori paterni e dubbi circa la propria capacità di esercitare il ruolo genitoriale. FEMMINE Preoccupazioni e paure relative all’intimità nel rapporto di coppia e all’abbandono. Effetto negativo sulle relazioni che si sviluppano nel nucleo monogenitoriale; Forma di “appello al padre”, di ricerca della sua presenza come un luogo “altro” rispetto alla relazione con la madre.

4. ASSENZA O LATITANZA PATERNA 4/4 Rapporto con i NONNI I nonni sono un punto di riferimento importante per la crescita, ma i figli del divorzio sottolineano la difficoltà ad accedere ad entrambe le storie familiari. I figli del divorzio tendono a dichiarare apertamente la propria appartenenza ad una sola stirpe familiare. I figli del divorzio tendono a schierarsi dalla parte dei nonni che li hanno cresciuti. Incoraggiare lo sviluppo di ricerche che affrontino la questione dei “figli del divorzio” in un’ottica INTERGENERAZIONALE e SOCIALE

FAMIGLIA SEPARATA COME CONIUGI 1) Trattare la fine del legame, elaborando il fallimento familiare 2)Impegnarsi in una gestione cooperativa del conflitto coniugale ridefinendo i confini coniugali e familiari. …..

FAMIGLIA SEPARATA COME GENITORI 1) Mettere in atto una forma di collaborazione con l’ex-coniuge per garantire l’esercizio della funzione genitoriale 2)Consentire al figlio l’accesso alla storia di entrambe le famiglie d’origine ….

FAMIGLIA SEPARATA COME FIGLI 1)Realizzare un interscambio supportivo con le famiglie d’origine 2) Non appiattirsi in una relazione esclusivamente filiale ….

COME MEMBRI DI UNA COMUNITA’ SOCIALE: FAMIGLIA SEPARATA COME MEMBRI DI UNA COMUNITA’ SOCIALE: 1)mantenere uno scambio attivo con la rete amicale 2)ricorrere a servizi competenti per uscire dalla crisi 3) superare concezione di separazione come “scelta privata”: mediare col sociale ….

DARE FIDUCIA E SPERANZA LE FAMIGLIE GLI EDUCATORI I GRUPPI DI GENITORI SEPARATI LA SCUOLA LA MEDIAZIONE FAMILIARE I GRUPPI DI PAROLA LA TERAPIA

La negazione dell’accesso del figlio a entrambe le stirpi di appartenenza che fondano la sua origine è uno dei più grandi gesti di ingiustizia che un genitore solo possa compiere contro il proprio figlio, travolgendolo nel fallimento del rapporto coniugale e non salvaguardando il suo diritto a godere della dimensione simbolica del legame genitoriale del quale egli resta comunque il segno indissolubile.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Afifi, T. D, Schrodt, P. (2003). “Feeling caught” as a mediator of adolescents’ and young adults’ avoidance and satisfaction with their parents in divorced and non-divorced households. Communication Monographs, 70(2), 142-173. Amato, P. R. (2000). The consequences of divorce for adults and children. Journal of Marriage and the Family, 62, 1269-1287. Amato, P. R. (2001). Children of divorce in the 1990s; an update of the Amato and Keith (1991) meta-analysis, Journal of Family Psychology,152, 355-369. Bertoni, A., Donato, S., e Ranieri, S. (2010). Una proposta di valutazione di un intervento promozionale della genitorialità. Psicologia dell’educazione. Bodenmann G., Bertoni A. (2004), Promuovere le competenze di coppia, Carocci, Roma. Buchanan, C. M., Maccoby, E. E., Dornbusch, S. M. (1991). Caught between parents: Adolescents’ experience in divorced homes. Child Development, 62, 1008-1029 Cigoli, V., Giuliani, C., & Iafrate, R. (2002). Il dolore del divorzio: adolescenti e giovani adulti tra riavvicinamento e distacco alla storia familiare. Psicologia clinica dello sviluppo,IV,3,423-442. Earley, L., Cushway, D. (2002). The parentified child. Clinical Child Psychology & Psychiatry, 7(2), 163-178. Emery R. (1998). Il divorzio. Rinegoziare le relazioni familiari. Milano: Raffaello Cortina, 1998. Emery R. (2008). La verità sui figli e il divorzio. Gestire le emozioni per crescere insieme. Milano: Franco Angeli. Frank, H. (2006). Young Adults' Relationship with Parents and Siblings: The Role of Marital Status, Conflict and Post-Divorce Predictors. Journal of Divorce and Remarriage, 46, 105-124. Giuliani, C., & Iafrate, R. (1995). Nuclei monogenitoriali: genitori e figli a confronto. Il Bambino Incompiuto, 6,19-43. Giuliani, C., Iafrate, R., & Rosnati, R. (1998). Peer-group and romantic relationships in adolescents from intact and separated families. Contemporary Family Therapy,20,1,93-105. Greco, O., (2006), Il lavoro clinico con le famiglie complesse: il test “la doppia luna” nella ricerca e nella terapia, 69-91, Milano, Franco Angeli. Grych, J. H., Fincham, F. D., Jouriles, E. N., McDonald, R. (1990). Interparental Conflict and Child Adjustment: Testing the Mediational Role of Appraisals in the Cognitive-Contextual Framework. Child Development, 71, 1648-1661. Iafrate, R. (1996a). Comunicazione, soddisfazione ed influenza parentale in famiglie intatte e separate con figli adolescenti. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 2-3,175-193. Iafrate, R. (1996b). Conflitto, cooperazione e percezione dei confini familiari in famiglie separate con adolescenti. Ricerche di Psicologia,2,79-113. Iafrate, R., & Giuliani, C. (2006). L’enrichment familiare: interventi preventivi per la famiglia. Carocci editore. Iafrate, R., Bertoni, A. (2007), Rilanciare l’identità della famiglia per renderla protagonista nella comunità: i Percorsi di Promozione e Arricchimento dei Legami Familiari, Psicologia di comunità , 1, pp. 95-116. Iafrate, R., Rosnati Rosa (2007),. Riconoscersi genitori. I Percorsi di Promozione e Arricchimento del Legame Genitoriale, Edizioni Erikson, Trento. Iafrate, R., Rosnati R., Bertoni A. (2007). Percorsi di Promozione e arricchimento dei Legami Familiari. In E. Scabini, G. Rossi (a cura di), Promuovere famiglia nella comunità, pp.113-140, Milano, Vita e Pensiero. Iafrate R. (2008). Prevenzione in famiglia, ricetta contro le crisi? Vita e Pensiero, 5, pp.129-135. Iafrate, R. (2009), Frattura del legame e giovani generazioni: effetti della separazione coniugale sui figli adolescenti e giovani adulti, in L. Melina C. A. Anderson (a cura di) L’olio sulle ferite Una risposta alle piaghe dell’aborto e del divorzio, pp. 41-52, Ed. Cantagalli, Siena. Iafrate, R., Marzotto, C., & Rosnati, R. (2010), Buone pratiche di intervento per la promozione dei legami familiari, in E. Scabini, G. Rossi (a cura di), La ricchezza delle famiglie, Milano, Vita e Pensiero, pp.159-177. Iafrate R., Bertoni A. (2010), Gli affetti. Promuovere legami familiari e sociali, Ed. La Scuola, Brescia. Scabini, E., & Iafrate, R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna, Il Mulino. Wallerstein, J. S. (2005). Growing up in the divorced family. Clinical Social Work Journal, 33, 4, 401-418.