Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona 08.04.11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
I giovani di fronte al futuro e alla vita, con e senza fede
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
I DIRITTI FONDAMENTALI
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Il management del marketing
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
valori e orientamenti al futuro
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
L’organizzazione sociale della conoscenza
Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei
Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2002 Principali risultati Provincia di Bologna - Centro Demoscopico.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
La famiglia oggi in Italia
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Alcune tipologie contrattuali
Il ruolo del demografo nella realizzazione
I giovani di fronte al futuro e alla vita, con e senza fede Unindagine di Istituto IARD rps per Passio 2010.
Osservatorio Provinciale Permanente Dei Fenomeni DIllegalità
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Come codificare un questionario
Corso per Esperti in dinamiche e politiche giovanili Trento marzo 2013 Riccardo Grassi
I giovani di fronte al futuro e alla vita, con e senza fede Unindagine di Istituto IARD rps per Passio 2010.
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Principi di marketing.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
DIPARTIMENTO DI RICERCA SOCIALE GIOVANI ADULTI A TORINO UNA GENERAZIONE CRUCIALE GUARDA LA CITTA’ CHE CAMBIA a cura di Maria Luisa Bianco Flavio Ceravolo.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Università degli Studi di Macerata
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
il peso delle emozioni negate
Transcript della presentazione:

Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona

Posizione rispetto al mercato del lavoro e al sistema formativo Situazione familiare e co-abitativa Fase del ciclo di vita Luogo di residenza Caratteristiche ascritte individuali e del contesto sociale Accesso alle risorse/ opportunità Capacità di controllo psicologico Possibilità di consumo Background culturale e classe sociale familiare Genere ed età Centralità/ marginalità relazionale I fattori di segmentazione Nazionalità Competenze culturali

Le tendenze culturali Fattori di segmentazione e strategie di adattamento ad un mondo complesso

La trasformazione del consumatore-produttore La crescita del numero di produttori di senso porta ad un proliferare di tendenze, soprattutto a livello micro. Si creano così in continuazione tendenze e controtendenze soprattutto allinterno dei meccanismi di consumo Il prodotto finale non è più chiuso, ma è un prodotto in evoluzione, modificabile e personalizzabile in base alle esigenze del singolo consumatore che ne diviene co-produttore

Le tendenze consolidate Il soggettivismo (relativismo) Il pragmatismo La fiducia situata Il consumismo come fonte di identità Il bene supremo dellamore privato

Le ex-antinomie Sicurezza vs libertà Ricerca delleccesso vs ossessione per il controllo Chiusura nel privato vs apertura al mondo Consumismo vs la difesa dellambiente

Il ritorno di alcuni vecchi sistemi di senso rivisitati Una partecipazione sociale emotiva La trascendenza senza religione La politica del privato

Il corpo fisico e quello virtuale Il corpo fisico (dato e limitato) e il supercorpo (modificabile e illimitato) Mantenersi fit Adattare il corpo alla velocità dei processori La salute come precondizione e lorrore per la malattia

Le tipologie religiose dei giovani italiani InsiderAbusiviOrfaniOutsider

Tipologie religiose Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

Fede professata al momento dellintervista Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

Importanza attribuita alla religione

Cosa comporta avere fede Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione marzo 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

La partecipazione Consumo individuale Partecipazione emotiva Continuità Appartenenza

Fiducia, partecipazione, interesse Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione marzo 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

La fiducia verso le figure religiose Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione marzo 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010 Percentuale di intervistati che dichiarano di avere molta o abbastanza fiducia nelle figure indicate

Frequenza delle funzioni religiose nei 6 mesi precedenti lintervista Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

Frequenza della preghiera individuale Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

Partecipazione a particolari momenti liturgici Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

Percentuale di intervistati che dichiara di avere partecipato a qualche iniziativa organizzata da soggetti confessionali nei 12 mesi precedenti lintervista.

Percentuale di intervistati che nel corso dellanno precedente lintervista hanno partecipato almeno una volta alle iniziative elencate Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010