Mi sembra importante che il nostro presente e il nostro futuro si costruiscano su una piccola vocale: la congiunzione e. Perché unaltra città sia possibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
Organizzazione dei servizi psichiatrici
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Lavoro dei gruppi primo incontro
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Salute e immigrazione Como 24/03/2007
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Scuola per prevenire, scuola per recuperare Un ombrello a tante bacchette connesse da uno stesso tessuto teso verso un obiettivo comune: riparare i nostri.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
L’animatore di comunità
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PROGETTO COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO FUTURO… Stefania Nencioni U.F Assistenza Sociale Territoriale Az.USL 5 Pisa –Zona AVC Volterra, 19 giugno 2009.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Arcidiocesi di Monreale
Ambulatorio medico santa luisa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Dipartimento di salute mentale
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
Corso Animatore Turistico
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
“Progetto Adolescenti”
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Quale identità di Caritas desideriamo trasmettere attraverso il nostro Centro di Ascolto? 24 settembre 2014 – Luca Gabbi CARITAS DIOCESANA IMOLA.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Cambia l’oggetto di lavoro dei servizi (= la società)
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
Transcript della presentazione:

Mi sembra importante che il nostro presente e il nostro futuro si costruiscano su una piccola vocale: la congiunzione e. Perché unaltra città sia possibile cè bisogno di lavorare e costruire insieme. Realtà diverse tra loro, il pubblico e il privato, la politica e luniversità, chi opera sulla strada, le varie figure di operatori e le persone, i cittadini. Ecco allora che il nostro futuro ha bisogno non di o ma di e. Questa è la chiave. Luigi Ciotti

Chi è fuori è fuori? Progetto presentato da Centro di Ascolto per italiani Caritas Diocesana di Bologna

Rilevazione del problema Centro di Ascolto italiani Aumento del numero di persone con grave emarginazione e disagio psichico

Difficoltà DIFFICOLTA INDIVIDUALI DI ACCESSO AI SERVIZI DIFFICOLTA ISTITUZIONALI LEGATE ALLA RESIDENZIALITA E RELATIVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI

Difficoltà individuali Non riconoscimento della propria patologia Scarsità di strumenti intellettivi e/o culturali Incapacità ad accettare e gestire le frustrazioni

Scolarità su un campione percentuale di utenti del CdA Licenza elementare 19 Licenza media inferiore 59 Licenza media superiore 19 Laurea 3

Scolarità elementare per età anni: nessuno anni: anni: 13 Oltre 55 anni: nessuno

Difficoltà istituzionali Bacino di utenza rigorosamente residenziale Difficoltà ad ottenere la residenza sia per chi ne è totalmente sprovvisto sia per chi ce lha in unaltra città Tendenza a ridurre progressivamente le già non sufficienti risposte socio-sanitarie ai non residenti

La rilevazione del problema si è incontrata con queste Risorse Bando CEI-Caritas Italiana per Progetti nellarea della malattia mentale con coinvolgimento del territorio, con Possibilità di usufruire dei fondi dell8% o Possibilità di coinvolgere le parrocchie Collaborazione consolidata con lAgenzia Lavoro del D.S.M.

Il Progetto Attivazione di Borse Lavoro in collaborazione con lAgenzia Lavoro del Dipartimento di Salute mentale da svolgersi nelle Parrocchie della città

Obiettivo generale Offrire alle persone senza dimora con disagio psichico la possibilità di avere cura della propria salute psico-fisica ritessere relazioni personali sperimentarsi in contesti lavorativi protetti attivare risorse personali nellauto aiuto Godere di un beneficio economico frutto del loro impegno Sollecitare la comunità a passare da una cultura dellassistenzialismo a una cultura di crescita reciproca Sollecitare la collaborazione tra i vari organismi coinvolti

Realizzazione Sensibilizzazione dei Parroci e delle Parrocchie e individuazione delle disponibilità Individuazione degli utenti Aggancio con i CSM per le persone non seguite o presa di contatto del CdA con la Salute Mentale per le persone già seguite, in collaborazione con lAgenzia Lavoro Reperimento del posto letto in dormitorio con la collaborazione del SSA del Comune Avvio della Borsa Lavoro previo consenso dello psichiatra

Parrocchie coinvolte nel Progetto 1: P. S.G. Cottolengo-Casa don Orione 2: P. S. Lucia, Casalecchio 3: P. SS. Nicolò e Agata, Zola Predosa 4: P. Cuore immacolato di Maria-coop CIM 5: P. SS. Angeli Custodi 6: P. S. Antonio della Dozza 7: P. SS. Pietro e Paolo, Anzola Emilia 8: P. S. Michele Arcangelo, Quarto Inferiore 9: P. S. Maria delle Grazie 10:P. S. Cuore di Gesù 11: P. S. Bartolomeo della Beverara 12: Provincia di Cristo Re dei Frati Minori Francescani

Borse Lavoro Sono state attivate 15 Borse Lavoro (di cui 13 tuttora in essere) presso 12 Parrocchie Di durata semestrale rinnovabile Con un impegno massimo di 20 ore settimanali E la copertura assicurativa estesa alle 12 ore diurne Nelle ore di servizio è compreso il gruppo settimanale di auto mutuo aiuto presso il CdA

Mansioni individuate dalle parrocchie per i borsisti Pulizie Giardinaggio Preparazione/disbrigo refettorio scolastico Collaborazioni strutture di accoglienza notturna Lavori di assemblaggio Collaborazione parrocchiale (volantinaggio, pagamento bollette, commissioni…)

Valutazione UTENTI Migliorata gestione del tempo Sperimentazione di fiducia Fatica della quotidianità Nascita di nuove relazioni Difficoltà relazionali CdA Buona adesione e frequenza al lavoro e al gruppo AMA Grosso impegno a gestire i rapporti fra i vari attori Difficoltà a gestire lansia degli utenti in vista della fine del Progetto