1 Volere il bene comune e adoperarsi per esso. Larte del servizio politico Simona Beretta Assisi, 20 ottobre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO ESPIAZIONE E INIZIATIVA DIVINA PER SABATO 25 OTTOBRE 2008.
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
4 ord C.
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
28 Ottobre.
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
Parola di Vita Novembre 2009.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
CHE COS’ E’ UN UOMO?.
per conoscere e servire meglio
P ROGETTO L A R OCCA : LA F ORMAZIONE AL B ENE C OMUNE Di Riccardo Incandela.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Testimoni di Cristo, oggi.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
<<fantasia della carità>>
Che cos’è la dottrina sociale
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
nella“Fraternità è il fondamento e la via per la pace".
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Lo Spirito nei nostri cuori
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Che cosa significa evangelizzare?
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Parola di Vita Maggio 2014.
Matrimonio: vocazione all’amore
La Parabola della Matita.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
Transcript della presentazione:

1 Volere il bene comune e adoperarsi per esso. Larte del servizio politico Simona Beretta Assisi, 20 ottobre 2009

2 Volere il bene comune ed adoperarsi per esso (CV 7) Perché io? Il servizio politico è una vocazione per tutti e per ciascuno La prima politica è vivere, il potere dei senza potere (Vaclav Havel, Charta 77) Oggi si fa memoria del 1989: una celebrazione del passato … o il comprendere la radice e limmedesimarsi di nuovo nelle ragioni?

3 Oggi come allora… Si è riusciti a far credere alluomo che, se vive, è solo per la grazia dei potenti. Pensiamo dunque a bere il caffè e a dar la caccia alle farfalle. Chi ama la res publica avrà la mano mozzata. (C. Milosz)

4 Larte del servizio politico Questa enciclica allarga la questione: non riguarda solo il come, ma soprattutto il perché siamo chiamati al servizio della polis Nellenciclica ci sono molte applicazioni, ma la questione centrale è quella del posto di Dio, in un mondo che vuole costruirsi senza Dio (storia vecchia quanto Adamo ed Eva…) Ma Dio è indispensabile!

5 La ragion pratica e larte del servizio politico La politica come ambito della ragion pratica, volto ad ordinare al bene le attività umane nella polis Che lazione politica sia un servire: non si tratta di una mera esortazione, ma di un nuovo pensiero e di una nuova prassi Il come non è precettistico se è intriso della domanda di senso: CV purifica la ragion pratica e chiede di allargare la ragione

6 Si cammina spediti quando si sa dove andare Non per merito nostro, la Via ci è venuta incontro. La Verità e la Carità sono una Persona che ci viene incontro. Stiamo attaccati alle pieghe della Sua veste … La carità nella verità pone l'uomo davanti alla stupefacente esperienza del dono … assolutamente gratuito, (che) irrompe nella nostra vita come qualcosa di non dovuto, che trascende ogni legge di giustizia. Il dono per sua natura oltrepassa il merito, la sua regola è l'eccedenza.(CV, 34)

7 Nel quotidiano Nellincontro reale con la Persona di Gesù anche i fatti e le cose quotidiane ci interpellano, ci sorprendono, ci aprono al di più (eccedenza): sono vocazione Il lavoro e la politica: risposta della libertà di ciascuno alla chiamata a collaborare col Creatore, prendendo da Lui la misura (B XVI al Collegio dei Bernardini, 12 settembre 2008)

8 Rileggendo lenciclica (dallinizio) La carità è il principio … anche delle macro- relazioni: rapporti sociali, economici, politici (CV,2) Elemento di fondamentale importanza nelle relazioni umane, anche pubbliche; ma senza la verità lamore diventa un guscio vuoto (CV, 3) (la solidarietà, una menzogna!) La verità libera la carità … dallemotivismo e dal fideismo (CV, 3) (emozionalità e appartenenze fideistiche sono precisamente i due registri della comunicazione politica e mediatica!!!)

9 Continuando a leggere… Il Cristianesimo è elemento non solo utile, ma indispensabile per la costruzione di una buona società (CV, 4). Riecheggia la Populorum progressio: « Non vi è dunque umanesimo vero se non aperto verso l'Assoluto, nel riconoscimento d'una vocazione, che offre l'idea vera della vita umana» (ripresa testualmente in CV,16) Un Cristianesimo di carità senza verità può venire facilmente scambiato per una riserva di buoni sentimenti (CV, 4) (se va bene, irrilevanti; oppure strumenti ciechi docchiuta rapina).

10 Continuando a leggere … La carità è amore ricevuto e donato (CV, 5) (prima ricevuto! in principio, cè la gratuità) La verità preserva ed esprime la forza di liberazione della carità nelle vicende sempre nuove della storia (CV, 5) Senza verità, senza fiducia e amore per il vero … lagire sociale cade in balìa di privati interessi e logiche di potere (CV, 5; anche in B XVI, allocuzione alla Sapienza)

11 Continuando a leggere… Caritas in veritate è principio … che prende forma operativa in criteri orientativi dellazione morale. … Due in particolare … : la giustizia e il bene comune (CV, 6) La giustizia innanzitutto. La carità eccede la giustizia, … ma non è mai senza la giustizia. (CV, 6) Cè un bene legato al vivere sociale delle persone: il bene comune (CV, 7) (il bene che è il fatto stesso di vivere insieme)

12 La giustizia ha bisogno della carità Deus caritas 28: Lamore – caritas – sarà sempre necessario, anche nella società più giusta. Non cè nessun ordinamento statale giusto che possa rendere superfluo il servizio dellamore Caritas in veritate: La giustizia non è garantita dai meccanismi economici, né dai meccanismi istituzionali, né da forme anonime di equità. Come dare a ciascuno il suo?

13 Il bene comune (CV, 7) Volere il bene comune e adoperarsi per esso è esigenza di giustizia e di carità. Impegnarsi per il bene comune è prendersi cura, da una parte, e avvalersi, dall'altra, di quel complesso di istituzioni che strutturano giuridicamente, civilmente, politicamente, culturalmente il vivere sociale, che in tal modo prende forma di pólis, di città. … Ogni cristiano è chiamato a questa carità, nel modo della sua vocazione e secondo le sue possibilità d'incidenza nella pólis (CV, 7)

14 Le istituzioni: necessarie per il bene comune, ma non sufficienti … si è riposta un'eccessiva fiducia (nelle) istituzioni, quasi che esse potessero conseguire l'obiettivo desiderato in maniera automatica. In realtà, le istituzioni da sole non bastano, perché lo sviluppo umano integrale è anzitutto vocazione e … comporta una libera e solidale assunzione di responsabilità da parte di tutti. (CV, 11) … nessuna struttura può garantire tale sviluppo al di fuori e al di sopra della responsabilità umana… Strutture … e istituzioni sono strumenti della libertà umana (CV, 17)

15 Il compito di ogni generazione Deus caritas, 28: … la costruzione di un giusto ordinamento sociale e statale, mediante il quale a ciascuno venga dato ciò che gli spetta, è un compito fondamentale che ogni generazione deve di nuovo affrontare. Spe salvi, 25: la sempre nuova faticosa ricerca di retti ordinamenti per le cose umane è compito di ogni generazione.

16 Una sfida di libertà (Spe salvi, 24) La libertà delluomo è sempre nuova … ogni uomo, ogni generazione è un nuovo inizio... Ma ciò significa che: a) il retto stato delle cose umane non può mai essere garantito mediante strutture … anche le strutture migliori funzionano soltanto se in una comunità sono vive delle convinzioni in grado di motivare una libera adesione allordinamento comunitario b) non esisterà mai in questo mondo il regno del bene definitivamente consolidato

17 Un esempio La questione pensionistica Sistema a contribuzione… sfasciato dalla seconda guerra mondiale A ripartizione, per ragioni di giustizia … … fino a una struttura profondamente iniqua… Verso un sistema a contribuzione, di nuovo Una questione tecnica? No! Se facessimo della questione pensionistica innanzitutto una questione di verità?

18 La responsabilità della nostra generazione Per una nuova generazione di cristiani in politica (BXVI, Cagliari, 7 settembre 2008) Una dimensione vitale della attuale emergenza educativa (che non riguarda primariamente il come, ma il perché) Ignorare che luomo ha una natura ferita è causa di gravi errori, anche in politica (CV, 34 e Centesimus annus 25)

19 Lutopia politica e la sua violenza Quando gli uomini ritengono di possedere il segreto di unorganizzazione sociale perfetta che renda impossibile il male, ritengono anche di poter usare tutti i mezzi, anche la violenza e la menzogna, per realizzarla (Centesimus annus, 25) Coloro che … promettono alle misere genti una vita scevra di dolore e di pene, tutta pace e diletto, illudono il popolo e lo trascinano per una via che conduce a dolori più grandi di quelli attuali (Rerum Novarum, 14)

20 I nodi politici delloggi La globalizzazione: ci rende vicini, ma non fratelli! (CV, 21) Il nuovo ruolo dei poteri pubblici, nella crisi delle forme tradizionali dello stato sociale (CV, 25) e delle reti tradizionali di solidarietà istituzionale, quali il sindacato Nuove forme di partecipazione, in un mondo policentrico (CV, 24) Sussidiarietà: un aiuto alla persona … con finalità emancipatrici, perché favorisce la libertà e la partecipazione (CV, 57)

21 Innanzitutto, però, un problema di conoscenza affettiva Spesso si ritiene che … i provvedimenti socio- economici … richiedano solo di essere attuati quale frutto di un agire comune. Questo agire comune, però, ha bisogno di essere orientato … Il fare è cieco senza il sapere e il sapere è sterile senza l'amore. La carità nella verità richiede prima di tutto di conoscere e di capire …. Non c'è l'intelligenza e poi l'amore: ci sono l'amore ricco di intelligenza e l'intelligenza piena di amore. (CV, 30; vedi anche 33)

22 Un problema di conoscenza (o: della ragione oscurata) … si può riuscire a trasformare strumenti di per sé buoni in strumenti dannosi. Ma è la ragione oscurata dell'uomo a produrre queste conseguenze, non lo strumento di per sé stesso (CV 36) Ricordiamo anche il riferimento alla ragione offuscata e alla volontà curvata come cause della crisi finanziaria, nella conversazione col clero di Roma

23 La verità unisce La verità, facendo uscire gli uomini dalle opinioni e dalle sensazioni soggettive, consente loro di portarsi al di là delle determinazioni culturali e storiche e di incontrarsi nella valutazione del valore e della sostanza delle cose. La verità apre e unisce le intelligenze nel lógos dell'amore (CV, 4) Infatti: quando Dio viene eclissato, la realtà diventa un enigma indecifrabile (B XVI, Aparecida)

24 Una presenza comunitaria pubblica La religione, essendo anche organizzata in strutture visibili, va riconosciuta come presenza comunitaria pubblica. Lesclusione della religione dalla vita sociale mina le basi stesse della convivenza umana. (BXVI, Sapienza) Il Cristianesimo non è solo utile, ma INDISPENSABILE per la costruzione di una buona società (CV, 4)

25 La Chiesa ha un ruolo pubblico La Chiesa, in tutto il suo essere e il suo agire, quando annuncia, celebra e opera nella carità, è tesa a promuovere lo sviluppo integrale dell'uomo. Essa ha un ruolo pubblico che non si esaurisce nelle sue attività di assistenza o di educazione, ma rivela tutte le proprie energie a servizio della promozione dell'uomo e della fraternità universale quando può valersi di un regime di libertà. (CV, 11) Nota bene: non stiamo parlando di un generico sfondo religioso! (CV, 55) Stiamo proprio parlando della Chiesa di Gesù.

26 Quale speranza, oggi Non semplicemente che questo momento passi (Biglietto dinvito, verso la 46esima Settimana Sociale) Ogni agire serio e retto delluomo è speranza in atto. … Ma limpegno quotidiano per la prosecuzione della nostra vita ci stanca o si muta in fanatismo … se non possiamo sperare più di quanto … le autorità politiche ed economiche ci offrono, la nostra vita si riduce ben presto ad essere priva di speranza (Spe salvi, 35). Solo la grande speranza-certezza della Carità nella Verità può dare coraggio di operare

27 Solo lamore è credibile Della Carità e della Verità siamo testimoni, non creatori (BXVI, Verona, 19 ottobre 2006) Siamo chiamati ad accreditare la verità con la carità (CV, 2)