Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
"Il metodo nella catechesi".
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Cosa cambia per noi? ? ? ? Nulla (di fatto)! 1.
II PARTE LE INDICAZIONI MINISTERIALI 2007: LA SCUOLA DELL’INFANZIA ED IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE. ANALISI DEL TESTO FIORONI E COMPARAZIONI.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
MIUR- Sala della Comunicazione
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
Tempi per l’informazione e la formazione
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Obbligo formativo a 16 anni
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Guida per la Scuola Primaria
La valutazione Che cosa Come.
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Indicazioni per la progettazione didattica
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
Riferimento normativo
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
I.C. "R.FUSARI" CASTIGLIONE D'ADDA
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
Transcript della presentazione:

Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER L’I.R.C. Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia Corso di Aggiornamento Vicenza, 19/10/2010

DM 31/07/07 Indicazioni per il Curricolo PREMESSA DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: DM 31/07/07 Indicazioni per il Curricolo INTESA del 1° Agosto 2009 DPR 122/09 Regolamento sulla Valutazione

DM 31/07/07 Indicazioni per il Curricolo PREMESSA DM 31/07/07 Indicazioni per il Curricolo Nel capitolo iniziale delle Indicazioni per il Curricolo intitolato “Cultura scuola persona” viene sottolineato il nuovo umanesimo fondato sulla centralità della persona e sull’idea di cittadinanza attiva Si delinea una struttura di curricolo che si sviluppa progressivamente dai campi di esperienza, alle aree, alle discipline Si trova una trama unitaria e continua nell’idea di “ambiente di apprendimento”

INTESA del 1° Agosto 2009 PREMESSA Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e nel primo ciclo I Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze sono l’orizzonte di senso nel quale collocare le conoscenze e le abilità; sono il punto di arrivo di un percorso graduale e progressivo: per la Scuola dell’Infanzia i traguardi sono distribuiti nei vari campi di esperienza e per la Scuola Primaria al termine della classe quinta Gli Obiettivi di Apprendimento sono articolati in quattro ambiti tematici(Dio e l’uomo-La Bibbia e le fonti-Il linguaggio religioso-I valori etici e religiosi) e collocati nelle due grandi fasce d’età al termine della classe terza e al termine della classe quinta. Sono sostanzialmente conoscenze ed abilità.

DPR 122/09 Regolamento sulla Valutazione PREMESSA DPR 122/09 Regolamento sulla Valutazione Si parla di valutare il rendimento scolastico nel suo complesso (abilità/conoscenze e competenze)

IL LESSICO PER COMPRENDERE CAPACITA’: le potenzialità, la propensione a fare, pensare e ad agire le possibilità innate di ciascuno CONOSCENZE: rappresentano il sapere, il patrimonio culturale, l’impianto epistemologico della disciplina anche dal punto di vista etico – comportamentale sia individuale che collettivo ABILITA’: il saper fare per realizzare opere e conseguire scopi COMPETENZE: è ciò che ciascuno è effettivamente in grado di fare, pensare ed agire in situazione, dinnanzi alla complessità del problema e della situazione che è chiamato ad affrontare e risolvere. E’ l’agire personale che utilizza in modo efficace tutte le conoscenze acquisite, le abilità, i comportamenti individuali e relazionali, gli atteggiamenti emotivi, le scelte valoriali, le motivazioni ed i fini.

IL CUORE DELL’EDUCAZIONE: COMPETENZE E VALUTAZIONE IL CUORE DELL’EDUCAZIONE: LO SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE SUE COMPETENZE Se la COMPETENZA è l’agire personale relativo all’essere del soggetto, allora per valutarla occorre un COMPITO IN SITUAZIONE, cioè mettere l’alunno di fronte a problemi intenzionalmente definiti per valutare come la persona agisce. (Prof.essa Giuliana Sandrone Boscarino) COMPITO DI APPRENDIMENTO “mostra” le competenze (Padre Matteo Giuliani) Se si valutano conoscenze ed abilità: oggettivabili, esterne al soggetto, serve l’esercizio, si controllano gli standard di esecuzione, quindi sono rilevabili, sono misurabili, attraverso tests

COMPETENZE E VALUTAZIONE Se si valutano conoscenze ed abilità: oggettivabili, esterne al soggetto, serve l’esercizio, si controllano gli standard di esecuzione, quindi sono rilevabili, sono misurabili, attraverso tests. Si rileva lo Standard medio di prestazione.

SCUOLA INFANZIA CURRICOLO INDICAZIONI DI LAVORO SCUOLA INFANZIA CURRICOLO CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI LA VITA E IL MESSAGGIO DI AMORE DI GESÙ NEL VANGELO Ascoltare vari momenti significativi della vita di Gesù Conoscere racconti evangelici del Natale e della Pasqua Conoscere la persona di Gesù, le sue scelte di vita, le persone che ha incontrato e il suo messaggio di amore raccontato nel Vangelo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE I.R.C. Alla fine dei tre anni della Scuola dell’Infanzia Il bambino Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù… Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria ed altrui… Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici… Impara alcuni termini del linguaggio cristiano… Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo.. COMPITO DI APPRENDIMENTO RAPPRESENTAZIONE GRAFICO PITTORICA DRAMATIZZARE I BRANI SCELTI LEGGERE UN’OPERA D’ARTE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO CLASSE SECONDA INDICAZIONI DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO CLASSE SECONDA CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE La chiamata degli apostoli: i primi amici di Gesù Gesù insegna a pregare La prima Chiesa DIO E L’UOMO Conoscere Gesù di Nazareth… Individuare i tratti essenziali… Riconoscere la preghiera come dialogo… LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Ascoltare, leggere.. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Conoscere il significato dei gesti… I VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere che la morale cristiana… Scoprire che il messaggio di amicizia portato da Gesù è testimoniato dallo stile di vita dei cristiani L’alunno Riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù Sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento… Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico… Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono… COMPITO DI APPRENDIMENTO ATTUALIZZARE I RACCONTI BIBLICI PARTENDO DA UN QUESTIONARIO STIMOLO PROPOSTO DALL’INSEGNANTE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO CLASSE QUINTA INDICAZIONI DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO CLASSE QUINTA CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE La storia dei primi secoli del cristianesimo DIO E L’UOMO Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana Conoscere la storia dei primi secoli del cristianesimo attraverso le fonti storiche, artistiche e simboliche L’alunno Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano a mettere in pratica il suo insegnamento COMPITO DI APPRENDIMENTO REDIGE UN GIORNALE DI GRUPPO CON CRONACA AMBIENTATA NEI PRIMI SECOLI

BUON LAVORO